Skip to main content

Italy’s coalition government is one year old. How is it doing?

Italy’s embattled coalition government is now a year old, but its internal atmosphere is far from festive. Truth be told, the coalition itself was never too strong to begin with, even unthinkable last summer, until it came together to avoid conceding the country to the rising right-wing parties. A global pandemic and several hardships later, it’s still standing. Now, a…

Coronavirus, serve un piano pandemico, ora. Parla Luca Pani

“Fare sempre la cosa giusta, no matter what”. La salute viene prima di tutto, anche della politica. Una massima banale, che però è stata spesso messa in sordina in questi mesi di emergenza. Ne è convinto Luca Pani, professore ordinario di Farmacologia e Psichiatria Clinica all’Università di Miami, già direttore generale dell’Aifa (Agenzia italiana del farmaco), in libreria con "Effetto…

Quanto ci mancano le scuole politiche. L'opinione di Pedrizzi

È scaduto qualche giorno fa (il 31/08 u. s.) il termine per la presentazione della domanda per rispondere all'annuncio pubblico apparso in piena estate sul sito di Roma Capitale per la selezione di una componente di sesso femminile per la giunta del VI Municipio. I requisiti richiesti erano la laurea in Economia e Commercio o in Giurisprudenza o in Ingegneria ed…

Seicento “giusti” salveranno il Parlamento? Una speranza oltre il referendum

Di Matteo Verzaro

Il referendum popolare che si svolgerà il prossimo 20 e 21 settembre interviene a seguito della richiesta di un quinto dei membri di una Camera presentata entro tre mesi dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (numero 240 del 12 ottobre 2019) del testo di legge costituzionale di modifica degli artt. 56, 57 e 59 della Costituzione. Il referendum si instaura, quindi,…

Per evitare la guerra, il Pd ha scelto il disonore. La versione di Cazzola

Sarà capitato anche a chi legge di avere lo stesso pensiero che ha attraversato la mente di chi scrive quando, davanti al Nazareno, dove era convocata iI 7 settembre la Direzione del Pd, Nicola Zingaretti ha ribadito solennemente che il governo deve aderire al Mes. “Guarda un po’ – mi sono detto – questa ennesima levata di scudi  costituisce il…

Coronavirus, che fine ha fatto il piano pandemico? Le domande di Nevi (Fi) a Conte

Di Raffaele Nevi

In questi giorni si cominciano a capire i grandi pasticci che ha prodotto il governo durante la pandemia. Hanno chiamato una quantità impressionante di tecnici per studiare e proporre soluzioni. Poi, tutto ciò che hanno proposto è stato serenamente sottovalutato. Ad aprile, il ministro della Salute Roberto Speranza ha negato l’esistenza di un vero piano pandemico, parlando piuttosto di “documenti…

Perché è d'obbligo votare No al referendum. L'opinione di Reina

L’avvicinarsi della data delle elezioni per il referendum sul taglio dei parlamentari sta rendendo vivo e più interessante il dibattito, mettendo in evidenza caratteri propri di un articolato confronto tra parti contrapposte. Le tesi in campo ci sono: realiste e verosimili, bislacche e stravaganti. Il dato che risalta è quello aritmetico che influenza e fa da sfondo alla discussione. Si…

Conte alla prova della concretezza (emiliana). La bussola di Ocone

Dopo un periodo di silenzio, Giuseppe Conte è tornato a parlare in pubblico nello scorso fine settimana: sabato alla festa de Il Fatto Quotidiano a Roma e al forum Ambrosetti a Cernobbio e domenica a Trieste, “capitale europea della scienza”.  A detta di un po’ tutti i commentatori, di destra e di manca, è stato un mezzo disastro, comunicativo e…

Lo sguardo corto del Pd e la sconfitta del referendum. La versione di Giacalone

L’idea di subordinare una riforma costituzionale (taglio del numero dei parlamentari) a una legge ordinaria (elettorale) è in sé illogica. L’idea di ottenere la seconda entro la data del referendum confermativo era puerile e perdente, come dimostratosi. Supporre di rimediare con una legge d’iniziativa popolare, la cui raccolta di firme è lanciata da chi dispone di parlamentari, sicché, volendo, potrebbe…

Mascherine obbligatorie? Gli italiani concordano. Tutti i dati Swg

Sei Regioni al voto (Veneto, Liguria, Toscana, Marche, Campania e Puglia), un referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari e il silenzio elettorale che impedisce la pubblicazione delle intenzioni di voto degli italiani nei 15 giorni che precedono le elezioni non hanno fermato Swg, l'istituto di ricerca che ha scelto, per il radar settimanale, di concentrare la sua attenzione su quali…

×

Iscriviti alla newsletter