Il dato non è ancora tratto ma poco ci manca. Carlo Calenda viaggia spedito verso la candidatura per il Campidoglio, all'inizio, nel caso, anche senza l'appoggio del Pd ma con la speranza che alla fine i dem si decidano ad appoggiarlo. O, quantomeno, che sfumi del tutto l'ipotesi di un'alleanza giallorossa in versione romana (senza Virginia Raggi, si intende) sulla…
Politica
Dal Pd alla Lega, se la politica galleggia (in attesa dell'Ue). Parla Cacciari
Il Pd fa 13 anni, ma “non ha nulla da festeggiare”. Il governo Conte bis non è un’alleanza, ma “un’intesa per salvare la pelle”. Lo Stato d’emergenza “in un Paese democratico non può durare in eterno”. Massimo Cacciari, filosofo, saggista, già sindaco di Venezia, taglia le parole con l’accetta. Dai Cinque Stelle alla Lega, ora tutti, pure gli “euroscettici”, guardano…
Il Recovery non è a rischio, ma quanta ipocrisia sul Mes. La versione di Villarosa
Chi parla di Mes oggi senza sapere in dettaglio quanti soldi servono, sta solo facendo politica becera. Lo dice a Formiche.net il sottosegretario al ministero dell'Economia e delle Finanze Alessio Villarosa (M5S) con riferimento a Italia Viva, ad un pezzetto di Pd e a Forza Italia. Secondo l'esponente grillino ad oggi non esiste un piano nazionale che indichi il fabbisogno per il…
Così la Lega prova a cambiare ancora (anche il leader?). Quagliariello legge Giorgetti
La Lega ha due problemi, dice a Formiche.net il senatore Gaetano Quagliariello, presidente della Fondazione Magna Carta: il suo tentativo di nazionalizzazione è in crisi, mentre la via del ritorno ad una formazione concentrata solo sulla questione settentrionale non c'è. “Per cui occorre inventarsi un nuovo cambiamento genetico. E Giorgetti lo ha capito". L'ex ministro delle riforme costituzionali offre anche…
Cosa suggeriscono i salti a Cinque Stelle di Appendino e Raggi. La lezione di Pasquino
Sono certo che Chiara Appendino fosse consapevole di almeno alcune delle conseguenze della sua decisione di non ripresentarsi alle elezioni comunali di Torino nel 2021. La personale auto-ri-candidatura di Virginia Raggi a Roma è stata subito respinta dal Partito democratico e accolta da un non elevatissimo grado di entusiasmo di alcuni autorevoli esponenti del Movimento 5 Stelle. Probabilmente, ben consigliata,…
Lockdown a Natale? Così possiamo evitarlo. Parla Massimo Galli
"Non c'è un solo week end da perdere". Massimo Galli non ci gira intorno. Niente velleità di "fare la Cassandra di turno", ma i numeri parlano chiaro: se i contagi e i ricoveri continuano a salire, un nuovo lockdown entro Natale non è da escludere, spiega a Formiche.net il virologo, direttore responsabile del Reparto malattie infettive dell'Ospedale Luigi Sacco di…
Ecco perché piaccio all’Iran. La replica di Cabras (M5S) via Fb
Con un post su Facebook dal titolo “Formicolii censori” (che riportiamo integralmente qui sotto) Pino Cabras, deputato del Movimento 5 stelle e vicepresidente della commissione Esteri della Camera, ha risposto a un articolo pubblicato su Formiche.net lunedì 12 ottobre a firma di Gabriele Carrer e Otto Lanzavecchia in cui gli autori hanno analizzato i contenuti di pergiustizia.com, il sito in lingua italiana che faceva parte…
Tasse e virus, ecco gli incubi degli italiani nel radar Swg
Dopo la rabbia, ecco la rassegnazione. Con il coronavirus bisogna conviverci ancora per un pezzo, piaccia o meno. Se ne sono convinti gli italiani: è quanto emerge dall’ultimo Radar di Swg, che fotografa un quadro ben diverso da marzo. RABBIA? NO, RASSEGNAZIONE Il 66% degli intervistati ammette di aver paura di essere contagiato. Buona parte degli italiani, il 68%, accetta…
Tra decreti legge e leggi delega il vero legislatore è il governo. Il commento di Tivelli
Specie (ma non solo) nell'ultimo anno, il pendolo del potere oscilla e staziona pericolosamente dal lato del governo, mentre il ruolo del Parlamento sembra sempre più debilitato. Si tratta di un fenomeno che dovrebbe suscitare l'allarme dei veri democratici ma ad accorgersene sembrano essere in pochi, tra cui la presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati che, in una recente…
Pera & co contro la legge Zan. Ocone spiega le ragioni di un appello
È proprio vero, le strade dell’inferno sono lastricate di buone intenzioni. Torna quanto mai di attualità questo antico proverbio a proposito delle legge Zan-Scalfarotto in discussione nei prossimi giorni alla Camera dei deputati. Essa nasce con le migliori intenzioni: evitare delle discriminazioni possibili, garantire la libertà di tutti. Ma per una sorta di eterogenesi dei fini si converte proprio nel…