Skip to main content
copasir

Copasir, occhio agli ex grillini. E sugli incontri tra politici e intelligence... Parla Esposito

L’ex vicepresidente del Copasir legge la situazione attuale dopo le dimissioni del presidente Volpi. E sull’incontro Renzi-Mancini ricorda come la direttiva che regola i rapporti tra politici e intelligence, ripristinata da Gabrielli, esisteva dal 2009. Ma a un certo punto non era più stata rinnovata

I messaggi in bottiglia di Draghi a Letta e Salvini. Scrive Carone

L’uso e la scelta di alcuni aggettivi è, a conti fatti, un modo per carpire (e mandare) segnali diversi: anticipare le mosse, placare gli animi, informare gli avversari, rassicurare gli alleati. Ma occhio all'”Effetto Streisand”… L’analisi di Martina Carone, Quorum/YouTrend e docente di Analisi dei media all’Università di Padova

Se destra e sinistra non vogliono amministrare Napoli

Il tempo del centrodestra e del centrosinistra come circoli finalizzati alla raccolta del consenso per vincere alle elezioni è finito. L’evanescenza, l’evaporazione di siffatti club hanno dimostrato che agire politicamente significa avere idee, proposte per il buon governo delle comunità sia al centro che in periferia

La sinistra delle bandiere e quella delle bandierine. Il mosaico di Fusi

L’iniziativa del segretario del Pd ha incontrato il no di Draghi e pure di una fetta del suo partito. Conte e i 5 Stelle tacciono, a dimostrazione che l’alleanza ancora non c’è. Ma se si guarda al merito, Letta qualche freccia al suo arco ce l’ha. Il mosaico di Fusi

regolamentazione

Draghi e l'immigrazione, con l'Europa sarà battaglia

Nella battaglia che dovrà combattere in Ue sul tema della redistribuzione dei migranti tra gli Stati membri, Draghi sentirà il fiato sul collo della sua maggioranza, divisa da posizioni sociali e politiche su un tema così delicato. Il punto di Stefano Vespa

Semestre Bianco. L'ex Dc legge il gran ballo del Quirinale

Nessuno si muova. Sergio Mattarella e Mario Draghi devono restare al loro posto, dice Gerardo Bianco, una vita nella Dc e nove legislature in Parlamento. Letta? Dovrebbe dare un’anima al Pd, invece di inseguire Salvini e i Cinque Stelle. Le toghe? La politica si è presa la rivincita della storia

I partiti non toccano palla e Draghi gioca in Europa. La bussola di Ocone

La vera partita Draghi se la gioca non con i partiti ma in Europa, ove deve far valere tutto il peso e l’autorevolezza che ha acquistato negli anni per far correggere il giudizio che i Paesi che contano hanno su di noi. E da cui sono scaturite politiche sinceramente penalizzanti per il nostro Paese, che per incapacità o irrilevanza nel subirle non ha quasi mai battuto ciglio. La bussola di Corrado Ocone

Il Ponte sullo Stretto? Gli italiani a maggioranza lo vogliono

Il Ponte sullo Stretto è finito per diventare un miraggio inseguito da tutti; il simbolo inafferrabile di una stagione di rinnovamento del Paese. Un’opera evocativa che ha colorato lo storytelling politico-istituzionale degli ultimi decenni. Ma cosa pensano gli italiani? Il barometro di Roberto Arditti

Dieci domande, ma stavolta pro-Berlusconi. Celotto sui dubbi di Strasburgo

Il giurista Alfonso Celotto analizza le dieci domande che la Corte Europea ha inviato al governo, per far luce sul processo che portò alla condanna di Silvio Berlusconi per frode fiscale. “Se gli daranno ragione, politicamente sarà un volano e gli servirà a certificare la sua tesi di essere da anni vittima di un sistema giudiziario politicamente orientato”

Phisikk du role - Che succede al Movimento?

M5S ha un bel po’ da fare. E lo deve fare alla svelta. La posta in palio è quella che i colti chiamano eterogenesi dei fini: rimanere al prossimo giro fuori dal nuovo Parlamento, fortemente voluto dal Movimento nel formato drasticamente ridotto, perché diviso e ridotto anch’esso, al punto da non superare i nuovi più alti sbarramenti posti dal formato bonsai

×

Iscriviti alla newsletter