Skip to main content

Il Pd non può essere come il Pci di Macaluso, ma... Dialogo con Fassino

Piero Fassino ha appena pubblicato “Dalla rivoluzione alla democrazia. Il cammino del Pci 1921-1991” (Donzelli). Quando gli telefoniamo è appena rientrato dalla commemorazione di Macaluso: “Si è battuto sempre per un approdo social-democratico del Pci”, ricorda. La sfida per il Pd di oggi? “Garantire che l’Italia sia al riparo dalla tentazione della democrazia illiberale”

Il caffè sospeso della crisi italiana. La bussola di Ocone

Nella storia politica italiana mancava la “crisi sospesa”. Come il caffè che si lascia a Napoli come atto di generosità per un prossimo, spesso sconosciuto, che lo consumerà. Ci siamo arrivati. La bussola di Corrado Ocone

Uno scudo (crociato) per il centrodestra. Giubilei legge il caso Udc

Senza la gamba moderata dello scudo crociato, con Forza Italia che vede calare i suoi consensi, il centrodestra rischia di perdere il suo centro. Il caso Udc letto da Francesco Giubilei, presidente della Fondazione Tatarella

L’eredità del Pci. Gennaro Acquaviva e i 100 anni dalla scissione di Livorno

Di Gennaro Acquaviva

A un secolo dalla scissione che cambiò le sorti della sinistra italiana, l’ex senatore socialista Gennaro Acquaviva ricostruisce il rapporto tra Pci e Psi e si chiede se quel giorno a Livorno la storia avrebbe potuto prendere una strada diversa da quella che abbiamo vissuto, “deleteria e maledetta per tutte le forze di progresso del nostro popolo?”

Conte in politica? Perché no. Castaldo (M5S) tra Europa e Biden

Il vicepresidente del Parlamento Ue e leader degli europarlamentari dei Cinque Stelle spiega perché andare avanti con Conte al governo “e un domani, speriamo, anche nel Movimento”. Biden? Pronti a lavorare insieme ma quell’accordo con la Cina…

Conte può governare con un governo di minoranza? I dubbi di Celotto

Il governo Conte II pur avendo ottenuto la nuova fiducia in entrambe le Camere è chiaramente ancora in crisi politica. Perché ha perso una delle quattro forze della coalizione e non può certo pensare di reggere con l’appoggio sporadico di senatori a vita o confidando in assenze e astensioni. Non può farlo soprattutto perché siamo nella più grave fase di crisi sanitaria ed economica che la Repubblica abbia mai vissuto. Serve ora più che mai un governo saldo e solido, non certo un governo fragilmente di minoranza

Il partito di Conte vale tra il 15 e il 17%. I numeri sorprendenti di Swg

Il risultato emerso dal sondaggio è un successo (momentaneo e virtuale fin che si vuole) per il premier. Che “ruberebbe” il 9% ai partiti che lo sostengono. L’analisi di Roberto Arditti, presidente di Kratesis

Da Conte a Biden: la politica che (non) si rinnova. La riflessione di D’Ambrosio

A parte il nome di battesimo in comune, altri paralleli e convergenze sono tutte da cercare, per il passato, e da costruire, per il futuro. Non parliamo di persone, ovviamente, ma di politica, tra pandemia e crisi economica, e tant’altro

La crisi di governo tra coerenza e identità. Il commento di Ippolito

Nessuno sa cosa succederà nelle prossime ore, cosa farà il Quirinale e se Conte riuscirà a superare i continui balzelli di una maggioranza minima che ha come opposizione una maggioranza massima. Il futuro però promette una lotta politica duale, nella quale beneficerà la democrazia e la coerenza delle opposte identità

Sovranisti for ever. Così Lega e Fdi chiudono con Biden e Laschet

Un emendamento alla relazione McCallister al Parlamento Ue condanna l’assalto armato al Congresso americano del 6 gennaio. Nel Biden-Day, Fdi vota contro e i leghisti si astengono. Un segnale che allunga le distanze con Washington DC e pure con Berlino

×

Iscriviti alla newsletter