Skip to main content

Istituti Confucio? Vi spiego come funzionano. Parla la prof. Giunipero

Conversazione con la professoressa Elisa Giunipero (UniCatt): “Accuse di propaganda, infiltrazione e manipolazione non corrispondono all’esperienza di diversi anni che ho come direttore di un Istituto Confucio”

mes

Il governo non cadrà sul Mes, ma... La versione di Mancini (Pd)

“Se l’Italia non ratificasse il Mes sarebbe incomprensibile in Ue, perché avverrebbe nel momento in cui ha vinto la linea italiana”. Conversazione con il deputato Pd (area Bettini) Claudio Mancini, che sul futuro del governo dice…

Italia-Cina, Hong Kong sia una priorità. Il commento di Giachetti (IV)

Di Roberto Giachetti

Il governo italiano non può fare a meno di occuparsi degli arresti dei giovani attivisti di Hong Kong e di considerare la loro libertà tra le priorità diplomatiche nei rapporti bilaterali con la Cina. Scrive Roberto Giachetti, parlamentare di Italia Viva

Phisikk du role - Scommettiamo che Conte resta in sella?

L’ombra di un ritorno alle urne con un Parlamento dimezzato è un formidabile deterrente. E una crisi al buio, oggi, non la vuole nessuno. Scommettiamo che mercoledì al Senato non succede nulla? Un rimpasto e i Conti torneranno. La rubrica di Pino Pisicchio

scollamento

Scollamento, così Crimi, Berlusconi e Zingaretti provano a ricucire. La bussola di Ocone

Le forze centripete, non solo nelle coalizioni di maggioranza e opposizione, ma anche all’interno dei singoli partiti, sono sempre più evidenti e non hanno timore ad appalesarsi. In qualche modo sono le leadership ad essere contestate e, più o meno velatamente, “minacciate”. La bussola di Corrado Ocone

Hong Kong è la nuova Berlino Ovest. La versione di Adolfo Urso (Fdi)

Di Adolfo Urso

Come Berlino negli anni ’70, Hong Kong è diventata frontiera che divide il mondo libero dall’autoritarismo cinese. Non possiamo abbandonarla. Non possiamo abbandonare Joshua Wong e gli altri ragazzi finiti in carcere per la libertà. Il commento di Adolfo Urso, senatore di Fratelli d’Italia e vicepresidente del Copasir

Beppe Grillo, co-founder of the Five Star Movement

Mes, il parafulmine Grillo (che salva governo e M5S)

Il Mes “è uno strumento non solo inadatto ma anche del tutto inutile”. Il fondatore del Movimento Cinque Stelle Beppe Grillo sul suo blog chiude la polemica sul Mes e ci mette la faccia per sminare i gruppi parlamentari. Ora il governo traballa un po’ meno

Hong Kong e l’Italia. Guai a sottovalutare il rischio guerra fredda. Scrive Cabras (M5S)

Di Pino Cabras

La Dichiarazione congiunta sino-britannica prevede una fase di transizione tra l’era coloniale e la reintegrazione di Hong Kong nella Cina continentale. Questo elemento viene spesso rimosso dal dibattito, col peloso intento di invertire gli eventi e il percorso della Storia, che va dal passato coloniale alla sovranità cinese, e non viceversa. L’intervento dell’onorevole Pino Cabras (M5S), vicepresidente della commissione Esteri della Camera

Corrao o Di Maio (meglio)? Quel dubbio amletico dei Verdi a Bruxelles

Ore di riflessione per i Verdi europei. I quattro eurodeputati usciti dal gruppo del M5S bussano alla porta. Aprirla significa sbarrare il portone agli altri dieci deputati “ortodossi” e a un’alleanza che può dare frutti nel tempo. I dubbi di Lamberts e l’attendismo di Di Maio

Unicredit-Mps, Mes e strappo in Ue. Parla Ruocco (M5S)

Di Federico Di Bisceglie

Intervista a tutto tondo con la deputata e presidente della Commissione Banche del Movimento Cinque Stelle. La fuoriuscita degli europarlamentari? Il codice etico è rigido, ma si governa solo se si è in maggioranza. Mes? Strumento obsoleto. E sul caso Unicredit-Mps…

×

Iscriviti alla newsletter