Skip to main content

Perché Conte ha perso il primo round. Parla Massimo Franco

C’è una nebbia fitta intorno a Palazzo Chigi. Il Conte-ter non è scontato, dice l’editorialista del Corriere della Sera Massimo Franco, il premier ora sconta i suoi errori, “non ha capito che si è chiusa una fase”. Governo tecnico? Solo per andare al voto

La crisi di governo e il razionalismo in politica. La lezione di Pennisi

Di fronte alla crisi sanitaria ed economica provocata dalla pandemia a un Paese la cui produttività ristagna da un quarto di secolo, l’approccio “razionale” alla politica implicherebbe la creazione spedita di un nuovo governo. Il commento di Giuseppe Pennisi

Che ne sarà del Pd (e Zingaretti) dopo la crisi? Risponde Franchi

Cosa succederà in questa crisi? Non bisogna dimenticare che Conte era senza biografia politica. Un inedito non solo per la storia repubblicana italiana ma per tutte le democrazie occidentali. Paolo Franchi e il destino del Pd, che da partito di cambiamento si è fatto partito di servizio del sistema

Milano

Centrodestra di governo? Perché la sfida si gioca (anche) a Milano

Gabriele Albertini, Franco Baresi, Simone Crolla, Maurizio Lupi e Roberto Rasia dal Polo sono solo alcuni dei nomi di cui si parla in casa centrodestra in vista delle prossime amministrative. Il sindaco uscente e già ricandidato si porta avanti con il lavoro. Ma la partita, com’è ovvio che sia, è aperta. Tutti i nomi e gli scenari

Votare è meglio di un'agonia. La versione di Ippolito

Mandare la nazione al voto non è uno scandalo, non è una tragedia. Se vi è un pericolo Covid, si può prolungare per qualche giorno in più l’apertura dei seggi. Alla fine, una cosa è chiara: in monarchia decide il re, in democrazia decide il popolo. Chi potrebbe ragionare diversamente? Il commento di Benedetto Ippolito

La solitudine del numero uno (Mattarella). Il mosaico di Fusi

La solitudine del Quirinale esiste perché i partiti consegnano nelle mani del capo dello Stato il fallimento di due, contrapposte, esperienze di governo. Tutti aspettano che il Presidente, con la consueta pacatezza e saggezza, li tiri fuori dalle secche nelle quali si sono infilati

Il centrodestra (unito) invoca il voto. Tattica? La bussola di Ocone

La richiesta di portare gli italiani alle urne è tattica o no? È cioè stata fatta dai leader con lo scopo di stanare gli altri protagonisti della commedia (anzi della “pantomima” come a ragione l’hanno chiamata) “all’italiana” che stiamo vivendo e che potenzialmente potrebbero essere interessati a quest’esito? La bussola di Corrado Ocone

Però adesso il Pd si svegli

Il Pd dovrebbe prendere in mano la situazione, indicando una strada da seguire, le cose da fare e le persone da mettere nei posti di governo, premier compreso. Invece sembra prigioniero del suo ruolo di potere, del suo “senso di responsabilità”, della sua missione autoproclamata (non senza fondamento) di “reggitore dello Stato”. L’analisi di Roberto Arditti

La crisi non sarà breve, perché ci sono appetiti enormi sul Recovery. Parla Guzzetta

Le tappe istituzionali, le strategie delle forze politiche in campo e il nodo del contendere nella crisi politica aperta da Italia Viva, culminata con le dimissioni del presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Conversazione con Giovanni Guzzetta, ordinario di Diritto pubblico all’Università Tor Vergata

Mattarella

The Italian government collapsed. Three scenarios to explain what's next

Tuesday marks the end of a months-long crisis, with PM Conte resigning his post. President Mattarella is now tasked with exploring the options to build a new government as the EU watches anxiously. Here is a complete explainer on what happened, how things stand, and what to expect

×

Iscriviti alla newsletter