Skip to main content

Tante commissioni, tanti presidenti. Incoerenze costituzionali e sue cure

La moltiplicazione delle commissioni è uno dei sintomi di una incoerenza costituzionale che avrebbe bisogno di una cura adeguata da parte della politica. Si parla spesso di semplificazione normativa, ma anche la semplificazione istituzionale potrebbe aiutare il Paese e la sua efficienza

Quirinale, occhio alle regole. La road map di Ruotolo

Il costituzionalista di Roma Tre su regole, scorciatoie e trucchi pericolosi nella corsa per il Colle. Dal 24 gennaio non tutto è lecito. Ci sono regole scritte e poi c’è uno “spirito” della Costituzione che può essere violato. Una road map

Non sottovalutate il fronte interno. Partiti e Quirinale nella bussola di Ocone

L’impressione è che i giochi si faranno all’ultimo e che in questa fase, nonostante mosse e contromosse, i leader staranno attenti soprattutto a rinsaldare il loro “fronte interno” in previsione della “battaglia finale”. La bussola di Corrado Ocone

Vi racconto i Presidenti della Repubblica. Parla Umberto Pizzi

Umberto Pizzi, nel corso della sua carriera, ha fotografato ben otto Presidenti della Repubblica. Da Saragat a Mattarella, ecco il racconto dei suoi scatti più belli

Amato Colle. La Palombara sull'ipotesi (reale)

Di Joseph La Palombara

Giuliano Amato è il candidato ideale per il Quirinale? Per Joseph La Palombara, politologo e professore emerito di Yale e vecchia conoscenza dell’ex premier socialista, lo è per due motivi. Ecco perché la sua elezione può convenire a tutti (anche a Draghi)

E se Forza Italia puntasse su Casellati per il Colle?

Il centrodestra non dovrebbe sprecare una occasione storica favorevole, con una sinistra divisa dalle polemiche e che per ora non sembra in grado di coagularsi su un suo unico candidato di bandiera

Bersani e D’Alema non risolvono il problema del Pd. Firmato Fioroni

Cosa significa l’annunciato ritorno di D’Alema e Bersani nelle fila del Pd? Sembra una formula di ripiegamento, senza una carica di stimolo e riflessione. Non aiuta il Pd ad uscire dalle nebbie della sua “crisi d’identità”

Tutte le parole di Sergio Mattarella. Il wordcloud dell'ultimo discorso

Un discorso accorato, toccante, emozionato ed emozionante, che sa trattare con delicatezza i temi del settennato infondendo speranza, fiducia nel futuro e senso di comunità. Un discorso che faremo bene a ricordare

Il messaggio politico di Mattarella. "Il Presidente non sia di parte"

Dei sette anni “impegnativi, complessi, densi di emozioni” Mattarella ricorda il senso di solidarietà nonostante “le molteplici differenze di idee e di interessi”. E poi un messaggio politico

Il discorso integrale di Sergio Mattarella

Il settimo discorso del Capo dello Stato Sergio Mattarella. “Alle nuove generazioni sento di dover dire: non fermatevi, non scoraggiatevi, prendetevi il vostro futuro perché soltanto così lo donerete alla società”

×

Iscriviti alla newsletter