Questo governo ancora in carica è composto dal meglio che abbiamo? Per molti versi sì, a cominciare dal premier che è un fuoriclasse e che ci mancherà. Ma sono proprio quelli bravi che devono trovare le soluzioni a problemi difficili, perché chiederle a quelli scarsi è fatica sprecata
Politica
Il prossimo governo non sottovaluti energia e digitale
Perché i cittadini non sono stati allertati sui rischi conseguenti all’aumento della dipendenza digitale dalla Cina e di quella energetica dalla Russia? Il commento di Marco Mayer
Nulla è scontato per il centrodestra. L’opinione di Zacchera
Attenzione, dai sondaggi un’altra interessante sottolineatura: la maggioranza degli italiani sembrerebbe comunque pessimista sul futuro, ritenendo che il prossimo governo non farà meglio di quello di Draghi
Più scuro che chiaro. Il bilancio della "legislatura della pandemia"
Poca attività ordinaria ma tanta da legislatore costituzionale, in maniera disordinata, senza una visione degli effetti. Così si conclude la diciottesima legislatura segnata dall’emergenza sanitaria
Populismo e verità, un ossimoro
È ormai tempo di fare passi in avanti, comprendendo come il mondo sta mutando, interpretando i problemi che assillano i popoli europei e contemporaneamente guidando (e non farsi guidare) in un cambio che è epocale
La campagna elettorale balneare e le urne da riempire
Le doti della classe dirigente non bastano se non accettano la fatica di capire e di confrontarsi con il mondo politico. Se le persone sensibili, preparate e perbene gettano la spugna (non candidandosi o, ancora peggio, non votando) il Paese rischia molto
Draghi oltre Draghi. Bremmer spiega come fermare l'opa russa
Intervista al presidente di Eurasia Group: senza Draghi finisce una stagione, al potere torna il populismo di destra e la politica estera italiana ne risentirà. Ma non tutto è perduto, dalle riforme al vincolo euroatlantico. Ora occhi aperti sulle interferenze russe
Lo Spazio tra crisi di governo ed elezioni. L’opinione di Spagnulo
A novembre si terrà a Parigi la riunione dei ministri europei delegati agli affari spaziali per decidere strategie e finanziamenti dell’Agenzia Spaziale Europea per il prossimo triennio. Gli impegni per l’Italia si preannunciano importanti e se il calendario politico italiano andrà secondo le previsioni, al vertice siederà un ministro appena insediato nel nuovo esecutivo. L’opinione dell’ingegnere esperto aerospaziale
Affari correnti: tutti i rischi per il Pnrr secondo Ceccanti
Parla il costituzionalista del Pd: “La questione non è giuridica, ma politica: se non c’è intesa sarà difficile andare avanti. Le elezioni? I vassallaggi putiniani sono da contrastare”
Diciotto mesi che hanno squassato il panorama politico. Il mosaico di Fusi
L’uscita di Draghi ha lasciato macerie non indifferenti perché l’antipopulismo è un potente unguento che sana laddove il senso di responsabilità latita e suppura