Skip to main content
Lavori

Il partito di Draghi, senza Draghi. Il mosaico di Fusi

Il partito di Draghi minaccia di essere la riedizione di un approccio visionario che alla fine non convince gli elettori e disperde il patrimonio di autorevolezza di chi è chiamato a dargli gambe. Il mosaico di Carlo Fusi

Conte e M5S, caso chiuso? Risponde la prof. Bassu

Conte in o Conte out? La battaglia di carte bollate partita dal tribunale di Napoli chiuderà l’epopea dell’ex premier alla guida del Movimento Cinque Stelle? Parola agli esperti. Intervista alla professoressa Carla Bassu, docente di Diritto comparato all’Università di Sassari

Franco Marini e la sua lezione contemporanea. Il ricordo di Merlo

Di Giorgio Merlo

La lezione di Marini continua ad essere un faro che illumina l’azione concreta di molti di noi che cercano di non far cadere quella fiaccola nei meandri dell’antipolitica e del qualunquismo anti istituzionale. Il ricordo di Giorgio Merlo, già parlamentare del Ppi, della Margherita e del Pd, autore di “Franco Marini, il popolare”

Conte, i Cinque Stelle e il paradosso della politica italiana. La bussola di Ocone

Inutile nascondersi dietro un dito: tutte le difficoltà di Conte convergono verso un centro ben definito, un nodo dal cui scioglimento in un senso o nell’altro dipenderanno non solo le fortune sue e del Movimento ma anche gli assetti ultimi del nostro sistema politico. La bussola di Corrado Ocone

Dove va la Lega in Europa? Lo spiega Borchia

Di Paolo Borchia

Alla “cumbre de Madrid”, l’incontro organizzato da Vox con gli alleati europei, la Lega era presente e ha tracciato una strada da percorrere in Europa. Che può diventare la strada del centrodestra, a queste condizioni. Il corsivo di Paolo Borchia, europarlamentare della Lega

Come rilanciare il parlamentarismo. I consigli di Paganini e Morelli

Di Pietro Paganini e Raffaello Morelli

Il parlamentarismo italiano sta attraversando una profonda crisi che se non si risolve rischia di rallentare ulteriormente il già farraginoso processo delle riforme. Il commento di Pietro Paganini e Raffaello Morelli, Competere

Giorgia Meloni e l’enigma repubblicano. L'analisi di Ippolito

Al di là di ciò che non si sa e che non è lecito prevedere, per Fratelli d’Italia si apre una stagione importante, che non riguarda soltanto la prevedibile crescita di consenso (si sa quanto volatile sia), ma la definizione della propria identità ideologica e strategica

Pella

Assunzioni e formazione. Il Pnrr per i comuni secondo Pella (Anci)

Intervista a Roberto Pella, vicepresidente vicario di Anci e deputato di Forza Italia: “Ai sindaci abbiamo dato le risorse da spendere e in prospettiva il personale necessario affinché ciò accada con efficienza, adesso però bisogna intervenire sulle regole e accelerare il percorso riformatore”

Delrio sbaglia, il centro è il destino del Pd. Firmato Fioroni

Dice Graziano Delrio che il centro è una proposta vecchia. So perché alza le barricate, ma consiglierei, non solo a lui, di usare maggiore prudenza. Il commento di Giuseppe Fioroni

Un banchiere a Chigi. Draghi alla prova inflazione

Tutto è bene quel che finisce. Chiusa la partita del Quirinale, Mario Draghi deve prendere per le corna la vera emergenza: l’inflazione. A Washington e in altre capitali europee c’è chi tifa perché riscopra il talento da banchiere centrale… Il commento di Joseph La Palombara, professore emerito di Yale

×

Iscriviti alla newsletter