Skip to main content
autonomie

Covid-19, perché fare chiarezza con le autonomie locali

Non è possibile disporre limitazioni e chiusure senza avere contemporaneamente chiaro quali siano le attività da intraprendere per garantire riaperture e rilancio. Il commento di Stanislao Chimenti, docente di Diritto commerciale e partner dello studio internazionale Delfino Willkie Farr & Gallagher

La Sanità non è un bancomat (e torni allo Stato). Parla Brescia (M5S)

Il presidente della Commissione Affari Costituzionali Giuseppe Brescia spiega, in una conversazione con Formiche.net, perché è necessario intervenire sul Titolo V della Costituzione senza faziosità e particolarismi, ma per il bene del Paese

us elections

Da Mattarella a Conte e Giorgetti. Gli auguri dall'Italia a Biden

Joe Biden eletto presidente degli Stati Uniti. Tutte le reazioni della politica italiana, da Sergio Mattarella a Luigi Di Maio

Perché il Covid-19 è un test per l'Italia. L'analisi di Zecchini

Bisogna investire di più nella prevenzione e cura, piuttosto che nell’assistenzialismo nei periodi di restrizione, con l’obiettivo di riportare in tempi brevi le attività economiche a regime e in sicurezza. L’analisi di Salvatore Zecchini

Titolo V, Giacalone spiega come sanare un guasto costituzionale

Il governo prova a prendere la palla al balzo e svellere un altro palo costituzionale, divenendo protagonista di una riforma della Carta. Naturalmente non funzionerà, perché se lo propongono loro si opporranno gli altri. Una costituente, invece…

calenda

Perché Calenda sindaco. Appello alla convergenza

Di Mariapia Garavaglia e Lucio D’Ubaldo

L’appello di Mariapia Garavaglia, già ministro della Sanità nel governo Ciampi e vice sindaco di Roma con Veltroni, e Lucio D’Ubaldo, assessore di Roma con Veltroni, già senatore della Repubblica (2008-2013)

Così l'ex capo delle inchieste dell’Olaf vede la giustizia italiana. Da leggere

Conversazione di Alessandro Butticé con Thierry Cretin, ex Pm francese e direttore delle indagini dell’Olaf, l’Ufficio Europeo per la Lotta alla Frode. La sua opinione sulla magistratura italiana e il ricordo del procuratore bavarese Franz-Hermann Bruener

La pandemia tra Stato e Regioni: un nuovo Titolo V?

Mai come oggi appare necessaria la costruzione di un nuovo Titolo V, che tenga conto della stagione attuale del processo di integrazione europea e della progressiva crescita anche istituzionale delle Regioni, contestualmente ai tumultuosi sviluppi della pandemia. L’analisi di Francesco D’Onofrio, costituzionalista e già ministro della Pubblica istruzione

Il virus dell'ipocrisia. La bacchettata di Ainis a governo e regioni

Un brutto spettacolo. Il rimpallo di responsabilità fra governo e regioni sulle restrizioni, spiega il costituzionalista Michele Ainis, riflette “il virus dell’ipocrisia”: la politica ci mette la faccia solo quando conviene. E il “soviet” degli scienziati dovrebbe essere un po’ più imparziale

Rai, perché serve subito un nuovo Cda. Scrive Michele Anzaldi

Di Michele Anzaldi

Invece di tagliare le produzioni editoriali, l’informazione, la cultura, perché non si lavora davvero a ottimizzare i costi? La proposta di Michele Anzaldi, Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi

×

Iscriviti alla newsletter