Skip to main content

L'Internazionale draghista. Ecco tutti gli endorsement per il premier

Non solo appelli nazionali e risalita nei sondaggi: da Biden, Metsola, Sanchez e Breton, molte le voci istituzionali che hanno espresso il loro appoggio a Mario Draghi e alla sua leadership italiana ed europea in questo momento di crisi

Cosa c'è all’origine della tempesta politico-costituzionale

Non è che senza Draghi è la fine del Paese, ma è senza Draghi che dobbiamo ricordarci sarà il fine di questo momento di traghettamento del Paese intero. Il commento di Angelo Lucarella, giurista e analista di dinamiche politico-costituzionali

Un plebiscito a favore di Draghi. Ecco perché secondo Polillo

Quante maggioranze giallo-verdi, che si trasformano d’incanto in maggioranze giallo-rosse dovremo ancora avere, mentre l’Italia sprofonda, sempre più, in una crisi senza fine? Quanti sondaggi dovremo commissionare per sapere in quale direzione evolve la situazione del Paese, seguendo il gregge invece di tentare di guidarlo per sottrarlo all’agguato dei lupi?

La scelta di Draghi e il Parlamento sull'ansa del fiume

Alla “chiama” nominativa di domani, senatori e deputati dovranno scegliere se essere “niente” oppure lavorare nell’interesse del Paese. Il commento di Giuseppe Pennisi

Telegram e politica, così si prepara la campagna elettorale

Molto è cambiato dalle ultime elezioni politiche, due elementi su tutti la pandemia e la guerra in Ucraina. Così per i politici si apre un ulteriore campo: quello di Telegram. C’è chi arriva preparato, chi presidia il territorio e chi, invece, è molto in ritardo. L’analisi di Domenico Giordano

Draghi rimarrà al governo. E Conte (forse) con lui. Parla Tarchi

Il politologo dell’Università Alfieri: “Forza Italia e Lega non credo che desiderino un voto a breve scadenza, ma non possono, in questa fase, fare concorrenza diretta al Pd nel sostegno all’attuale presidente del Consiglio. Il veto al M5S è un modo per sottolineare la differenza di posizione”

Draghi dovrebbe restare, anche se non gli conviene

Per il bene del Paese, sarebbe davvero la soluzione migliore che Mario Draghi restasse a governare fino alla fine della legislatura, ma a pensarci bene l’ex governatore della Bce potrebbe chiedersi: ma chi me lo fa fare? L’intervento di Marco Zacchera

Perché Draghi resti serve responsabilità. La versione di Bonanni

Occorre un salto politico da parte delle forze che compongono la maggioranza affinché Mario Draghi possa prendere in considerazione la possibilità di restare in campo, continuando a guidare l’Italia ora e forse anche in futuro. Ecco quale secondo Raffaele Bonanni, già segretario generale della Cisl

Il suicidio del Pd e gli sbandamenti di Conte. Parla Costa (Azione)

Il parlamentare di Azione: “Il Pd dovrebbe capire che per perseguire l’interesse del Paese, il Movimento 5 Stelle deve essere messo da parte”

Regolamentazione delle lobby, ultime notizie dal fronte europeo

L’analisi della Commissione europea traccia una fotografia puntuale dell’attuale carente quadro normativo in materia di lobbying, evidenziando come la frammentazione delle regole esistenti renda del tutto inefficace un monitoraggio dei rapporti tra portatori di interessi e decisori pubblici. L’intervento di Federico Anghelè, direttore di The Good Lobby

×

Iscriviti alla newsletter