Skip to main content

Cosa dovrebbe contenere il nuovo Dpcm. I consigli di Pennisi contro il virus (e il suo alleato)

In Guerra e Pace di Lev Nikolàevič Tolstòj, il Capo di Stato Maggiore delle forze russe, il Generale Michail Illarionovič Goleniščev -Kutuzov sa che ha un alleato che lo trarrà d’impiccio, il Generale Inverno. Quindi, fece una ritirata strategica, lasciò Mosca alle truppe francesi, il cui Imperatore Napoleone Bonaparte si insediò un fastoso castello appena fuori dalla città, ed aspetto…

Ci risiamo, vertici notturni e leak sui Dpcm. Il commento di Giuliani

Dal governo filtra un’indicazione: salvaguardare scuola e produzione. Bene, anzi benissimo! Stando alle indiscrezioni, però, si parla sempre più insistentemente di didattica a distanza al liceo. Siamo noi a non aver capito niente o qualcun altro a giocare con le parole?! Quanto alla produzione, mi rendo perfettamente conto che ristoranti, cinema, teatri, bar e parrucchieri non siano in cima alla…

Tutti a casa. Chiusure e smart working, ecco le novità

Tutti a casa, o quasi. Con il nuovo Dpcm per stringere le misure di contenimento contro il coronavirus torna lo smart-working su larga scala. A snocciolare le cifre in anticipo è il ministro della Salute Roberto Speranza uscito dal vertice governo-regioni. Preannuncia "una mossa netta sullo smart working", che può arrivare anche "al 70-75%". "Ci sono ancora luoghi in cui…

I giovani, il popolarismo e l’internazionalismo democristiano. Il commento di Chiapello

Di Giancarlo Chiapello

In quello che un tempo era chiamato “mondo cattolico”, dopo venticinque anni di diaspora e fallimenti delle svariate ricette messe in campo per far pesare la presenza politica dei cattolici, dalla follia della contaminazione, all’accettazione supina di un bipolarismo simile ad una camicia di forza, dall’idea dello sparpagliarsi per ritrovarsi sui grandi temi, alla disponibilità ad interpretare una novella categoria,…

Conte fra nodi al pettine e crisi di sistema. La bussola di Ocone

C’è un momento in cui tutti i nodi che non hai sciolto, o non hai potuto sciogliere, giungono al pettine. Per Giuseppe Conte, il momento topico sembra essere arrivato in queste ore. La tattica del presidente del Consiglio è stata sempre finora quella del console romano Fabio Massimo, cioè temporeggiare e non prendere le decisioni. Mostrando per converso al pubblico…

Niente coprifuoco in Italia (per ora). Parola del ministro Speranza

"In questo momento non è stata assunta nessuna decisione. Ne leggiamo tante, ma nessuna decisione è stata presa". Ha così messo a tacere le voci che si rincorrevano da stamattina su un prossimo coprifuoco anche qui in Italia, dopo Francia e Gran Bretagna, il ministro della Salute Roberto Speranza. In visita a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), il ministro ha parlato con…

Elezioni Roma, e se ci fosse davvero l'ipotesi Zingaretti sindaco?

Tra voci più o meno confermate, rifiuti eccellenti, alleanze che non decollano e candidature ipotizzate ma non ancora formalizzate, la corsa verso il Campidoglio in casa centrosinistra sta assumendo sempre più i contorni di un autentico rompicapo. L'ultima ipotesi, rilanciata oggi dalla Stampa ma in realtà dibattuta da diversi giorni da chi si interessa delle cose politiche romane, porta dritta al…

Non si può essere indecisi di fronte a Hezbollah. Scrive Mulè (Fi)

Di Giorgio Mulè

Ci eravamo lasciati con l’appello di 236 parlamentari Usa, europei e israeliani (tra cui il sottoscritto) rivolto all'Unione europea che chiedeva di non distinguere più tra ramo politico e ala militare di Hezbollah e di bandire l'intera organizzazione. È stata firmata a luglio scorso per questo una “dichiarazione transatlantica” pubblicata dal sito dell’Ajc Transatlantic Institute, l’ufficio europeo dell’American Jewish Committee.…

Laudata intesa. Così Di Maio e Spadaro guardano oltre il populismo

Sono lontani i tempi dei non expedit del Movimento Cinque Stelle verso la Chiesa e il Vaticano. Di sicuro lo sono per Luigi Di Maio. Ex capo politico, ministro degli Esteri da più di un anno, il giovane di Pomigliano d’Arco con i Sacri Palazzi ci parla, si incontra, e soprattutto si intende alla grande. Saranno i dodici mesi trascorsi…

E adesso Giorgia Meloni si candidi (a sindaco di Roma)

Quando nella primavera del prossimo anno si voterà per eleggere il sindaco di Roma saranno dieci anni esatti dall’ultima occasione in cui la destra italiana ha avuto tra le mani le redini del governo nazionale, lasso di tempo che dovrebbe far riflettere un po’ tutti i dirigenti di quella parte politica. Dieci anni nei quali la funzione governo è stata…

×

Iscriviti alla newsletter