“Per tutto il Novecento c’è stato un particolarissimo rapporto tra pallone e politica che a modo loro sono in grado di scatenare passioni fortissime e di evocare immaginari che in molti casi si incontrano. Nel caso di Maradona questo aspetto è formidabile”. Il ritratto di Paolo Franchi, editorialista del Corriere della Sera e grande appassionato di calcio
Politica
Di Maio, la Nato e la democrazia liberale. Il corsivo di Campati
Giusto l’invito del ministro degli Esteri su Repubblica alla cooperazione internazionale. Ma la dottrina e l’ideologia che lui oggi rigetta non sono estranee anche alle organizzazioni internazionali cui si appella, dalla Nato all’Ue, e non sempre è un male. Il corsivo di Antonio Campati, ricercatore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
Basta tattica sul Mes. L'invito di Tabacci al governo (che ascolti Draghi)
Il presidente di Centro Democratico a Formiche.net: “Se io fossi in Conte non mi priverei della possibilità di ascoltare l’ex presidente della Bce, risorsa mondiale, che certamente è uomo di grande esperienza. Il dialogo con FI? Naturale”
Di Maio breaks into debate among Italian progressives, as they look to Biden
Italy’s foreign minister Luigi Di Maio aligns himself with other Italian progressive leaders as they discuss cooperation among democracies under Biden. Philippe Lamberts (EU Green Party) raises his eyebrows.
Di Maio, Casaleggio e la via verde che porta a Biden. Parla Lamberts
Intervista al presidente dei Verdi europei. No all’austerity ma dall’Italia ci si aspetta investimenti concreti con il Recovery Fund. I Cinque Stelle? Porta chiusa finché si reggono sulla Casaleggio Associati. Salvini? Non ha spazio nel Ppe, invece Luca Zaia…
Così formiamo la classe dirigente del futuro. Parla Boccardelli
Il supervisory board della scuola di Politica “Vivere nella comunità” illustra la rassegna dedicata ai giovani under 40. “Aspiriamo a formare questi giovani che hanno già formazioni apicali e per loro immaginiamo percorsi indirizzati a rinforzare le istituzioni. Speriamo che vadano a lavorare in enti locali, ministeri. Alcuni di loro potranno andare a rafforzare le file delle forze politiche. O ancora, un modo per interconnettere il mondo pubblico con quello privato”
Dpcm 22, racconto semi-serio per una diversa gestione della pandemia
“Chi è pazzo può chiedere un diverso approccio al Covid-19. Ma chi chiede un diverso approccio al Covid-19 non è pazzo”. Ovvero: racconto semi-serio su come si potrebbe evitare lo stillicidio di Dpcm che seminano incertezza e impediscono una pianificazione razionale della vita e dell’economia. Scrive Gregory Alegi, giornalista e storico
Berlusconi, il sasso e lo stagno del centrodestra. La bussola di Ocone
Con un paio di mosse ben azzeccate, il Cavaliere è tornato al centro di tutti i giochi politici. Riuscirà il nostro a dare una mano ad una maggioranza divisa e a corto di idee, ovviamente “per il bene dell’Italia”, senza spaccare il centrodestra?
Il Pdl non tornerà. Ecco cosa faranno FdI, Lega e FI
Se Fratelli d’Italia, seraficamente, si è seduta sulla sponda del fiume e punta a costruire con calma una nuova leadership, la Lega invece teme il passare del tempo, quindi sceglie la fuga in avanti della federazione che però nasce già (quasi) morta. E FI sa che un ciclo è ormai finito
Mediaset e larghe intese, perché salvare Silvio. Parla Macaluso
Emanuele Macaluso, volto storico del Pci e già direttore dell’Unità e del Riformista, dà le pagelle alla politica italiana. Zingaretti e Renzi lascino stare le imitazioni di Joe Biden, e per la cronaca “lui non è centrista”. Cinque Stelle? Una folata di vento e spariscono. Berlusconi? Giusto parlarci (e salvare Mediaset)