Domenico Giordano, Arcadia, ha messo in relazione i dati degli ultimi sondaggi per le presidenziali francesi con i numeri che i candidati hanno incassato nelle ultime settimane sulle due piattaforme social più popolate: Facebook e Instagram. Conferme ma anche sorprese
Politica
La "ridotta" delle democrazie liberali. La riflessione di Pennisi
Trenta anni fa le democrazie liberali sembravano aver vinto la sfida contro i totalitarismi. Ma guardando al mondo intero e ai sistemi politici si può dire che la storia non è finita, parafrasando Francis Fukuyama e il suo saggio “The End of History” pubblicato poco prima della caduta del Muro di Berlino
Patti chiari, amicizia lunga. Radiografia del partito di Putin
Da Dibba il guevarista a Conte il pacifista d’antan, da Salvini legato a Berlusconi amico di un tempo. Non inganni la guerra russa in Ucraina: il partito di Putin è vivo e vegeto, e prepara il ritorno. Il commento di Fabrizio Cicchitto
Guerra, energia e Orban. La riunione Ppe a Roma vista da Gallone (FI)
La senatrice azzurra a margine dell’incontro dei popolari europei: “Dobbiamo muoverci nell’ottica dell’autonomia energetica, altrimenti saremo sempre sudditi”. Sul rapporto Berlusconi-Putin: “L’amicizia c’è stata. Berlusconi non è cambiato, Putin sì”. E su Draghi: “Appoggio semi-incondizionato. La casa non si tocca”
Tasse, salario e produttività. La ricetta di Bonanni per un patto sociale efficiente
Riportare al centro dell’interesse dei lavoratori e cittadini il Pnrr per evitare ritardi e deviazioni non è operazione di poco conto, come ristrutturare le politiche sociali orientandole il più possibile allo sviluppo delle competenze ed occupazionali. L’intervento di Raffaele Bonanni
Ecco chi può processare Putin. Ma non sarà una Norimberga. Parla Flick
Il presidente emerito della Corte Costituzionale: “Il genocidio è difficile da provare. Nel caso di Putin, le strade sono invece aperte per verificare la sussistenza di crimini di guerra e contro l’umanità”
Complottismi e sbandate russe. La pandemia in Italia secondo Vassallo
Gli effetti della pandemia sull’opinione pubblica? Giudizi complessivamente positivi su quanto fatto dai governi europei a tutela della salute e per difendere l’economia, ma si conferma la presenza di una nicchia di persone fortemente scettiche sulle origini del Covid (e non solo). Crisi in Ucraina? Già prima della guerra in Italia era presente una spiccata componente filorussa nell’elettorato di Lega e Fratelli d’Italia. Conversazione con Salvatore Vassallo (Istituto Cattaneo e Università di Bologna)
Letta-Meloni, entente cordiale (con vista maggioritaria)
Al Senato un convegno della Fondazione Farefuturo insieme ai leader di Pd e Fdi Enrico Letta e Giorgia Meloni. Tra avversari convergenze parallele, dalla condanna dell’invasione russa alla legge maggioritaria
Conte-Letta, opposte trincee. E agli italiani piace
Parlare chiaro funziona. Giuseppe Conte ed Enrico Letta sono asserragliati in due trincee diverse, se non opposte, sulla guerra in Ucraina. Ma la posizione netta paga nei sondaggi. L’analisi di Roberto Arditti e il Radar Swg
Metamorfosi politica, i temi cruciali della legislatura nel libro di Di Bartolo
Un saggio incentrato sull’attualità politica e sui mutamenti più particolari dettati dalla pandemia: scuola, giustizia, reddito di cittadinanza. È questo il volume Metamorfosi Politica, Aracne editrice, scritto da Salvatore Di Bartolo. Pubblichiamo un estratto dell’intervento di Angelo Lucarella in cui si spiega il filo conduttore del libro, con prefazione di Stefania Craxi, con il problema atavico e ciclico della metamorfosi come una necessità politica