Il percorso che deve portare ad una conclusione ordinata della legislatura non verrà delineato dalle urne di domenica e da quelle dei ballottaggi. Ma è importante per capire come si presenteranno alle politiche i due (non) schieramenti, tra seduzioni proporzionali e coalizioni ballerine
Politica
Il ticket Cottarelli-Moratti? "Sì, ma senza andare a destra". Richetti e le mosse di Azione
Il senatore, dopo l’endorsement di Calenda: “Quando si parla di nomi e non di coalizioni, dalla Lega al Pd vanno in confusione. Toninelli non è un alleato e Moratti non è un avversario”
Solo un notevole aumento del Pil può salvare gli italiani dalle tasse. Parla Sforza Fogliani
Il presidente di Assopopolari, candidato sindaco con una lista di stampo liberale nella sua Piacenza, analizza l’attuale sistema economico nazionale ed europeo
Nessun nuovo bipolarismo. Le prove di coalizione secondo l'Istituto Cattaneo
Secondo l’Istituto Cattaneo le coalizioni di centrodestra e centrosinistra sono ancora in rodaggio. Infatti nei comuni al voto non sempre i partiti di riferimento (Pd e M5S da una parte, Lega e Fratelli d’Italia dall’altra) si presentano come alleato o appoggiano lo stesso candidato sindaco
Anticorpi contro le fake news (russe e non). Parla Moles
Parla il sottosegretario all’editoria del governo Draghi. Contro l’Italia una guerra ibrida e informativa, abbiamo gli anticorpi. Distinguiamo l’informazione dall’intrattenimento, il governo fa la sua parte con il sostegno economico. Ucraina? Prima delle opinioni vengono i fatti e li conosciamo
Sturzo, la democrazia e il putinismo. Il commento di Ippolito
In fin dei conti, al putinismo di coloro che sentono la necessità intellettuale di essere espressione di un dio-potere, è molto meglio preferire l’intransigenza e la durezza umile di Sturzo. Niente, infatti, è più importante della democrazia liberale, dello Stato di diritto e della libertà occidentale tanto odiati e combattuti dagli imperi orientali. Il commento di Benedetto Ippolito
Dalla Sicilia al Pnrr. Di non soli investimenti ha bisogno il Sud Italia
Uno degli aspetti più misteriosi del Pnrr è legato ai controlli sulle opere che verranno finanziate con il rischio di mille rivoli di spesa che si concluderanno (complici progetti carenti, inflazione, mancanza di verifiche e certificazioni finali) in opere incompiute. Ho accompagnato la scorsa settimana una coppia di amici cileni in Sicilia che volevano assolutamente vistarla per scenari e monumenti…
La guerra in Ucraina, Giletti e l'Italia divisa in due
Dall’inizio del conflitto in Ucraina e, in particolare, dopo l’ultima puntata di Non è l’Arena andata in onda domenica 5 giugno e condotta direttamente dalla Russia, gli italiani si sono divisi in “gilettiani” e “anti-gilettiani”, con quest’ultima fazione più facinorosa e numerosa. L’analisi di Domenico Giordano (Arcadia)
Pd, Forza Italia e le alleanze delle Politiche 2023. Le previsioni di Marattin (Iv)
Il presidente della commissione Finanze: “Dopo il 2023 un Draghi bis? Mi limito a sperare che ci sia un governo in grado di portare avanti (e a termine) con successo il Pnrr”. E sul “nodo” Pd…
Il rebus dei referendum sulla giustizia. Alcuni rilievi etici
La giustizia è cardine della vita sociale e politica e non è assolutamente etico usare o intaccare questo principio servendosi di strumenti minimi, in sé anche opinabili, per un disegno non chiaro, che facilmente potrebbe assumere caratteristiche populiste e anticostituzionali. la riflessione di Rocco D’Ambrosio, presbitero della diocesi di Bari, ordinario di Filosofia Politica nella facoltà di Filosofia della Pontificia Università Gregoriana di Roma