Skip to main content
mimose uomini svegliatevi

Cari uomini, né auguri né mimose. Piuttosto, svegliatevi

Di Martina Carone e Sara Borraccino

Dal punto di vista sociale, economico, culturale, le donne non hanno molto da festeggiare. Quindi invece di recidere fiori e omaggiarci oggi, fate una cosa utile, tutti: svegliatevi. Il commento di Martina Carone, Quorum/YouTrend e docente di Analisi dei media all’Università di Padova, e Sara Borraccino, Quorum/YouTrend

Salvini no, Draghi sì. Weber (Ppe) loda il sovranismo vaccinale

Con un editoriale su L’Opinion il capogruppo del Partito popolare europeo (Ppe) Manfred Weber loda il blocco dell’export di vaccini AstraZeneca in Australia chiesto da Mario Draghi, “dobbiamo imparare”. Il bavarese chiude le porte del partito ai sovranisti della Lega ma apprezza un altro sovranismo, quello targato “SuperMario”

Il discorso di Draghi per l'8 marzo parla soprattutto di pandemia

Di Mario Draghi

Nella Giornata Internazionale della Donna, il premier ha mandato un video-messaggio in cui si concentra sull’emergenza sanitaria. Il piano di vaccinazioni sarà potenziato, perché “Ogni vita conta”. Non bisogna perdere un attimo, non lasciare nulla di intentato, compiere scelte meditate, ma rapide

Giornata dei diritti della donna e Recovery Plan. L'agenda della settimana

Si apre la settimana con le celebrazioni della Giornata della donna con l’appuntamento al Quirinale, all’evento partecipa anche il premier Mario Draghi. Ma la settimana vive importanti appuntamenti anche sul fronte economico, principalmente centrati sui dati macro che verranno diffusi nei prossimi giorni. Oggi il ministro dell’Economia Daniele Franco terrà un’audizione in Parlamento sul Recovery Fund. L’agenda della settimana

Superlega

Draghi, fenomenologia di un governo apartitico. La bussola di Ocone

La crisi interna prima dei Cinque stelle e poi clamorosamente del Pd, cioè delle forze che governavano precedentemente, e la maturazione della Lega verso un’identità compiuta che prima non aveva, sono elementi con una forte valenza positiva. Corrado Ocone spiega perché

Zingaretti e il Pd araba fenice. L'analisi di Pasquino

Il Pd, come scriveva Antonio Floridia, è un “partito sbagliato”. Da Veltroni a Zingaretti, non sono mai mancate appassionanti discussioni su nomi e ruoli da dividersi. Sono mancate invece le idee, senza le quali è difficile andare avanti di un passo. Il commento di Gianfranco Pasquino

Superlega

Draghi, i vaccini e la rivincita sovranista. Scrive Giubilei

Non è politically correct usare la parola sovranista. Ma di questo si parla quando un premier blocca l’export Ue di vaccini per mettere in prima fila il suo Paese. Con Mario Draghi il sovranismo si riprende una (parziale) rivincita. Il commento di Francesco Giubilei, presidente della Fondazione Tatarella

Draghi, Zinga e i nervi (poco) saldi. Il commento di Cazzola

Alla fine dei conti Nicola Zingaretti non è stato certamente tra i protagonisti dell’operazione Draghi, mentre rischia di creare, con la sua crisi di nervi, un problema in più nel difficile cammino del governo

Si fa presto a dire Sputnik. I dubbi di Lorenzin sul vaccino russo

L’ex ministra della Salute confessa i suoi dubbi sulla richiesta della regione Lazio di procedere con l’acquisto del vaccino russo Sputnik V. Mancano ancora le garanzie necessarie e il via libera delle agenzie Ema e Aifa. Chi in Parlamento lo reclama a gran voce dovrebbe saperlo

Consiglieri a palazzo. Perché Draghi chiama Aresu, Sileoni e Genovese

Alessandro Aresu, Serena Sileoni e Simona Genovese sono i nuovi consiglieri di Mario Draghi chiamati a Palazzo Chigi dal capo di gabinetto Antonio Funiciello. Il metodo Machiavelli si avvale di tecnici a tutto tondo, tra accademia, editoria e politica. Ecco chi sono

×

Iscriviti alla newsletter