La storia dell’ex commissario alla Sanità della Calabria è su tutti i media, per l’ennesima sorpresa nazionale, durante la quale tutti si strappano i capelli dallo sdegno per qualche tempo. Prima di rigirarsi come di consueto dall’altra parte, in attesa della prossima caduta dal pero. Ma ci sono alcune domande da porsi sulla vicenda. Il commento personale di Alessandro Butticé, Generale della Guardia di Finanza in congedo e dirigente della Commissione europea a riposo, oggi nostro opinionista
Politica
Non solo Usa2020, perché i sondaggi non sono un totem sacro
Ricordando che la libertà civile non è assenza di regole, riteniamo urgente in Italia un riordino legislativo del settore, che rimuova la logica del sondaggio. Invece di provvidenze clientelari, dovranno esserci nuove norme specifiche. Il commento di Paganini e Morelli
Il futuro del centrodestra si gioca in Europa (con un occhio a Biden)
Se i popolari europei sciogliessero il nodo identitario, e i “sovranisti” continuassero nel processo di maturazione culturale-politica che sembra già avviato, si aprirebbero nuovi spazi di reciproco riconoscimento e di comune azione. La bussola di Corrado Ocone
Siamo uomini o commissari? Il caos Calabria letto da Giuliani
Dopo il licenziamento di Cotticelli, possibile che nessuno si sia preoccupato di fare una rapida ricerca in Google, per poter stabilire se il nuovo profilo, quello di Giuseppe Zuccatelli, fosse il più adatto, in un passaggio così delicato e controverso? Il commento di Fulvio Giuliani
Covid-19, perché fare chiarezza con le autonomie locali
Non è possibile disporre limitazioni e chiusure senza avere contemporaneamente chiaro quali siano le attività da intraprendere per garantire riaperture e rilancio. Il commento di Stanislao Chimenti, docente di Diritto commerciale e partner dello studio internazionale Delfino Willkie Farr & Gallagher
La Sanità non è un bancomat (e torni allo Stato). Parla Brescia (M5S)
Il presidente della Commissione Affari Costituzionali Giuseppe Brescia spiega, in una conversazione con Formiche.net, perché è necessario intervenire sul Titolo V della Costituzione senza faziosità e particolarismi, ma per il bene del Paese
Da Mattarella a Conte e Giorgetti. Gli auguri dall'Italia a Biden
Joe Biden eletto presidente degli Stati Uniti. Tutte le reazioni della politica italiana, da Sergio Mattarella a Luigi Di Maio
Perché il Covid-19 è un test per l'Italia. L'analisi di Zecchini
Bisogna investire di più nella prevenzione e cura, piuttosto che nell’assistenzialismo nei periodi di restrizione, con l’obiettivo di riportare in tempi brevi le attività economiche a regime e in sicurezza. L’analisi di Salvatore Zecchini
Titolo V, Giacalone spiega come sanare un guasto costituzionale
Il governo prova a prendere la palla al balzo e svellere un altro palo costituzionale, divenendo protagonista di una riforma della Carta. Naturalmente non funzionerà, perché se lo propongono loro si opporranno gli altri. Una costituente, invece…
Perché Calenda sindaco. Appello alla convergenza
L’appello di Mariapia Garavaglia, già ministro della Sanità nel governo Ciampi e vice sindaco di Roma con Veltroni, e Lucio D’Ubaldo, assessore di Roma con Veltroni, già senatore della Repubblica (2008-2013)