Italia Viva a Roma non si alleerà mai con i pentastellati, neppure nell’ipotesi in cui alla fine Virginia Raggi non dovesse essere della partita: “Lo schema nazionale non si può tecnicamente riproporre a Roma. Non ci può essere alcuna alleanza, in nessun caso”. E se il Pd facesse questa scelta? “Noi saremmo costretti a comportarci diversamente, ma non credo andrà così”. Parla Luciano Nobili, deputato di Italia Viva e punto di riferimento nella capitale del partito di Matteo Renzi
Politica
Cosa manca al M5S per diventare un partito. Parla Pomicino
Meglio l’ideologia del vuoto cosmico. Paolo Cirino Pomicino, ex ministro e volto storico della Dc, spiega cosa manca al Movimento Cinque Stelle (e a Di Maio) per fare politica con la P maiuscola. Conte? È solo, ma inamovibile. Anche se un rimpasto…
Da Mattei a Draghi. Così Di Maio disegna il dopo Rousseau del M5S
Il ministro degli Esteri ed ex capo politico del Movimento Cinque Stelle è fra i pochissimi a cimentarsi nella costruzione di un pensiero politico e culturale per superare la fase Rousseau. Da Biden a Draghi fino a Enrico Mattei, ecco tre indizi che fanno una prova
Chi gode (e chi no) per lo scostamento di maggioranza
Più che il bilancio, a scostarsi è stata la maggioranza di governo. Il voto quasi unanime alla Camera fa esultare Di Maio, Zingaretti e Berlusconi, meno Salvini e Meloni. Il premier rimane spettatore esterno del ritorno della politica, il governo appeso a un filo
Così M5S diventa un partito (nel segno di Biden). Parla Pombeni
Conversazione con il politologo e storico dell’università di Bologna. L’invito di Luigi Di Maio a superare gli steccati ideologici del Movimento Cinque Stelle e ad abbracciare la rivoluzione green può funzionare solo a date condizioni. E questo centrosinistra sbaglia a specchiarsi nell’elezione di Joe Biden, di mezzo c’è un oceano
Centrodestra unito, nel segno (questa volta) di Berlusconi. La bussola di Ocone
La sua “riabilitazione” politica e morale è fatto ormai quasi compiuto. Inoltre, nella prossima partita, quella del Mes, il Cavaliere si troverà addirittura più in sintonia con l’Unione che non i Cinque Stelle… La bussola di Corrado Ocone
Maradona tra pallone e politica. Il ritratto di Paolo Franchi
“Per tutto il Novecento c’è stato un particolarissimo rapporto tra pallone e politica che a modo loro sono in grado di scatenare passioni fortissime e di evocare immaginari che in molti casi si incontrano. Nel caso di Maradona questo aspetto è formidabile”. Il ritratto di Paolo Franchi, editorialista del Corriere della Sera e grande appassionato di calcio
Di Maio, la Nato e la democrazia liberale. Il corsivo di Campati
Giusto l’invito del ministro degli Esteri su Repubblica alla cooperazione internazionale. Ma la dottrina e l’ideologia che lui oggi rigetta non sono estranee anche alle organizzazioni internazionali cui si appella, dalla Nato all’Ue, e non sempre è un male. Il corsivo di Antonio Campati, ricercatore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
Basta tattica sul Mes. L'invito di Tabacci al governo (che ascolti Draghi)
Il presidente di Centro Democratico a Formiche.net: “Se io fossi in Conte non mi priverei della possibilità di ascoltare l’ex presidente della Bce, risorsa mondiale, che certamente è uomo di grande esperienza. Il dialogo con FI? Naturale”
Di Maio breaks into debate among Italian progressives, as they look to Biden
Italy’s foreign minister Luigi Di Maio aligns himself with other Italian progressive leaders as they discuss cooperation among democracies under Biden. Philippe Lamberts (EU Green Party) raises his eyebrows.