Skip to main content

Il Parlamento è la prima task force. Così Fico richiama Conte

Alt! Il Parlamento conta. Dalla Camera dei Deputati il presidente Roberto Fico lancia un messaggio neanche troppo velato al vicino di casa, il premier Giuseppe Conte. Durante l’annuale cerimonia del Ventaglio con la stampa parlamentare, il titolare di Montecitorio e volto di punta del Movimento Cinque Stelle ha richiamato l’attenzione sulla centralità del Parlamento nella gestione dei fondi Ue. Dopo…

Perché Di Battista corteggia Conte (e si allinea con Di Maio)

Il risultato portato a casa dal presidente del Consiglio in Europa è "eccellente", anche se questo è solo il primo tempo della partita. Con Conte "abbiamo un buon rapporto", "gli ho fatto i complimenti sul tema Autostrade" e ancora la convinzione che il premier dovrebbe iscriversi al Movimento 5 Stelle. Sono le ultime avances, in ordine di tempo, indirizzate a…

Il Covid non è finito, e saranno dolori. Il promemoria di Giannuli al governo

Il Covid non è un incidente di percorso che ci si può mettere alle spalle per poi ricominciare come prima, avrà degli effetti permanenti e quelli peggiori, sull'economia mondiale (e quindi italiana) arriveranno nel 2021, con le prime avvisaglie a settembre-ottobre. È la nota a margine che fa il prof. Aldo Giannuli in una conversazione con Formiche.net che tocca gli…

Cosa penso dell’unanimità sull'assegno unico per i figli. Il commento di Giacalone

In un momento decisivo, quando le generazioni presenti hanno un’occasione che non si ripresenterà, sarebbe bene che le forze politiche sapessero trovare un minimo comun denominatore. Se non un governo di tutti uno capace di parlare la lingua di tutti. Poi guardi su cosa si raccoglie l’unanimità dei consensi e ti rendi conto di quanto melassosamente retorica e autolesionista sia…

Semplificazione e lotta alla corruzione. La lettura di D’Ambrosio e Giannella

Di Rocco D’Ambrosio e Francesco Giannella

Il 16 luglio 2020 è stato pubblicato il cosiddetto “Decreto Semplificazione”, che riempie tutte le 144 pagine del Supplemento della Gazzetta Ufficiale n. 178: pagine dense e non facili, non tanto “semplificate”, eppure fondamentali per il funzionamento della nostra Pubblica Amministrazione, poiché trattano, fra l’altro, la materia dei contratti pubblici, degli appalti e dell’edilizia. Una legge destinata a “semplificare” che…

Effetto Recovery Fund? Cosa svelano i dati Swg

Un quadro politico in linea di massima privo di grandi stravolgimenti, forze politiche che acquistano o perdono percentuali di consenso talmente basse da non paventare stravolgimenti nell'assetto delle forze di governo o di opposizione. È questa la fotografia scattata dall'ultimo Radar settimanale di Swg che ha interrogato gli italiani sui temi caldi della settimana, fino a indagarne le intenzioni di voto. Lega…

Turismo, innovazione e green. Così spenderemo i 209 miliardi. Parla Castaldo (M5S)

Il governo Conte e la sua maggioranza cantano vittoria per l’accordo trovato al termine di quattro giorni di lavoro del Consiglio europeo. Per fare il punto della situazione Formiche.net ha intervistato Fabio Massimo Castaldo, europarlamentare del Movimento 5 Stelle e vicepresidente del Parlamento europeo. Castaldo, siete soddisfatti dell’intesa? Per l’Italia è una grandissima vittoria politica, al termine di una vera…

Conte “vince” a Bruxelles, Salvini e Meloni si dividono a Roma. La bussola di Ocone

Giuseppe Conte torna da Bruxelles vincitore. Di una battaglia, non della guerra. Una battaglia soprattutto simbolica, ma sappiamo che l’immaginario e la narrazione contano oggi in politica (ahimé!) quanto la sostanza. In effetti, il copione era probabilmente già scritto dall’inizio, con una decisione sul Recovery Fund presa già da tempo dalla Germania e dalla Francia, cioè dall’asse che tiene in…

Un'altra legge elettorale è possibile. Pasquino spiega come

Non possiamo e non dobbiamo schiacciarci ad analizzare qualsiasi testo di legge elettorale sia in discussione in Parlamento. Meno che mai dobbiamo affannarci a spiegare perché questa clausoletta perché questa percentuale perché questi criteri per le candidature. È ora di cambiare il campo di gioco. Cominciamo dai fondamentali. Il criterio dominante, ancorché non l’unico, per valutare la bontà (non la…

Ecco perché lo Stato-azionista non è un’assurdità. La retrospettiva di Reina

Il contenzioso aperto dal governo con la società Autostrade, per una sorta di eterogenesi dei fini, sta confermando che l’intervento dello Stato in economia non appartiene più al mondo delle eresie. La logica che forse inconsapevolmente sta seguendo l’esecutivo oggi conferma che la Democrazia Cristiana, durante gli anni dei suoi governi operò scelte di programma socio-economico coerenti con la realtà…

×

Iscriviti alla newsletter