Skip to main content
Consiglio europeo, MICHEL BARNIER CAPO NEGOZIATORE BREXIT

Michel Barnier, candidato all'Eliseo, non è più Mr. Europa

Di Bepi Pezzulli

Il duro negoziatore anti-Brexit, mr. Europa ha illustrato a Les Républicains la sua idea di Francia nel tradizionale discorso programmatico dei candidati. In un solo discorso, il campione dell’europeismo acritico ha fatto piazza pulita dell’Ue. Schengen, l’area di libera circolazione a 26, dovrebbe essere sospesa, ha detto Barnier, aggiungendo: “È un colabrodo”

L'ordinario di genetica che si schiera con Barbero contro il green pass in aula

Paolo Gasparini, professore all’università di Trieste e primario ha sottoscritto l’appello contro la certificazione verde per accedere alle lezioni e agli esami. “È una discriminazione che ricorda periodi oscuri della storia recente. Si nega il concetto stesso di universitas, si discrimina un gruppo di persone”

Il Pnrr e Draghi sono l'ultimo treno per l’Italia (e l’Ue). Lo scenario di FT

Il miracolo italiano è a portata di mano, ma l’opportunità non durerà a lungo. Se la cogliamo, scrive Martin Sandbu sul Financial Times, possiamo recuperare un ventennio di inerzia. Se la perdiamo, potrebbe rivelarsi l’ultima occasione di sfuggire al declino

Un Manifesto proporzionalista per il bene del centro (e non solo)

Di Giancarlo Chiapello

La sfida del centro può essere nell’autonomia di pensiero, nei giovani capaci di non rimanere impantanati nella nostalgia, nel sistema delle famiglie politiche europee. Perché l’Europa per il sistema politico italiano è un antidoto alla crisi infinita che ha prodotto anche tanta antipolitica. L’intervento di Giancarlo Chiapello, segreteria nazionale Popolari-Italia Popolare

Salvini non farà cadere Draghi. Per Campi, nel centrodestra è un gioco delle parti

Il voto del Carroccio a sostegno della linea di Fratelli d’Italia sul green pass surriscalda gli animi dei partner di governo. L’analisi del politologo: “Salvini rimane con Draghi, ma occhio a Letta”. E i 5 Stelle? “Rischiano di morire per eccesso di normalizzazione”

Reddito di cittadinanza piace (così com’è) al 6% degli italiani. Conte ne tenga conto

Come la pensano gli italiani, peraltro titolari dell’utilizzo dello strumento? Significativi i dati della rilevazione Swg dai quali solo una esigua percentuale della popolazione lo lascerebbe come è. Dato che dovrebbe indurre a profonda riflessione i difensori a spada tratta dello “status quo” (M5S in testa). Il barometro di Roberto Arditti, presidente Kratesis

Weber scompiglia i giochi per l'Europarlamento. Sassoli-bis, rumors e nomi in campo

Di Angela Casne

Il capogruppo dei popolari, Manfred Weber, ha annunciato oggi che non correrà per la carica di presidente del Parlamento europeo, poltrona che “spettava” al suo gruppo in virtù dell’accordo Ppe-Pse raggiunto a luglio 2019. Si aprono diversi scenari: un bis per David Sassoli, o la scelta di uno dei parlamentari papabili

Draghi e il pezzo mancante. Il mosaico di Fusi

Siamo sicuri che l’equazione Draghi al Colle uguale elezioni anticipate sia giusta? Chissà. In ogni caso, l’ex presidente della Bce è al centro di ogni soluzione, è il “pezzo” della scacchiera di cui non si può fare a meno. Meglio prenderne atto, senza infingimenti. Il mosaico di Carlo fusi

Strane sintonie fra Salvini e Landini. La bussola di Ocone

Chissà che questa “coppia di fatto”, legata fra l’altro dalla centralità del lavoratore rispetto al sussidiato, non abbia ancora da incontrarsi prossimamente, casomai sulla riforma di Quota 100 e del sistema pensionistico? La rubrica di Corrado Ocone

L’agenda di Draghi e il rischio dilettantismo dei partiti

La domanda oggi è come, se e quanto i partiti, che mostrano forti rigurgiti di dilettantismo, sapranno accompagnare e assumere finalmente un ruolo serio e attivo nella attuazione dell’agenda di governo. Settembre, mese legato alle fibrillazioni della campagna elettorale per le elezioni amministrative di ottobre e per quelle legate ai giochi in funzione della prossima elezione del Presidente della Repubblica, è un banco di prova. Il commento di Luigi Tivelli

×

Iscriviti alla newsletter