Alla fine tutti gli sforzi, o quasi, fatti dal Pd e dai Cinque Stelle per giungere ad un candidato unico in grado di battere quelllo di centrodestra nelle regioni in cui si vota il 20 e il 21 settembre sono andati a vuoto. Tranne che in Liguria, ove il partito di Zingaretti farà drenare i suoi voti, in vertità senza…
Politica
Perché voterò no al referendum sul taglio dei parlamentari. Il commento di Celotto
Flavio Ezio è quel generale romano passato alla storia per aver sconfitto gli Unni di Attila nella battaglia dei Campi Catalaunici. Forse l’ultima grande vittoria dell’Impero Romano. Ma dopo quella vittoria Ezio divenne così potente che l’Imperatore Valentiniano III arrivò ad ucciderlo con le sue proprie mani in una imboscata. Valentiniano era uno di quegli imperatori molto deboli e si…
Bettini o grillini, la democrazia nei partiti sarebbe utile. Sostiene Pasquino
Non mi sono noti i processi decisionali dei partiti/corsari protagonisti della politica italiana di cui discorre da par suo Sabino Cassese sulle pagine del Corriere della Sera (21 agosto 2020). So, però, che soltanto i corsari che avevano successo continuavano nella loro leadership, ma spesso c’erano ammutinamenti, ammirevoli richieste di democrazia (sic) partecipata e deliberativa. Non sono un grande estimatore…
Ecco i risvolti etici del referendum. L'analisi di D’Ambrosio
Ogni voto ha sempre una dimensione etica, anche quello del referendum. Considerato l’oggetto del quesito - la riduzione dei parlamentari – esso non è, in sé e per sé, un dato etico: ci sono democrazie che funzionano bene con un numero minore del nostro (in percentuale con la popolazione) e democrazie che funzionano male, e viceversa. Quindi il problema diventa…
Banca Etruria e Bibbiano, una lezione per i populisti. Il commento di Cazzola
Ormai vi è una sequela di archiviazioni delle accuse nei confronti di Pierluigi Boschi (e di altri membri del CdA di Banca Etruria). La figlia Maria Elena – capogruppo di Italia Viva alla Camera e già ministro per le riforme nel Governo Renzi – ha commentato le decisioni dei giudici chiedendosi "dove sono coloro che in questi anni ci hanno…
Referendum, una bugia e una tesi temeraria. La versione di Giacalone
Il merito è più interessante e decisivo della questione politicista. Analisti e commentatori si soffermano sulle divisioni che la campagna referendaria provoca sia a destra che a sinistra. Tema interessante, ma neanche troppo. La riforma costituzionale che taglia il numero dei parlamentari è stata approvata praticamente all’unanimità, ergo è di tutta evidenza che quanti che saranno i No referendari, o…
Perché la sinistra ha fallito? Un libro a più voci
La fine della sinistra in Italia ed in Europa ha avuto inizio con il tramonto del sovietismo, la caduta del comunismo e la demolizione del Muro di Berlino. Da circa trent’anni essa è andata consumandosi in tentativi, a volte velleitari, altre volte patetici, di rimettersi in sesto e riconquistare quelle masse di elettori che anno dopo anno andava perdendo. Ha…
La macchina delle riforme gira a vuoto. Il caso degli enti locali raccontato da Balducci
I problemi causati dal Covid-19 e i collegati dibattiti sul ricovery fund e sul Mes hanno distolto l’attenzione sul fatto che una serie di processi di riforma su temi rilevanti per la collettività stanno andando avanti. L’unico argomento di riforma su cui l’attenzione non si è distratta è quello della riforma della giustizia. Presso che ignorato è il tema della…
Azzolina contro tutti. E Zingaretti sbotta
Si accende un nuovo scontro nella maggioranza sulle riaperture delle scuole. Questa volta è un'intervista di Lucia Azzolina, ministro dell'Istruzione a Repubblica ad aprire un nuovo fronte interno, che coinvolge anche i sindacati dei docenti. "La scuola riaprirà ma nei sindacati c'è chi sabota". Azzolina parla di un "inaccettabile ricatto del sindacato che minaccia di paralizzare la ripresa scolastica", perché "non é…
La sconfitta di Bettini e il naufragio dell'alleanza Pd-M5S secondo Panarari
Secondo Massimiliano Panarari, sociologo e saggista, c'è un doppio vizio di sostanza alla base dell'alleanza giallorossa che, come ammesso dal suo più autorevole regista Goffredo Bettini (sul Foglio di oggi) è naufragata. Il Movimento, che il Pd pedagogicamente auspicava mutasse forma, ha invece instillato il populismo “nel codice genetico del progressisimo”, giungendo all'evidenza di una sconfitta. Da cui però si…