Se gli sbarchi sulle nostre coste diventeranno un fenomeno strutturale, i Paesi dell’Unione si tuteleranno da sé sacrificando la libera circolazione nel territorio europeo e mettendo fine al sogno comunitario. L’intervento dell’onorevole Eugenio Zoffili (Lega), presidente del comitato Schenghen e capogruppo della Lega in commissione Esteri della Camera
Politica
Il pericolo della nuova ideologia animalista. L'opinione di Pedrizzi
Non capiamo se siano gli animali che devono salire al livello degli uomini o siano gli uomini che debbano abbassarsi al livello degli animali. Il caso dello spot (ritirato) del Telefono Azzurro
Scisma verde. Perché i Cinque Stelle si spaccano in Ue
Quattro eurodeputati del Movimento Cinque Stelle abbandonano il gruppo. Il lungo sfogo su Facebook di Corrao, che però viene redarguito dall’amico Di Battista, “scelta sbagliata”. Al via le interlocuzioni con i Verdi. Ora la strada di Di Maio a Bruxelles si fa in salita
Hong Kong, perché siamo al fianco di Joshua. Scrive Fedeli (Pd)
Violenze, abusi, censura, carcere. La soppressione della libertà a Hong Kong supera qualsiasi principio di non ingerenza. Non lasceremo Joshua Wong e i suoi compagni al loro destino. L’appello di Valeria Fedeli, senatrice del Pd e già vicepresidente del Senato
Draghi uno, Conte ter oppure... Le previsioni di Pregliasco
Il fondatore di YouTrend a Formiche.net: “In politica le alternative si trovano sempre e i vuoti si riempiono molto rapidamente. Questo stesso governo è stato a sua volta il riempimento di un vuoto improvviso dato dalla crisi dell’agosto 2019. Conte giù nei sondaggi? Paga la seconda ondata”
Dpcm Natale, il governo continua sulla linea dell'opacità. Parla Guzzetta
Procedure opache e niente confronto con il Parlamento. Giovanni Guzzetta, costituzionalista, ordinario di Diritto pubblico all’Università di Tor Vergata, commenta l’operato del governo alle prese con il varo del nuovo Dpcm, “inutile riformare la Costituzione se non si applica”
Contro il Leviatano. Giubilei spiega la vera battaglia del centrodestra
Superato l’impasse della coalizione con il (giusto) voto contrario di Berlusconi sulla riforma del Mes, il centrodestra deve fare dell’economia una priorità, a partire dal fisco. E fermare uno Stato che entra in casa e perfino in Chiesa. Il commento di Francesco Giubilei, presidente della Fondazione Tatarella, in libreria con “Giorgia Meloni. La rivoluzione dei conservatori” (Giubilei Regnani)
Lega popolare. Così Giorgetti suona la carica
Mes ma non solo. Il centrodestra si confronta sul suo futuro. Intervistato da La Stampa, il numero due della Lega ribadisce che Germania e Merkel sono “punti di riferimento”. “Abbiamo il dovere di parlare con chi oggi e in futuro governerà la Germania influenzando l’Europa”. E con l’arrivo di Biden…
C’è bisogno di intelligence e... Le parole di Letta, Bernabè, Palermo e Molinari
L’interesse nazionale è stato al centro di un webinar della Luiss Business School organizzato in collaborazione con l’associazione “Davide De Luca – Una vita per l’Intelligence”. Presenti il generale Enzo Vecciarelli (capo di stato maggiore della Difesa), Gianni Letta, Maurizio Molinari (Repubblica), Franco Bernabè e Fabrizio Palermo (Cdp). Ecco cosa è stato detto
No alla riforma del Mes? Un punto a favore di Berlusconi. La bussola di Ocone
Il Cavaliere si è all’improvviso sfilato giudicando non “soddisfacente” per l’Italia la modifica proposta del Meccanismo di stabilità. Ma attenzione, la decisione di Berlusconi, non è affatto un cedimento a Matteo Salvini…