Skip to main content

Cancellare il fascismo è una pessima lezione di Storia. Il mosaico di Fusi

Usare la Storia riveduta e corretta ad usi e intenti strumentali, non raddrizza il legno storto degli uomini che tanto angustiava Kant. Piuttosto la rende terreno manipolabile per incursioni quasi mai prive di superficialità

Cambiamenti climatici, se anche Greta dimentica di guardare i rifiuti

Perché questo silenzio sui rifiuti, in particolare sui rifiuti della plastica, da parte di Greta Thumberg e dei giovani che la seguono? Perché non c’è la richiesta d’interrompere il trasporto dei rifiuti che è la fonte del business illecito? L’intervento di Antonino Giannnone, professore di Leadership and Ethics e fondatore ad Assisi di “Verde è popolare”

No-vax e cospirazionismo militante, c'è un rischio per le istituzioni?

Di Andrea Molle

Dopo le manifestazioni violente del 9 ottobre a Roma, Andrea Molle, professore presso la Chapman University della California e ricercatore di START InSight, riflette sulla natura del legame che unisce la galassia complottista ai movimenti eversivi neo-fascisti, tra condivisione di idee e opportunismo politico

Così Gualtieri ha rotto un tabù, per il bene di Roma. Il commento di Fioroni

Durante un incontro pubblico in onore di Luigi Petroselli, a quarant’anni dalla sua improvvisa scomparsa in piena attività di sindaco, il candidato del Pd ha definito Clelio Darida un “grande sindaco democristiano”. Nessuno, a destra o a sinistra, ha mai formulato un giudizio così netto e impegnativo. Con ciò è caduta una barriera, origine di tante distorsioni e furberie politiche. Il commento di Giuseppe Fioroni

Una proposta di Manifesto proporzionalista

Di Giancarlo Chiapello

Il Think tank popolare, comitato scientifico dei Popolari italiani/Italia Popolare ha elaborato per lanciarlo a livello nazionale il “Manifesto Proporzionalista”. È un testo che prende le mosse certamente dalla visione sociale e politica legata alla migliore tradizione del cattolicesimo politico italiano, il popolarismo, che torna ad aprirsi ad uno sguardo europeo in spirito di fraterna colleganza con i popolari e democristiani europei. L’intervento di Giancarlo Chiapello, segreteria nazionale Popolari italiani-Italia Popolare

Il Pnrr e quella (lunga) strada verso le riforme. Il commento di Stanislao Chimenti

Il governo Draghi ha la necessità di attuare riforme strutturali affinché il Pnrr possa essere effettivamente efficace per la ripresa del Paese. L’intervento di Stanislao Chimenti, partner dello studio internazionale Delfino Willkie Farr&Gallagher

Capitale

Capitale al bivio. Il live talk di Formiche

Domani, dalle 10:00 alle 11:00, il live talk di Formiche sulle elezioni romane. Interverranno Roberta Angelilli (già vicepresidente Parlamento Ue), Davide Desario (direttore Leggo), Maria Pia Garavaglia (già vicesindaco di Roma) e Ernesto Menicucci (capo della cronaca di Roma Messaggero). Coordina Andrea Picardi

Letta e la destra alla guerra delle mozioni. La bussola di Ocone

Era inevitabile che il Pd, rianimato dai recenti risultati elettorali, approfittasse dei disordini nelle città per mettere il suo timbro sull’antifascismo. Tema fortemente identitario per la sinistra e che può tendenzialmente disunire il fronte avversario, vero obiettivo politico dei democratici in un’ottica di breve, ma forse anche di più lungo periodo

Meloni, il rischio neofascismo e le frasi non dette

Con questa analisi politologica del “fenomeno Meloni” si avvia una serie di disamine delle varie figure di leader di partito, raccontate da Luigi Tivelli, già docente di Diritto costituzionale, politologo non accademico, scrittore e saggista politico

Alberto, un democristiano tutto d'un pezzo. Il ricordo di Cesa

Di Lorenzo Cesa

Gli ultimi anni lo hanno segnato nel fisico, due inchieste, da cui è uscito senza macchia, ne hanno provato lo spirito. Ma Alberto Brandani, il “Prof.”, un amico e un vero Dc, non si è mai piegato. Il ricordo di Lorenzo Cesa

×

Iscriviti alla newsletter