Skip to main content

Il poker di Zaia, Toti, De Luca ed Emiliano. Il barometro di Arditti

Più mediatici e più popolari dei partiti d’appartenenza: ufficialmente sono presidenti di Regione ma oramai li chiamano governatori proprio come i loro omologhi statunitensi. Nei mesi scorsi è intervenuta perfino l’Accademia della Crusca a bacchettare la stampa italiana per l’abuso linguistico. Eppure, la scelta lessicale non è casuale. Il vocabolario della politica muta a seconda della fase storica e in…

Resurrezione centrista? Prognosi riservata ma... La versione di Rotondi

Le elezioni regionali hanno cambiato il quadro politico più di quanto si prevedesse alla vigilia. A sorprendere è stata anzitutto la partecipazione al voto, per nulla fiaccata dall’effetto Covid. L’abbinamento del turno regionale col referendum, poi, ha regalato un ulteriore imprevisto: è stato il referendum a trainare le regionali, e non viceversa, come si era pensato. Ma le vere sorprese…

Conte, Draghi e il governo ombra (di centrodestra). Parla Zennaro

Il centrodestra? “Dovrebbe fare un governo ombra, se vanno sparpagliati finiscono in un vicolo cieco”. Cinque Stelle? “È la nuova Italia dei valori”. Si fa fatica a stargli dietro, ad Antonio Zennaro. Deputato del Gruppo Misto, abruzzese, ex grillino, membro del Copasir, è un profluvio di idee. Saranno queste regionali che hanno rimescolato le carte e contro ogni pronostico imbullonato…

5 star movement

Perché il travaglio pentastellato costa mezzo punto di Pil. Scrive il prof. Pennisi

Le cronache dei quotidiani dedicano pagine e pagine al travaglio del Movimento 5 Stelle (M5S); analogamente, i media on line sono pieni, in questi giorni, di commenti, analisi, retroscena su ciò che sta avvenendo in seno ad un Movimento che ha una vastissima rappresentanza parlamentare ma pare di avere esaurito il prorio seguito nel Paese. Nessuno pare chiedersi, però, le…

5G, lo stop a Huawei c’è (ma non si dice). Ecco il compromesso di Conte

Il nodo politico è stato sciolto, per i tecnicismi c’è ancora tempo. Dalla riunione di Palazzo Chigi sul 5G emerge una linea netta: i fornitori cinesi devono essere tenuti fuori dalla rete core. Non con un bando formale, ma con un irrigidimento delle maglie di sicurezza nei confronti degli operatori. Questo il cuore del vertice che ieri il presidente del…

Vi spiego perché il Mattarellum salverà l'Italia (e Conte). Parla Bianco

Il nodo è doppio, osserva l'ex ministro dell'Istruzione ed esponente Dc Gerardo Bianco a Formiche.net: e verte la tenuta del governo, passando anche dalla nuova legge elettorale, e le prospettive politiche del Pd (che sconta gli errori di Prodi e Parisi sulla giustizia). Il ragionamento parte dagli obiettivi dei democratici che devono guardare al centro e non ad una forza…

Cosa si gioca Zingaretti sulla legge elettorale. La bussola di Ocone

C’è un paradosso della politica che, in democrazia, non va eliminato ma vissuto come tale. Potremmo definirlo così: le leggi elettorali le fanno i partiti in base ai loro interessi specifici e in base alle maggioranze presenti in Parlamento, ma non sempre la legge elettorale migliore è quella che viene fuori da questi equilibri. La convergenza fra gli interessi particolari…

M5S perderà (ancora) pezzi? La versione di Becchi

C’è tanta gioia in Luigi Di Maio, che dopo il successo del referendum vorrebbe riprendersi la guida del Movimento. Ma non c’è proprio niente di cui gioire. I risultati delle regionali, infatti, segnano una sconfitta tremenda, di cui anche molti commentatori non si rendono conto con la scusa che il Movimento sarebbe andato sempre male in questo tipo di consultazioni.…

Perché il patto per le migrazioni è una buona notizia per l'Italia. Il commento di Khalid Chaouki

Per poter analizzare un nuovo fatto, occorre capire bene il contesto per evitare di essere poco obiettivi e ingenerosi nelle nostre reazioni. Ebbene si. Io credo che il nuovo “Patto per le migrazioni” annunciato dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen sia un grandissimo passo in avanti e una buona notizia per l’Italia. Partiamo allora dal contesto. Siamo…

Perché la scelta del sindaco di Napoli è nelle mani di De Luca. Il commento di Reina

Antonio Bassolino non si è capito bene se vuole presentare una sua lista alle prossime elezioni comunali a Napoli o se intende ricandidarsi come sindaco della città. Non si ricordano storiche scelte amministrative compiute durante la sua precedente esperienza di primo cittadino, conservate dal popolo partenopeo in modo particolare. Come sindaco di Napoli e presidente della Campania non poche sono…

×

Iscriviti alla newsletter