Skip to main content

Il Conte-ter non ci sarà. O si va a votare o... Ecco gli scenari possibili

Sfuma l’ipotesi di un Conte-ter, il passo indietro del “responsabile” Vitali è solo l’ultimo segnale. Si cerca un altro nome per Palazzo Chigi, da un tecnico come Cartabia a una soluzione istituzionale come Fico o europea come Gentiloni, cresce anche il partito del voto. Ecco nomi e indiscrezioni

Conte-ter? Anche no. Così Renzi riapre la partita

Il Pd approva all’unanimità la risoluzione di Zingaretti a favore di un Conte-ter, ma Renzi si scaglia contro l’ex premier-avvocato, “in Parlamento assistiamo a un autentico scandalo”. Toni che allontanano la ricucitura e riaprono il totonomi per Palazzo Chigi

Così Navalny ha messo a nudo Putin. Parla Weber (Wilson Center)

Non è un vero politico e neanche un semplice attivista. Alexej Navalny, spiega Yuval Weber, fellow del Wilson Center di Washington DC, ha scoperchiato “un intero sistema di potere” e ora anche Putin teme. Biden? Con lui cambia la musica

Con Renzi e Conte (a meno che...). Zingaretti svela la linea Pd

Il Pd lavora per un Conte-ter. Il segretario Zingaretti dà la linea alla direzione: si lavora per il reincarico al premier e niente veti sul ritorno di Matteo Renzi nella maggioranza. Ma fra le righe lascia la porta socchiusa a un piano B, “sarebbe insufficiente affidarsi a un nome”

Carlo Cottarelli

Italian gov't crisis: why knowing who Carlo Cottarelli is matters

Mr Cottarelli is among the most respected Italian economists. He came very close to becoming PM in 2018, and his name has been floated for that position ever since the beginning of the Italian government crisis. He rejects that idea, but… (meanwhile, read his profile and his take on the current situation)

Perché Conte ha perso il primo round. Parla Massimo Franco

C’è una nebbia fitta intorno a Palazzo Chigi. Il Conte-ter non è scontato, dice l’editorialista del Corriere della Sera Massimo Franco, il premier ora sconta i suoi errori, “non ha capito che si è chiusa una fase”. Governo tecnico? Solo per andare al voto

La crisi di governo e il razionalismo in politica. La lezione di Pennisi

Di fronte alla crisi sanitaria ed economica provocata dalla pandemia a un Paese la cui produttività ristagna da un quarto di secolo, l’approccio “razionale” alla politica implicherebbe la creazione spedita di un nuovo governo. Il commento di Giuseppe Pennisi

Che ne sarà del Pd (e Zingaretti) dopo la crisi? Risponde Franchi

Cosa succederà in questa crisi? Non bisogna dimenticare che Conte era senza biografia politica. Un inedito non solo per la storia repubblicana italiana ma per tutte le democrazie occidentali. Paolo Franchi e il destino del Pd, che da partito di cambiamento si è fatto partito di servizio del sistema

Milano

Centrodestra di governo? Perché la sfida si gioca (anche) a Milano

Gabriele Albertini, Franco Baresi, Simone Crolla, Maurizio Lupi e Roberto Rasia dal Polo sono solo alcuni dei nomi di cui si parla in casa centrodestra in vista delle prossime amministrative. Il sindaco uscente e già ricandidato si porta avanti con il lavoro. Ma la partita, com’è ovvio che sia, è aperta. Tutti i nomi e gli scenari

Votare è meglio di un'agonia. La versione di Ippolito

Mandare la nazione al voto non è uno scandalo, non è una tragedia. Se vi è un pericolo Covid, si può prolungare per qualche giorno in più l’apertura dei seggi. Alla fine, una cosa è chiara: in monarchia decide il re, in democrazia decide il popolo. Chi potrebbe ragionare diversamente? Il commento di Benedetto Ippolito

×

Iscriviti alla newsletter