Skip to main content

Una poltrona per due. La sfida rosa del Pd alla Camera

Di Giulio Ucciero

Dopo il cambio al Senato, martedì i deputati Dem sceglieranno come nuovo capogruppo una tra Serracchiani e Madia. Per Letta “il confronto è sano”, ma le correnti vogliono accordarsi prima

Zona rossa, basta stop and go. Il decreto Draghi? Ad una condizione. L'analisi di Mirabelli

Il presidente emerito della Corte Costituzionale commenta il decreto adottato dal governo. “La priorità è quella di tornare alla consuetudine di prima. Da questo dipende anche la ripartenza economica del nostro Paese: serve una prospettiva”. E su Draghi? “Bene la discontinuità rispetto a Conte”

Chiusure, vi spiego cosa divide Draghi da Salvini. L'analisi di Polillo

Se Matteo Salvini ha parlato di riaperture dopo Pasqua, Draghi non ha escluso che così possa essere. Seppure con riferimenti differenti, entrambi hanno a cuore la ripresa di tutte le attività economico-commerciali e della vita dei cittadini. Allora, meglio non esasperare i contrasti, ma lavorare per raggiungere l’obiettivo comune

Corsa al Colle, tra Mattarella e Draghi c'è... Il mosaico di Fusi

Sergio Mattarella ha quasi concluso il suo mandato come Capo dello Stato. Eppure con un esercizio di fantasia (e fantapolitica) si potrebbe immaginare il suo bis, così da permettere a Draghi di finire la legislatura e arrivare, in seguito, alla porta del Quirinale

Vaccini, è Stato un disastro. Scrive Mastrapasqua

Il vero nodo della campagna vaccinale e dei suoi ritardi è il conflitto Stato-regioni. Draghi lo ha capito, qualcun altro meno. Così procediamo con venti sistemi di vaccinazione diversi, con buona pace della Costituzione. Il commento di Antonio Mastrapasqua

Più che uno scontro, tra Draghi e regioni è una partita in solitaria

Draghi oggi ha risposto alle domande dei giornalisti. E nell’annunciare la ripresa delle scuole fino alle medie nelle zone rosse, ha messo bene in chiaro chi ha l’ultima parola tra governo e regioni

Integrazione europea e regionale. La prova per Draghi secondo D'Onofrio

Un contesto di europeismo non soltanto retorico e declamatorio da un lato, e dall’altro una visione di unità nazionale pienamente consapevole del significato storico e culturale delle autonomie locali: questi sono gli orizzonti culturali e politici dai quali l’attuale governo Draghi dovrebbe trarre alimento

Big Pharma inganna i cittadini? No, ma... Parla Galli (Sacco)

L’infettivologo del Sacco di Milano commenta le parole di Draghi su big pharma: “Comprensibile la richiesta di trasparenza”, ma “anche gli Stati Ue hanno le loro responsabilità”. Il ping pong di accuse vede uscire tutti sconfitti, ora bisogna accelerare ma per un vaccino made in Italy servono almeno 6 mesi. Sputnik? Nessuno si muova prima dell’Ema

Salute o libertà? Un dilemma storico-filosofico nell’ultimo libro di Ocone

Esce in questi giorni, nella collana di Politica diretta da Dario Antiseri per la casa editrice Rubbettino, l’ultimo libro di Corrado Ocone, “Salute o libertà. Un dilemma storico-filosofico”. Un excursus attraverso autori e momenti della storia del pensiero, da Machiavelli e Hobbes fino a Foucault. L’autore, da una parte, mostra l’estrema produttività politica della paura; dall’altra, riferendosi alle ultime vicende relative alla gestione politica della pandemia da Covid-19, individua il fondo oscuro e irrisolto che accompagna il rapporto fra libertà e sicurezza in età moderna. Formiche.net ne anticipa l’introduzione

Consiglio Ue e colori delle regioni. L'agenda del fine settimana

Chiusura del Consiglio Ue e Cabina di regia Covid in Italia, i due appuntamenti principali della giornata. Inizia il forum Ambrosetti. L’agenda del fine settimana

×

Iscriviti alla newsletter