Skip to main content

Così l'ex capo delle inchieste dell’Olaf vede la giustizia italiana. Da leggere

Conversazione di Alessandro Butticé con Thierry Cretin, ex Pm francese e direttore delle indagini dell’Olaf, l’Ufficio Europeo per la Lotta alla Frode. La sua opinione sulla magistratura italiana e il ricordo del procuratore bavarese Franz-Hermann Bruener

La pandemia tra Stato e Regioni: un nuovo Titolo V?

Mai come oggi appare necessaria la costruzione di un nuovo Titolo V, che tenga conto della stagione attuale del processo di integrazione europea e della progressiva crescita anche istituzionale delle Regioni, contestualmente ai tumultuosi sviluppi della pandemia. L’analisi di Francesco D’Onofrio, costituzionalista e già ministro della Pubblica istruzione

Il virus dell'ipocrisia. La bacchettata di Ainis a governo e regioni

Un brutto spettacolo. Il rimpallo di responsabilità fra governo e regioni sulle restrizioni, spiega il costituzionalista Michele Ainis, riflette “il virus dell’ipocrisia”: la politica ci mette la faccia solo quando conviene. E il “soviet” degli scienziati dovrebbe essere un po’ più imparziale

Rai, perché serve subito un nuovo Cda. Scrive Michele Anzaldi

Di Michele Anzaldi

Invece di tagliare le produzioni editoriali, l’informazione, la cultura, perché non si lavora davvero a ottimizzare i costi? La proposta di Michele Anzaldi, Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi

Tra Stato e Regioni vince l'ignoranza. L'analisi di Balducci

L’indecoroso spettacolo è reso possibile dalla ignoranza istituzionale che impera in molti ambienti e, in particolare, tra gli operatori dei nostri media. L’analisi di Massimo Balducci

Solo l'Ue salverà l'Italia (e il centrodestra). Parla Cicchitto

La svolta moderata auspicata da Giorgetti non sarà sufficiente a rendere la Lega (e il centrodestra a trazione Salvini-Meloni) adatto a guidare l’Italia.  Secondo Cicchitto, ex esponente di Forza Italia, “la chiave di volta si ritrova nel rapporto con le istituzioni europee che Salvini e Meloni contestano, al pari del Mes. Lo schema del ’94 non è replicabile”

 

 

Giubileo

Roma, la via verso il Giubileo del 2025 e la strada per il Campidoglio

Prima riunione in vista del Giubileo del 2025 a Palazzo Chigi ma senza Virginia Raggi. “Sgarbo istituzionale”, ha commentato il Campidoglio. “Presto la Commissione paritetica italo vaticana con il coinvolgimento del sindaco”, ha risposto il governo

Rosse, gialle e arancioni. Così il nuovo Dpcm divide le Regioni


L’Italia sarà divisa in base al rischio di contagio da coronavirus. Confermato il dispositivo del Dpcm per i provvedimenti nazionali, a livello regionale scattano misure più restrittive per le zone rosse e arancioni

Apologia degli improduttivi. Lina Agostini spiega perché gli anziani contano

Di Lina Agostini

Lasciati fuori troppo spesso dalla stessa politica, che può arrivare a bollarli come improduttivi e non necessari (come è stato dichiarato proprio negli ultimi giorni dal presidente della Regione Liguria Toti), gli anziani, quando prendono la parola, lo fanno in maniera dirompente: Lina Agostini, giornalista in pensione con un’impressionante carriera alle spalle, per i suoi 80 anni ha deciso di regalarsi un romanzo. Ha così iniziato a scrivere Diario scandaloso di una vecchia, in cui racconta l’esperienza della terza età da un punto di vista sfacciato e irriverente.

Di Maio, il Patriot Act e la lotta al terrorismo

Cresce l’allarme per gli attentati che nelle ultime settimane hanno insanguinato il nostro continente. L’ipotesi di un Patriot Act europeo basato sul modello americano annunciato dal ministro degli Esteri fu introdotto negli Stati Uniti all’indomani dell’11 settembre. È davvero una strada possibile?

×

Iscriviti alla newsletter