On Sunday and Monday, Italian voters took on a constitutional referendum, and in seven regions they also voted for their regional government. The referendum passed (by nearly 70%), cutting the number of MPs in both chambers by roughly 33%. The regional elections essentially pitted the Democratic Party (junior governing partner) against the centre-right alliance (at the opposition), and the result…
Politica
La Lega, Alfano e De Gasperi. Prove tecniche di centrismo
Un leghista doc. Sul sito della fondazione di Angelino Alfano. Che parla di popolarismo, Dc e moderati. Tutto vero. È passata sotto traccia nella gran cassa pre-elettorale un’intervista rilasciata da Raffaele Volpi, deputato del Carroccio e presidente del Copasir, alla Fondazione De Gasperi. Merita invece una lettura. Specie dopo lo scossone preso dal centrodestra all’indomani delle regionali. “Popolari e leghisti”.…
Così Meloni e Salvini hanno regalato la vittoria a Di Maio. L'analisi di Malgieri
È nata la nuova Casta. La Casta degli oligarchi. La guida Luigi Di Maio. È composta da Giorgia Meloni, Matteo Salvini, Nicola Zingaretti, irrilevanti altre figure che pure si sono spese per il Sì al referendum. La riduzione dei parlamentari, cavallo di battaglia, demagogico e populista, del Movimento Cinque Stelle, ha sancito un ordine politico del tutto inedito nella storia…
Messaggio per il Pd: l'alleanza con M5S non vince. Firmato Cazzola
Nel referendum confermativo della legge costituzionale sul taglio dei parlamentari hanno vinto i Sì col 70% dei voti espressi. Io che mi sono battuto per il No ammetto la sconfitta. Non mi ero fatto soverchie illusioni – pur cedendo qualche volta all’attesa di un miracolo - che potesse essere capovolta, nelle urne, una indicazione sostenuta da quasi tutti i partiti…
Referendum (e non solo), così cresce il gruzzolo di M5S. Scrive De Masi
L’interpretazione sociologica dei risultati referendari è facilitata dall’entità degli stessi risultati. Da una parte c’è l’alta percentuale dei votanti, dall’altra c’è la marcata vittoria dei Sì. Entrambi i fenomeni sono nettamente superiori alle previsioni. Ma chi aveva fatto queste previsioni? Chi le aveva accreditate e divulgate? Quasi sempre si tratta di cifre che vengono attribuite a fantomatici “sondaggi” ma che,…
Il centrodestra e la lunga traversata del deserto. Il commento di Curini
Il contrasto tra realtà e aspettative in politica conta, molto più di quello che si creda. Ed è quello che, al di là dei freddi numeri, trasforma un risultato in una vittoria o in una sconfitta. La giornata elettorale appena conclusa ne è un esempio lampante. I risultati: la coalizione del centro-destra strappa una regione storicamente rossa come le Marche…
È l'ora del Pd. I consigli di Ignazi a Zingaretti
Nel commentare l’esito di elezioni regionali e referendum, Piero Ignazi, politologo e accademico dell’Università di Bologna, parte da un assunto: “Tutti i commenti che sono stati fatti alla vigilia del voto, avrebbero potuto essere cestinati”. Prima di scendere nell’analisi delle votazioni “va considerata l’altissima affluenza che queste elezioni hanno avuto. Francamente – dice il professore – non me l’aspettavo. Anche…
Partecipazione e democrazia. Il referendum visto in controluce da Celotto
Leggendo in controluce il risultato del referendum ci sono due elementi significativi. Innanzitutto la percentuale dei votanti. Nella storia della repubblica è la quarta volta che si vota un referendum ex art 138 Cost. Nel 2001 ha votato il 34,1% dei cittadini, nel 2006 il 52,4% e nel 2016 il 65,4%. Ieri ha votato il 53,8% del corpo elettorale. Una…
Ecco perché alle elezioni "hanno sempre vinto tutti". Il commento di Buoncristiani
Una volta tutti volevano saltare sul carro dei vincitori. Ora sono tutti vincitori. Sempre più spesso negli ultimi anni, il momento successivo alla chiusura delle urne precede di un attimo quello della comunicazione dei primi risultati provvisori. Ed è da questo “punto zero” che prende forma un fenomeno molto particolare. Ad ascoltare i diversi leader di partito, hanno sempre vinto.…
Ha vinto Conte. Gli effetti non intenzionali del voto secondo Antonucci
Una vittoria del fronte del Sì al referendum confermativo della legge sul taglio del numero dei parlamentari e un risultato di pareggio tra le forze partitiche alle elezioni regionali indicano con chiarezza chi sia il vero vincitore di questa tornata elettorale. Non il M5S di Crimi e Di Maio, che pure si sono affrettati nelle comunicazioni successive allo spoglio dei…