Skip to main content

Calenda faccia come Sala e cavalchi le primarie. Il corsivo di Arditti

Vedremo con quali parole Carlo Calenda tratterà stasera da Fabio Fazio il tema della sua candidatura a sindaco di Roma, però alcune osservazioni possono essere fatte da subito. La prima è che la discesa in campo di una persona come Calenda è una buona notizia perché significa (finalmente) che si entra nel vivo della sfida amministrativa più importante del prossimo…

Il virus e quella linea rossa che Conte ha (già) varcato. Scrive l'avv. Benedetto

Il Covid c’è. Il Covid è una pandemia molto seria. Il Covid può far morire tanta gente. Questo per sgombrare il campo dagli equivoci. Detto ciò, possiamo chiuderla qui ? Direi proprio di no. Come ogni questione di questa portata va affrontata senza isterismi e senza estremismi. Ma, soprattutto, senza pressappochismo. È su questo ultimo termine che vorrei soffermare la…

Elezioni Roma, ecco le possibili idee di Carlo Calenda per la città eterna

Carlo Calenda è pronto. Stasera ha annunciato da Fabio Fazio su Raitre la sua candidatura a sindaco di Roma. C'è pure il sito internet già registrato ma non ancora online (come ha scritto Il Messaggero), manca solo - e non è una dettaglio di piccolissimo conto - la scelta del Pd che ancora non ha deciso cosa fare in vista delle prossime elezioni capitoline (qui…

Roma? Grandi capitali solo con grandi poteri. La riflessione di Massimiliano Atelli

Nell'attesa che entri nel vivo la ricerca del nuovo sindaco di Roma (per ora, la ricerca è quella dei candidati), nello spazio vuoto del dibattito che ancora non c'è restano sospesi tutti i grandi temi che nel bene e nel male toccano la Capitale e, anche, idee e soluzioni che, ad andamento carsico, si propongono all'attenzione dei romani e di…

I Dpcm e i Cartografi di Borges. Il commento di Celotto

Fino a 7 mesi fa molti di noi non avevano nemmeno mai sentito parlare dei Dpcm. Ora sono praticamente la principale guida delle nostre vite. Perché da fine febbraio è nei Decreti del presidente del Consiglio dei Ministri (in sigla, Dpcm) che troviamo ciò che si può fare, dove possiamo andare, quando chiudono i negozi e che tipo di autocertificazione…

La comunicazione dello “sceriffo” De Luca e i suoi effetti. L'analisi di Antonucci

Le conferenze stampa del presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, stanno diventando un genere comunicativo a sé, con molteplici estimatori satirici come nel caso esemplare di Maurizio Crozza. Il registro lessicale pittoresco, l’utilizzo di metafore e iperboli, la scelta di paradossi sono tutti elementi resi standard in una comunicazione istituzionale tutta peculiare e tarata sulla personalità politica del “Governatore”…

Phisikk du role – Bismarck e il garante dell’anziano

Ma quand’e’ che una persona diventa anziana? La dinamica sociale del nostro mondo ha una risposta pronta, probabilmente meno certa di quanto non lo fosse qualche tempo fa, ma sufficientemente appagante per la convenzione burocraticamente accolta: 65 anni, la storica età della pensione, elasticizzata in estensione e in riduzione, secondo il ghiribizzo delle riforme (e dei ministri) e tuttavia riferimento…

Virus, Mes, Roma. Ora la palla ai riformisti. Parla Borghi (Pd)

“La democrazia rischia l’infarto. Ha bisogno di un pacemaker”. Enrico Borghi ci scherza su, “sono un sopravvissuto”. Il virus è arrivato, anzi è tornato nei palazzi della politica. Alla Camera il focolaio non si ferma. “Non si dovrebbe fermare neanche il Parlamento, che è il cuore pulsante del Paese”, dice lui, deputato del Pd e prima fila dell’area riformista del…

Cosa dovrebbe contenere il nuovo Dpcm. I consigli di Pennisi contro il virus (e il suo alleato)

In Guerra e Pace di Lev Nikolàevič Tolstòj, il Capo di Stato Maggiore delle forze russe, il Generale Michail Illarionovič Goleniščev -Kutuzov sa che ha un alleato che lo trarrà d’impiccio, il Generale Inverno. Quindi, fece una ritirata strategica, lasciò Mosca alle truppe francesi, il cui Imperatore Napoleone Bonaparte si insediò un fastoso castello appena fuori dalla città, ed aspetto…

Ci risiamo, vertici notturni e leak sui Dpcm. Il commento di Giuliani

Dal governo filtra un’indicazione: salvaguardare scuola e produzione. Bene, anzi benissimo! Stando alle indiscrezioni, però, si parla sempre più insistentemente di didattica a distanza al liceo. Siamo noi a non aver capito niente o qualcun altro a giocare con le parole?! Quanto alla produzione, mi rendo perfettamente conto che ristoranti, cinema, teatri, bar e parrucchieri non siano in cima alla…

×

Iscriviti alla newsletter