La nomina dell’ambasciatore Benassi accelera il valzer tra feluche. Sullo sfondo, oltre al sostituto per Palazzo Chigi, le sedi di Washington e Bruxelles. Un risiko vero e proprio. Come per la Difesa dove i fari sono puntati sul nuovo Capo di Stato Maggiore dell’Esercito. Nomi e indiscrezioni
Politica
Nessuno sale sul carro se non c’è il vincitore. Il mosaico di Fusi
Per saltare sul bandwagon è fondamentale che un vincitore ci sia, sia riconoscibile e bendisposto verso i nuovi arrivati. Al contrario, nel nostro Paese confuso e stordito, rabbia, paura e sconcerto la fanno da padrone
Perché su Bonafede può cadere il governo. Parla Ruotolo (RomaTre)
Un voto contrario alla relazione di Bonafede al Senato “sarebbe il preludio alle dimissioni” di Conte, dice il costituzionalista di Roma Tre Marco Ruotolo. Voto anticipato? Non è escluso. Ma il semestre bianco può blindare tutto
Dopo Recovery Plan e servizi segreti, renziani pronti al dialogo con Conte
Una lettura a 360 gradi della crisi di governo. La maggioranza risicata, i partener dell’esecutivo sempre più asserragliati nella difesa del premier e il centrodestra che tira la volata a Conte, chiedendo il ritorno alle urne. Italia Viva pronta a tornare in sella, purché si parli di temi concreti
Arrivano le nomine dei vicedirettori dei Servizi. I profili di De Donno, Massagli, Della Volpe
Le nomine arrivano a poche ore dalla decisione di nominare l’ambasciatore Piero Benassi, già consigliere diplomatico del presidente del Consiglio, autorità delegata per l’intelligence, e completano un quadro di vertice che da tempo presentava troppe caselle vacanti
Lo scontro Renzi-Conte passa anche dai social. L'analisi di FB&Associati
È ancora incerto il futuro del governo, ma il dibattito sui social mostra un forte dinamismo, essendo ormai il principale canale di comunicazione diretta con l’opinione pubblica. L’analisi di FB Bubbles, la divisione specializzata di FB&Associati che si occupa di analizzare il dibattito e lo sviluppo di strategie di advocacy e reputazione
Biden, Laschet e la crisi. Da Bruxelles parla Zanni (Lega)
Aperta a Joe Biden e alla Cdu di Armin Laschet, distaccata con la Russia di Putin. È la Lega a Bruxelles vista da Marco Zanni, presidente del gruppo Identità e Democrazia. Berlusconi? Ci fidiamo, non romperà le fila
Vi spiego il doppio stress test per il governo Conte
La crisi di governo e i procedimenti in corso alla Procura di Bergamo sono gli stress test che deve affrontare l’esecutivo. Con un nesso politico fra i due: l’aver rifiutato nella primavera 2020, e ancora oggi, di avere accesso allo sportello sanitario del Meccanismo europeo di stabilità (Mes). Ecco perché secondo il prof. Giuseppe Pennisi
La confusione sul prossimo sindaco di Roma coinvolge persino Polverini
Nel centrosinistra le cose, in vista del voto per il rinnovo del Campidoglio, si fanno più confuse che mai. Virginia Raggi continua a sperare che Nicola Zingaretti e il Pd la appoggino nonostante le ripetute smentite, mentre si valuta il ruolo che alle prossime amministrative romane potrebbe svolgere per il centrosinistra Renata Polverini, ex deputata di Forza Italia e presidente della Regione Lazio per il centrodestra
A 4 anni da Rigopiano, il processo non è iniziato. L’avv. Madia sul disastro giudiziario
Sono passati 4 anni dalla strage, ma il procedimento è fermo all’udienza preliminare. L’avvocato penalista Nicola Madia propone di intervenire sull’efficienza della giustizia. Soprattutto dopo la riforma Bonafede, il rischio è di creare degli eterni imputati