Skip to main content

Così Conte (e il M5S) può arrivare al 2023. Parla Lusetti

Dimissioni di Conte, rimpasto, il Movimento che diventa partito. Renzo Lusetti, già capo dei giovani democristiani e protagonista della politica italiana per cinque legislature, spiega la vera corsa a ostacoli del governo. Nazareno bis? Non ci sono le condizioni

Diciamo sì alla riforma del Mes e a Forza Italia... Parla Saccone

Il senatore di FI-Udc a Formiche.net: “Quale centrodestra stiamo immaginando per il futuro? Quello appiattito contro l’Europa non è più una risorsa ma diventa una caserma. Sì alla riforma del Mes perché impedirebbe l’effetto troika”

Il dandy e la rottamatrice. Perché Politico.eu incorona Conte e Meloni

Il premier Giuseppe Conte è al primo posto nella lista dei “Doers”, Giorgia Meloni al terzo dei “Disrupters”. Ritratto di due leader agli antipodi (ma in competizione) che Politico.eu ha messo in cima della classifica Ue per il 2020

Dpcm Natale, Borges e le Faq per noi regnicoli. Scrive Celotto

Ormai la nostra vita “limitata” è questo. Angosciosi dubbi sulle cose che si possono e non si possono fare, ancor più in prossimità delle Feste. È un po’ come se fossimo tutti tornati adolescenti. Sotto un controllo vigile. Non più dei genitori, ma di uno Stato che dirige la nostra quotidianità

Perché la casa dei popolari è in Europa (nel segno di Francesco)

Di Giancarlo Chiapello

Mentre la politica italiana è sempre più ingarbugliata, pare strategica la partita che si gioca a Bruxelles. È lì che è possibile ricostruire il rango internazionale dell’Italia, di Paese fondatore e ponte tra Europa e bacino mediterraneo. L’intervento di Giancarlo Chiapello, politico e saggista, tra i fondatori nel 2004 e segretario organizzativo nazionale del movimento laico di ispirazione cristiana “Italia Popolare”

Binetti

Vi spiego il mio sì al Mes (e no al governo). Parla Binetti (Udc)

La senatrice dell’Udc, Paola Binetti, è una dei rappresentanti dell’opposizione che il 9 dicembre prossimo, in occasione del voto sul Mes, si esprimerà a favore. “È una questione di coerenza politica, ma il  mio voto di mercoledì non sarà a sostegno del governo”

Il Mes è la linea Maginot del Pd. Panarari spiega perché

Di Federico Di Bisceglie

Il sociologo della comunicazione spiega gli equilibri del governo, partendo dai contenuti dei dibattiti emersi nel “Cantiere della sinistra”. Sul Mes, il Pd non deve cedere: “Sarebbe uno smacco, è la linea Maginot per i riformisti”

Se Joshua Wong insegna a noi la democrazia. Il commento di Maurizio Lupi

L’arresto degli attivisti democratici a Hong Kong Joshua Wong, Agnes Chow e Ivan Law è stato preso tragicamente sul serio dal regime comunista cinese. Molto meno da quell’Occidente democratico che non ha speso una parola a loro difesa. Il commento di Maurizio Lupi, deputato, già ministro delle Infrastrutture

sinistra

Così può ripartire il cantiere della sinistra. La versione di Urbinati

Di Federico Di Bisceglie

Ora il Pd si riappropri dei valori della sinistra, attraverso la concretezza. Conversazione con Nadia Urbinati a margine dell’evento “Cantiere della sinistra” organizzato dalla Fondazione Italianieuropei, fondata da Massimo D’Alema

mes

Perché il governo supererà la prova del Mes. Scrive Cazzola

Nella sfilata di maschere di cartapesta della politica italiana, quella di Giuseppe Conte è divenuta il bersaglio più ambito, ma nessuno è riuscito ad abbatterla. Il presidente ne è consapevole ed ostenta sicurezza. Poi – ammettiamolo – chi potrebbe essere incaricato a formare un nuovo governo, se non lui? Lo dice anche il proverbio: non c’è due senza tre

×

Iscriviti alla newsletter