Skip to main content

Se il regista del centrodestra è (ancora) Berlusconi. Il mosaico di Fusi

Resta il dato politico, sul tentativo di Federazione (o creazione di un partito unico) del centrodestra. Quello di una iniziativa che in un modo o nell’altro rimette al centro dei giochi sempre lui, Berlusconi. Il leader che quel contenitore l’ha inventato e intende continuare a detenerne il copyright

Beppe Mao is back. Così Grillo sbeffeggia Draghi e Biden

Mentre Draghi torna dal summit Nato e dal G7 con Joe Biden, Beppe Grillo torna a cantare le lodi di Pechino con un post del professore Andrea Zhok. A Bruxelles il premier ha preso parte a “una parata ideologica”, condita da “propaganda atlantista sugli uiguri”

Governare porta voti? Ora sì (non succedeva da anni). Il barometro di Arditti

Negli ultimi anni, salvo rare eccezioni, l’elettorato europeo ha punito sonoramente i governanti uscenti e la riconferma è diventata un miraggio per la maggior parte degli incumbent di qualsiasi colore politico. Adesso però le cose potrebbero cambiare. Chi detiene le redini del governo dopo molto tempo potrebbe passare all’incasso. Il barometro di Roberto Arditti con i numeri di Swg

La politica dei sondaggi... e quella di Draghi. La bussola di Ocone

Continuare a pensare solo ai quotidiani decimali in più o in meno di Tizio o di Caio, è un po’ deprimente. Così come consolarci del fatto che tanto a Palazzo Chigi c’è super Mario. La bussola di Corrado Ocone

Cina o Usa? Quale geopolitica per l'alleanza Pd-M5S. L'interrogativo di Follini

Dallo stato maggiore del Pd ci si sarebbe aspettata una parola forte e chiara sulla geopolitica dell’alleanza, che invece non c’è stata. Diventa allora un po’ più difficile stare insieme senza avere uno straccio di idea comune sulle coordinate del mondo che verrà. Il commento di Marco Follini

Phisikk du role - L’estate sta arrivando, il virus se ne va e l’astra è controversa

Si sta preparando una situazione paradossale per cui i già vaccinati con la prima dose di AstraZeneca non ultra sessantenni sarebbero esposti attraverso il richiamo con lo stesso vaccino ad un rischio di trombosi “straordinariamente raro”, mentre invece i rischi di una combinazione tra AstraZeneca ed una seconda dose di diverso vaccino appaiono una terra incognita. La rubrica di Pino Pisicchio

Dalla Spagna una lezione (di libertà) per Salvini e Meloni

Di Alberto Michelini

Mentre il centrodestra si arrovella sul progetto di una federazione, Salvini e Meloni dovrebbero volgere lo sguardo alla Spagna. Il trionfo di Ayuso a Madrid è il coronamento di una campagna improntata al realismo, al pragmatismo e al bene comune. Non sarebbe male replicarla. Il commento di Alberto Michelini, già parlamentare della DC e giornalista Rai

Il Pd di Letta e una sinistra federazione. Ricordi e riflessioni di Pasquino

Mentre Letta festeggia il suo Pd che diventa primo partito nei sondaggi, risulta ancora più evidente che una coalizione effettivamente inclusiva è indispensabile. Magari Conte bloccherà l’emorragia delle 5 Stelle, ma non sarà sufficiente allearsi con il Pd a superare la non-Federazione del Centro-Destra saldamente intorno al 45 per cento

sindaco

Primarie Pd, chi si contende la fascia tricolore di Raggi. L'analisi di Giordano

Il 20 giugno si celebreranno le primarie della coalizione di centrosinistra chiamata a scegliere lo sfidante di Virginia Raggi. Ed è chiaro, stando così le cose e in assenza di importanti fratture sociali che non si intravedono all’orizzonte, solo il voto dei romani potrà confortare o confutare la capacità predittiva dei dati fino ad oggi raccolti. L’analisi di Domenico Giordano

Draghi, la fiducia e il fattore AstraZeneca. Il mosaico di Fusi

Una domanda aleggia nell’aria: il dietrofront su AstraZeneca incrina la fiducia degli italiani verso Super-Mario Draghi? Perché sconfiggere il Covid è prioritario, come pure altrettanto fondamentale è impostare le ricette per il post-pandemia. In entrambi i campi la fiducia è l’elemento indispensabile

×

Iscriviti alla newsletter