L’ambasciatore statunitense Eisenberg è salito al Quirinale per congedarsi con il presidente Mattarella. Una visita che ribadisce come ormai, in questa situazione politica così fluida, il punto di riferimento in Italia per l’establishment americano sia il Colle
Politica
Phisikk du role - Cui prodest? Ecco cosa potrebbe succedere al governo
Rimpasto, Conte III o altro nome? Difficile la terza ipotesi: intanto per il nome, ma soprattutto perché a cambiare la maglietta del capitano si scassa tutto. È più probabile, allora, che il successore di Conte sia Conte. Nella formula light del rimpasto o in quella hard del nuovo governo. La rubrica di Pino Pisicchio
Il tempo dei costruttori, i popolari e la scintilla del futuro. La riflessione di Chiapello
Il tempo dei costruttori rende necessario un campo da gioco nuovo e coraggioso, anche quello per sanare un errore, quello dell’abbandono del Ppe da parte dei popolari italiani. Bisogna tornare a casa, distinti e distanti dalla destra cristianista e dalla sinistra radicale, consci dell’originalità dell’elaborazione italiana che può tornare ad essere influente tra tutti i popolari europei. Il commento di Giancarlo Chiapello, politico e saggista, tra i fondatori nel 2004 e segretario organizzativo nazionale del movimento laico di ispirazione cristiana “Italia Popolare”
Meloni è matura per governare, ma il centrodestra... Parla Guido Crosetto
La disamina del coordinatore nazionale di Fratelli d’Italia, Guido Crosetto, della crisi in corso. L’opposizione ha un ruolo difficile. Il centrodestra guidato da Meloni? Una possibilità concreta. Forza Italia legata indissolubilmente alla vecchiaia di Berlusconi
Crisi al buio o Draghi in pista? La bussola di Ocone
C’è una domanda che in pochi si pongono: e se il vero obiettivo di Renzi non fosse né quello, più “irrazionale” per lui, delle elezioni anticipate, ma nemmeno quello, a prima vista più “razionale”, di una conferma dell’attuale maggioranza ma con un nuovo premier? Il vero obiettivo potrebbe essere, voglio dire, un governo semipolitico con Mario Draghi premier. La bussola di Corrado Ocone
Scacco (matto?) al governo. Carone legge le mosse di Renzi
Tenere in scacco il governo è lo schema ormai assodato con cui Renzi tenta di restare al centro dell’agenda e di aumentare il proprio potere contrattuale (visto che i sondaggi…). L’analisi di Martina Carone, consulente in strategie di comunicazione per Quorum/YouTrend e docente di Analisi dei media all’Università di Padova
La politica 2021? A favore dei cittadini
Il primo insegnamento ricavabile dall’evento pandemia è l’indispensabile ricupero, nella politica del convivere, del valore “individuo” e il taglio di tutti quei miti e strumenti che lo comprimono. Il commento di Paganini e Morelli
Conte, la crisi e il semestre bianco (da cancellare). La versione di Formica
L’ex ministro socialista a Formiche.net: “Non è stato l’avvocato del popolo né delle variopinte coalizioni. Solo modesto difensore dell’unità del M5S. Siamo nel pieno di una crisi politica, di governo ma soprattutto istituzionale di cui nessuno parla ma di cui tutti ne avvertono il peso, che può diventare insopportabile”
Longevità come minaccia o valore? L'analisi di Mastrolitto e Scanagatta
Dobbiamo considerare la longevità non come un peso ma come una risorsa per lo sviluppo solidale del Paese, in una visione di collegamento intergenerazionale con igiovani che possono trarre dagli anziani il grande dono dell’esperienza, restituendo loro l’entusiasmo e la creativitàper un mondo migliore. L’analisi di Domenico Mastrolitto, direttore generale Campus Bio-Medico SpA, e Giovanni Scanagatta, docente Politica Economica e Monetaria Università“Sapienza” Roma
Da Conte a Renzi, a chi sorridono le stelle? Parla l’astrologo
L’anno di svolta con il favore delle stelle. Berlusconi sarà consacrato come il grande vecchio del centrodestra. Bene anche Zingaretti e Salvini nella seconda parte dell’anno avrà l’exploit. Di Maio e Conte legati a doppio filo… dal Cancro. Conversazione con l’astrologo della tv, Rino Jupiter