Già nel corso del discorso sulla fiducia al Senato il premier aveva richiamato alcune priorità per il ripristino della concorrenza e per l’attività dell’Antitrust. Forse, si era reso conto che con la legislazione di emergenza da Covid-19, tra concentrazione forte dei poteri a Palazzo Chigi e l’impronta statalista seguita da Giuseppe Conte, c’era bisogno di aprire il più possibile le finestre della concorrenza di un sistema così irrigidito
Politica
Corporazioni, Stato e Regioni. Cosa c'è dietro gli alibi sui vaccini
Adesso si deve vaccinare a tutto spiano, convocando per classi d’età e, se del caso, vaccinando i giovani passanti; contemporaneamente, però, si deve non solo incenerire la logica corporativa, ma non farne un alibi e affrontare il nodo delle banche dati e dell’amministrazione pubblica. Il commento di Davide Giacalone
A che punto è l'Ue? Dal Consiglio europeo la risposta. Scrive Balducci
La vicenda dei vaccini è comunque utile per capire a che punto si trovi il processo di costruzione dell’Europa. Per questo bisognerebbe fare attenzione ai risultati di questo Consiglio europeo. Il commento di Massimo Balducci
Perché serve un cambio di passo sul codice appalti. Scrive Mattioli
Il mondo dei lavori e servizi deve puntare su fair competition e accountability: servono regole che smettano di alimentare la concorrenza sleale e un sistema di monitoraggio costante che coinvolga anche i cittadini. L’intervento di Lorenzo Mattioli, presidente Confindustria Servizi Hcfs
Letta? Coltivi i centristi... io ci sono. Mastella racconta la sua app
Dal mese prossimo sarà online l’app “Dillo a Clemente” per intercettare le necessità dei residenti di Benevento. In realtà, alla base, c’è un progetto politico più ambizioso: ritornare a parlare alle persone. Sul governo? “Draghi fa quello che può, in una situazione difficile. L’auspicio è che l’Europa esca da logiche burocratiche”
Poteri dello Stato e regioni colorate. Chi ha l'ultima parola sulla pandemia?
Come conciliare la sentenza della Consulta che riafferma la competenza dello Stato sulla salute dei cittadini, e i poteri delle Regioni cui il governo ha delegato la gestione delle zone “colorate”? Le libertà costituzionali vengono prima di tutto. L’opinione del costituzionalista Tommaso Edoardo Frosini, ordinario all’Università Suor Orsola Benincasa
Biden al Consiglio Ue e 700 anni di Dante Alighieri. L'agenda di oggi
Oggi la prima giornata del Consiglio europeo. Si occuperà di Covid, relazioni con la Russia e con la Turchia e, in una sessione straordinaria, della cooperazione Ue-Usa, con la partecipazione del presidente degli Stati Uniti Joe Biden. L’agenda di oggi giovedì 25 marzo
Roma, la campagna elettorale più lunga e più pazza del mondo continua
Causa numeri ballerini, la maggioranza capitolina guidata da Virginia Raggi si scopre improvvisamente risicata. Per la sua tenuta è sempre più fondamentale il ruolo della fronda interna. E così Pd e Fratelli d’Italia pensano alla mozione di sfiducia. Intanto è scontro aperto tra la sindaca e Nicola Zingaretti che ha smentito, ma in maniera non troppo convinta, la sua eventuale candidatura per il Campidoglio
Blocco all'export dei vaccini? L'Ue ruggisce ma non ha artigli. Parla l'avv. Santa Maria
L’Ue ruggisce sui vaccini ma non ha gli artigli. Il blocco dell’export annunciato dalla Commissione è più “teorico”, spiega Alberto Santa Maria, partner dello studio Greenberg Traurig Santa Maria e già ordinario di diritto internazionale all’Università Statale di Milano. Sputnik? Un rischio procedere senza l’ok dell’Ema
Effetto Letta, come il Pd si sta riprendendo la scena politica. Lo spiega Nicodemo
Letta è tornato con le idee molto chiare. Avrebbe detto un allenatore molto amato a Roma che Letta vuole “rimettere la chiesa al centro del villaggio”. Le battaglie d’identità – voto ai sedicenni, ius culturae – sono servite a manifestare con forza il perimetro del Pd. I sondaggi stanno già premiando questa svolta