Skip to main content
sanità

C'è bisogno di un centro federalista. Con un nome per il Colle. Parla Binetti

La senatrice dell’Udc: “Abbiamo bisogno di rimarcare le nostre radici sociali, etiche, economiche e religiose. Occorre di una formazione che sia attenta a difendere a ribadire i nostri valori più che concentrata sui giochi di palazzo”. E sull’alleanza Pd-5 Stelle: “Deleteria per il Paese”

aldo moro

L’altalena tra democristiani e comunisti. Gli anni '70 visti da Follini

Tra democristiani e comunisti è stata una sfida tra istinti collaborativi e pulsioni di lotta. Ovvero tra il tentativo dei gruppi dirigenti di parlarsi e qualche volta perfino di collaborare e la contrarietà del loro retroterra ad acconsentire a consigli tanto miti. L’analisi di Marco Follini, giornalista e già vicepresidente del Consiglio, alla luce del romanzo di Gianluca Calvosa, Il Tesoriere

Una maggioranza bulgara per il Quirinale. Scrive Celotto

Il costituzionalista si chiede: se super Mario non raggiungesse il quorum necessario? Sarebbe una catastrofe istituzionale a cascata, che delegittimerebbe anche il governo. La soluzione è solo una…

Per il Quirinale 7 anni sono troppi. Draghi serve al governo. Parla Martelli

L’ex vicepresidente del Consiglio: “Se Meloni e Salvini continuano con questa ambiguità su Berlusconi, rischiano di sfaldare il centrodestra”. Per la presidenza della Repubblica, un ruolo ancora troppo legato a una sacralità regale, il primo nome è Cartabia

L'Italia dia prova di coesione. Anche sul Capo dello Stato. Parla Finocchiaro

L’Italia ha bisogno di cambiare modello: da quello gerarchico a un modello di cooperazione tra le parti che compongono il Paese, per poter affrontare le sfide che la transizione ambientale già pone davanti agli occhi di tutti. Conversazione con Anna Finocchiaro, presidente di Italiadecide, già ministra e più volte parlamentare

Chi ci sta a risuscitare il partito di "ispirazione cristiana"?

Monsignor Nunzio Galantino, uno dei principali collaboratori di papa Francesco rompe gli indugi: “Un partito di ispirazione cristiana, guidato da laici capaci, non dispiacerebbe”. Disponibilità a cooperare solo dal partito “Insieme”, di cui è garante il professor Stefano Zamagni. Il silenzio di Demos, di associazioni e movimenti

Gioventù sospesa. Mastrapasqua e l'allarme inascoltato

Diamanti e Rosina raccontano una generazione dimenticata dalle istituzioni, in un Paese dominato dagli over 65, se non per qualche bonus che dura poco e non incide sulle scelte di vita. Dalla pandemia molti ragazzi vogliono uscire più forti e consapevoli di prima. Non sprechiamo questa occasione

Perché non possiamo ignorare i terrapiattisti. Il mosaico di Fusi

Il rapporto Censis parla di milioni di italiani che non credono all’esistenza del Covid, convinti che la Terra sia piatta e che l’uomo non sia andato sulla Luna. Dobbiamo denigrarli e ignorarli come fanno certi intellettuali? Educarli a forza? No, perché questo è il morbo della disperazione, non dell’incoltura

Presentazione a Napoli de “Il Tesoriere” di Gianluca Calvosa

Giovedì 16 dicembre, alle h. 18.00 presso RUN a Napoli e in diretta sulla nostra pagina Facebook e su Formiche.net, Gianluca Calvosa presenta il suo romanzo di esordio insieme a Gaetano Manfredi e Maurizio de Giovanni

Per la transizione ecologica bisogna coinvolgere i territori. Il rapporto italiadecide

Tener conto delle specificità sociali ed economiche di comuni e regioni, dare ascolto alle loro esigenze, condividere decisioni pubbliche in modelli trasparenti di collaborazione, permettere alle comunità di prendersi cura dell’ambiente in cui vivono. Domani alle 17 alla Camera dei deputati ne parleranno Anna Finocchiaro, Daniela Viglione, Mauro Magatti e Vito Gamberale

×

Iscriviti alla newsletter