Il governo Draghi reggerà l’urto: tra licenziandi attaccati al posto e crisi internazionale lo stallo avrà la meglio. Ma sotto la cenere covano tre problemi che busseranno presto alla porta di Palazzo Chigi (e del Paese). Il commento di Francesco Sisci
Politica
Referendum giustizia. Le riflessioni (tecniche) di Zacchera
Restano aperte alcune questioni di fondo che dovrebbero essere chiarite dopo mezzo secolo di referendum con sempre minore appeal per gli italiani. L’opinione di Marco Zacchera
Phisikk du role. Urne-deserto dei tartari? O dei partiti?
Il fronte della partecipazione perde pezzi ad ogni giro elettorale, ma, per favore, fermate le prefiche sulla porta: non è il momento del requiem. Piuttosto rimettiamo in piedi la politica, oggi parecchio distratta. O distrutta. Con due leve. La rubrica di Pino Pisicchio
Il futuro politico è nelle mani di Meloni. La postilla elettorale di Ippolito
Si spalanca una fase difficile ma estremamente interessante della nostra politica nazionale per il quinquennio 2023-28, la cui novità è data, in buona sostanza, dall’inedita presenza potenzialmente maggioritaria di una forza politica di destra, ben diversa sia dal centro e sia dalla sinistra, che definirà l’identità di tutti gli altri partiti di centrodestra e di centrosinistra. Il commento di Benedetto Ippolito
Chi perde e chi vince. Amministrative con vista su Palazzo Chigi
Anatomia delle amministrative e del clamoroso fallimento dei referendum sulla giustizia. L’analisi di Gianfranco D’Anna inquadra l’intero contesto delle forze politiche
Il discorso di Draghi al Tempio italiano di Gerusalemme
Dobbiamo promuovere la tolleranza, il rispetto reciproco, l’amore per il prossimo – questi sono i veri ingredienti di una pace duratura. La storia della vostra comunità è un esempio a cui guardare con orgoglio. Ecco le parole del presidente del Consiglio Mario Draghi che ha incontrato la comunità italiana in Israele
Il problema non è il referendum. Mirabelli legge il mancato quorum
Il presidente emerito della Corte costituzionale: “Il referendum costituisce un presidio fondamentale per la vita democratica di un Paese” . Ora è tempo di superare anche la riforma Cartabia. E sul Csm: “Dovrebbe porsi più come organo di garanzia della magistratura e meno come organo di autogoverno”
Oltre il referendum, la sconfitta del Parlamento. Il mosaico di Fusi
Si può discutere delle cause di un disinteresse così marcato, ma si può e si deve discutere soprattuto degli effetti che una tale diserzione dalle urne produce, soprattutto perché squaderna uno dei volti più inquietanti della crisi di sistema italiana: il buco nero della podestà legislativa. Il mosaico di Carlo Fusi
Fuoco su Bruxelles. La Lega torna alle origini (di Salvini)?
Consiglio federale convocato per lunedì dopo le decisioni europee sulle auto e sui tassi d’interesse. “Un attentato di Bruxelles all’Italia”, dice il segretario. Ma Giorgetti, Zaia e Fedriga…
Quale impatto avrà il voto sulla politica? Il mosaico di Fusi
Il percorso che deve portare ad una conclusione ordinata della legislatura non verrà delineato dalle urne di domenica e da quelle dei ballottaggi. Ma è importante per capire come si presenteranno alle politiche i due (non) schieramenti, tra seduzioni proporzionali e coalizioni ballerine