Skip to main content

C'erano una volta i quattro gatti di Cossiga. Ed anche i gattini

Oggi, quarantenni, sono manager, professionisti, accademici, molti non più impegnati in politica, ma accomunati dall'essere stati "allievi", circa venti anni or sono, di Francesco Cossiga, del quale in questi giorni si commemora il decimo anniversario dalla scomparsa. Eravamo tra la fine degli anni novanta e l'alba dei duemila, e quei giovani rappresentavano il movimento giovanile, e universitario, dell'Unione per la…

Il programma (politico) del Meeting? Lo spiega Mattarella. Aspettando Mario Draghi

Il Meeting di Rimini segna con regolare precisione il ritorno al dibattito politico dopo la pausa estiva, quest’anno in verità particolarmente breve. Aperto sempre da figure istituzionali di primissimo piano, dal Capo dello Stato al presidente del Consiglio passando anche per Pontefici o Segretari di Stato, l’edizione 2020 riserva una sorpresa che è già il fatto politico dell’anno. Sarà infatti…

Irresponsabile far cadere il governo sul Mes. Tunisia e Bielorussia sfide per l’Ue. Parla Castaldo (M5S)

Oggi il segretario dem Nicola Zingaretti con una lettera alla Stampa ha riaperto il dibattito sul Mes per la sanità. Formiche.net ha parlato di questo e altro con Fabio Massimo Castaldo, europarlamentare del Movimento 5 stelle e vicepresidente del Parlamento europeo. Partiamo dal Mes. Il M5S rimane contrario? L’Italia oggi è a un bivio. La curva del contagio purtroppo è in risalita…

Speranza, le mascherine e i limiti alla libertà personale. I dubbi di Becchi e Palma

Di Paolo Becchi e Giuseppe Palma

Mascherina obbligatoria all'aperto, dalle 18 alle 6 e chiusura di discoteche, sale da ballo e locali assimilati su tutto il territorio nazionale. Questo in buona sostanza il contenuto dell'art. 1, primo comma, lettere a) e b) dell'ordinanza ministeriale con cui il ministro della Salute Roberto Speranza ha stretto le maglie dell'estate italiana. Una ordinanza emanata in forza della risalita dei…

Anac, perché la deregulation non basta. L'analisi di Roberto Garofoli

Di Roberto Garofoli

Il rinnovo dei vertici dell'Anac ha animato un dibattito che non può trascurare un aspetto decisivo, quello dei valori e degli obiettivi da realizzare nel settore degli appalti pubblici e della missione di quell’Autorità. Secondo alcuni, nel 2014 fu commesso un errore assegnando all’Anac - istituita per la trasparenza e l’anticorruzione nella P.A.- importanti compiti in tema di appalti. A…

Zingaretti dice Mes. E nulla di più. L'analisi di Giacalone

Nel mentre il Movimento 5 Stelle progressivamente viene meno a tutte le ragioni che favorirono lo strepitoso successo elettorale, così segnalando non l’incoerenza dei vertici (semmai capaci di condurre tanti eletti dal rifiuto delle istituzioni al diventarne inquilini affezionatissimi), ma la colpevole cecità dei votanti, disposti a credere che avrebbero deciso loro, volta per volta, la voce che gli eletti…

Il Presidente e Dagospia. Roberto D’Agostino racconta il suo legame con Cossiga

Francesco Cossiga è stato tante cose. Il giorno della ricorrenza del decennale dalla sua morte, tanti sono i ricordi delle persone – di ogni risma e provenienza – che in un modo o in un altro hanno avuto l’occasione di conoscerlo o di lavorare assieme a lui. C’è un fil rouge ricorrente però, che in un certo senso fa da…

Nuovo centrosinistra con Pd e M5S? Paolo Franchi spiega perché è impossibile

Non riesco a non rimanere senza parole. È come se il Papa mettesse in rapida consultazione online con i suoi porporati quattro dogmi fondamentali della religione, abolendo le virtù teologali. Commenta così l'editorialista del Corriere della Sera, Paolo Franchi, autore per Marsilio de “Il tramonto dell'avvenire: Breve ma veridica storia del comunismo italiano” la votazione della piattaforma Rousseau, che ha…

Francesco Cossiga o della necessità di uomini di Stato

Ricordare Francesco Cossiga a dieci anni dalla sua scomparsa non significa custodire il passato ma illuminare il futuro. Ed è bene farlo per coltivare l’infaticabile dovere della memoria essendo schiacciati nell’eterno presente digitale, che fa rimanere tutto in superficie. I regimi democratici sono messi in crisi dalla globalizzazione che richiede classi dirigenti in grado di assumere decisioni veloci. Il 1989…

Cossiga, il muro di Berlino e la fine della Dc. Il ricordo di Rotondi

Di Gianfranco Rotondi

Penso che Cossiga si annoierà del suo decennale, quindi non lo appesantirei con ricostruzioni storiche ancora premature. Francesco Cossiga è stata una figura immensa, e il suo ruolo a cavallo delle due repubbliche è destinato a essere riconsiderato dagli storici: scrutò la crisi della prima repubblica, o la determinò? Del collasso del sistema fu testimone o protagonista? Non lo so.…

×

Iscriviti alla newsletter