Skip to main content

Legittimazioni parallele. Il feeling Letta-Meloni nel mosaico di Fusi

I leader di Pd e FdI, puntando a legittimarsi reciprocamente, ammettono che guidano coalizioni traballanti ed insicure e che pur vincendo non possono offrire agli elettori, a partire da quelli che li hanno scelti, garanzie di governabilità. Che invece è l’ingrediente fondamentale in una fase delicatissima come quella che ci piomberà addosso in autunno

Così l'allarme di Washington sui soldi russi ai partiti scuote l'Italia

La Russia avrebbe investito oltre 300 milioni di dollari, fin dal 2014, per influenzare politici e rappresentanti di governo in più di venti Paesi, molti dei quali in Europa, fa sapere Washington, e in Italia scoppia la polemica elettorale. Le reazioni del mondo politico e le parole del Copasir: l’Italia non è tra i Paesi citati

Meno populismo e più agenda Draghi. Paita spiega a chi guarda il Terzo Polo

“Il no piddino al jobs act? La dice lunga sul grado di confusione in cui versa il Partito democratico che ormai ha sostanzialmente perso ogni cifra riformista e si è consegnato a un atteggiamento demagogico populista”. Intervista alla parlamentare di Italia Viva

Chi è Alessandro Chiocchetti, nuovo segretario generale del Parlamento europeo

Nato a Moena, classe 1968, Chiocchetti è approdato al Parlamento europeo dal 1995. Dal 2017 al 2019 è stato vice capo di gabinetto dell’allora presidente del Pe Antonio Tajani, che con un tweet ha confermato la fiducia che ripone nella sua figura: “Il Parlamento europeo è in ottime mani. Un fiore all’occhiello per il nostro Paese”, ha scritto

Letta-Meloni. Le pagelle di Campi e Ignazi

Campi: “Letta attende l’implosione del governo di centrodestra. Piglio remissivo e gioca in difesa”. Ignazi: “Da Meloni parole rischiose per la politica estera italiana”

Lo scostamento è debito per i nostri figli. E il Pnrr va rivisto. Parla Lucaselli (FdI)

La deputata di Fratelli d’Italia: “L’Europa dovrebbe istituire un fondo per ristorare le nazioni più colpite dagli effetti di queste sanzioni alla Russia”. E sul decreto Aiuti: “Nessun dialogo col governo. Ancora troppi bonus non risolutivi”

Politica e pop corn - Il potere (politico) del cringe

Nella nuova puntata di Politica e pop corn Martina Carone, consulente Quorum-YouTrend e docente di Analisi dei media all’Università di Padova, mette a nudo potenzialità e controindicazione dell’effetto “cringe” sulle scelte comunicative della campagna elettorale

L'assistenza per tutti, per sostenere le donne. La promessa dell'Ue

Di Dubravka Šuica, Nicolas Schmit, Helena Dalli

Alla vigilia del discorso sullo Stato dell’Unione, tre commissari ribadiscono l’impegno europeo per un’assistenza di qualità, accessibile e a prezzi abbordabili. Uno degli obiettivi è che almeno il 50% dei bambini sotto i tre anni sia inserito nell’istruzione e nell’assistenza. In Italia il tasso di iscrizione è al 26%. Nell’Ue oltre 9,1 milioni di persone (di cui il 90% donne) lavorano nel settore

Sicurezza e libertà, così si orienta il voto degli italiani. Scrive Ceri

A ben vedere, quali che siano le specifiche poste in gioco, alla base vi è la questione del rapporto tra la libertà e la sicurezza. Al fondo la contesa verte sempre su come debba essere affrontato e configurato tale rapporto sui vari piani, a cominciare da quello istituzionale. L’analisi di Paolo Ceri, già ordinario nelle università di Torino e di Firenze, ora condirettore della rivista Quaderni di Sociologia

Le giravolte di Conte sulle armi all'Ucraina

“I progressi delle forze ucraine sono un’ottima notizia e dimostrano che Kiev – grazie all’enorme afflusso di armi dall’Europa e dagli Stati Uniti – è in grado di respingere l’invasore russo. Per questo abbiamo acconsentito agli aiuti. Adesso la priorità è la pace”. Come nasce la contorsione verbale del leader del Movimento 5 Stelle

×

Iscriviti alla newsletter