Skip to main content
Beppe Grillo, co-founder of the Five Star Movement

Mes, il parafulmine Grillo (che salva governo e M5S)

Il Mes “è uno strumento non solo inadatto ma anche del tutto inutile”. Il fondatore del Movimento Cinque Stelle Beppe Grillo sul suo blog chiude la polemica sul Mes e ci mette la faccia per sminare i gruppi parlamentari. Ora il governo traballa un po’ meno

Hong Kong e l’Italia. Guai a sottovalutare il rischio guerra fredda. Scrive Cabras (M5S)

Di Pino Cabras

La Dichiarazione congiunta sino-britannica prevede una fase di transizione tra l’era coloniale e la reintegrazione di Hong Kong nella Cina continentale. Questo elemento viene spesso rimosso dal dibattito, col peloso intento di invertire gli eventi e il percorso della Storia, che va dal passato coloniale alla sovranità cinese, e non viceversa. L’intervento dell’onorevole Pino Cabras (M5S), vicepresidente della commissione Esteri della Camera

Corrao o Di Maio (meglio)? Quel dubbio amletico dei Verdi a Bruxelles

Ore di riflessione per i Verdi europei. I quattro eurodeputati usciti dal gruppo del M5S bussano alla porta. Aprirla significa sbarrare il portone agli altri dieci deputati “ortodossi” e a un’alleanza che può dare frutti nel tempo. I dubbi di Lamberts e l’attendismo di Di Maio

Unicredit-Mps, Mes e strappo in Ue. Parla Ruocco (M5S)

Di Federico Di Bisceglie

Intervista a tutto tondo con la deputata e presidente della Commissione Banche del Movimento Cinque Stelle. La fuoriuscita degli europarlamentari? Il codice etico è rigido, ma si governa solo se si è in maggioranza. Mes? Strumento obsoleto. E sul caso Unicredit-Mps…

Senza decreti Salvini, Ue più debole. Parola di Zoffili (Lega)

Di Eugenio Zoffili

Se gli sbarchi sulle nostre coste diventeranno un fenomeno strutturale, i Paesi dell’Unione si tuteleranno da sé sacrificando la libera circolazione nel territorio europeo e mettendo fine al sogno comunitario. L’intervento dell’onorevole Eugenio Zoffili (Lega), presidente del comitato Schenghen e capogruppo della Lega in commissione Esteri della Camera

Il pericolo della nuova ideologia animalista. L'opinione di Pedrizzi

Non capiamo se siano gli animali che devono salire al livello degli uomini o siano gli uomini che debbano abbassarsi al livello degli animali. Il caso dello spot (ritirato) del Telefono Azzurro

Scisma verde. Perché i Cinque Stelle si spaccano in Ue

Quattro eurodeputati del Movimento Cinque Stelle abbandonano il gruppo. Il lungo sfogo su Facebook di Corrao, che però viene redarguito dall’amico Di Battista, “scelta sbagliata”. Al via le interlocuzioni con i Verdi. Ora la strada di Di Maio a Bruxelles si fa in salita

Hong Kong, perché siamo al fianco di Joshua. Scrive Fedeli (Pd)

Di Valeria Fedeli

Violenze, abusi, censura, carcere. La soppressione della libertà a Hong Kong supera qualsiasi principio di non ingerenza. Non lasceremo Joshua Wong e i suoi compagni al loro destino. L’appello di Valeria Fedeli, senatrice del Pd e già vicepresidente del Senato

Draghi uno, Conte ter oppure... Le previsioni di Pregliasco

Il fondatore di YouTrend a Formiche.net: “In politica le alternative si trovano sempre e i vuoti si riempiono molto rapidamente. Questo stesso governo è stato a sua volta il riempimento di un vuoto improvviso dato dalla crisi dell’agosto 2019. Conte giù nei sondaggi? Paga la seconda ondata”

Dpcm Natale, il governo continua sulla linea dell'opacità. Parla Guzzetta

Di Federico Di Bisceglie

Procedure opache e niente confronto con il Parlamento. Giovanni Guzzetta, costituzionalista, ordinario di Diritto pubblico all’Università di Tor Vergata, commenta l’operato del governo alle prese con il varo del nuovo Dpcm, “inutile riformare la Costituzione se non si applica”

×

Iscriviti alla newsletter