Skip to main content

Referendum, Giuseppe Benedetto spiega la (vera) posta in gioco

Quando abbiamo pensato il Referendum lo abbiamo immaginato proprio così. Capace di scompaginare la vecchia politica italiana. Confronto tra visioni diverse della società, tra culture anche contrapposte, senza la melassa del politicismo applicato ai rapporti tra partiti. Vedere quello che sta succedendo in queste ore ci riempie di soddisfazione. Da un Pd che deve fare i conti con il suo…

Il roboante Musumeci e la malinconica realtà dietro gli annunci. Il commento di Giuliani

Questa è una brutta storia. Una storia di fughe in avanti a mezzo stampa, in cui il governatore della Regione Siciliana ha scelto di forzare la mano a più livelli. Disporre lo svuotamento degli hot spot, senza averne il potere, significa voler affermare non tanto le proprie scelte (qual è la politica siciliana in tema di controllo dei flussi migratori?!…

Se facciamo sul Recovery Fund come ad Amatrice siamo morti

“L’opera di ricostruzione dei paesi distrutti - da quel sisma e da quelli che vi hanno fatto seguito in breve tempo - è incompiuta e procede con fatica, tra molte difficoltà anche di natura burocratica". Queste parole del Presidente Mattarella certificano l’insoddisfacente stato di salute dei lavori necessari per riportare a vita normale i territori di Lazio e Abruzzo colpiti…

Cosa c'è dietro l'impennata dei contagi. La versione del prof. Ascierto

Il professor Paolo Ascierto, davanti all’impennata di contagi da coronavirus delle ultime due settimane, ha sottolineato come questo sia l’effetto del "liberi tutti", vissuto in modo imprudente fra fine giugno e il mese di luglio. Un effetto, a suo dire, inevitabile, considerato il lassismo con cui sempre più italiani hanno vissuto le norme di prevenzione della pandemia. Paolo Ascierto, però,…

Vi spiego i tre difetti del referendum. Scrive Marco Follini

Ci sono tre difetti che una riforma costituzionale non dovrebbe mai avere. Il primo è di essere troppo controversa. Il secondo è di essere troppo strumentale. Il terzo è di essere troppo barattata. Ebbene, la riforma che viene sottoposta a referendum il 20-21 settembre li ha tutti e tre, questi difetti. Primo. Quel testo è stato scritto con furore da…

L'ordinanza di Musumeci? Un atto politico (illegittimo). L'opinione di Celotto

La questione migranti è seria, importante, complessa, e sicuramente non è di competenza di un presidente di Regione. Ne è convinto Alfonso Celotto, professore di diritto Costituzionale all'Università RomaTre, che commenta con Formiche.net l'ordinanza con la quale il presidente della Regione siciliana, Nello Musumeci, ha disposto lo sgombero degli hotspot e dei centri di accoglienza. Celotto, può la Sicilia limitare…

Di Maio spinge per il Sì al referendum. E chi per il No? L’analisi di Antonucci

Manca poco meno di un mese al referendum confermativo relativo alla legge sul taglio dei parlamentari, la cui data è stata fissata dal governo Conte 2 per i prossimi 20 e 21 di settembre. La consultazione popolare confermativa, cui non è richiesto un quorum, riguarda la conferma della legge sul taglio dei seggi alla Camera dei Deputati da 630 a…

Rete unica e 5G. Su Tim il gioco degli specchi Usa-Cina del governo?

Che a Washington DC ci sia un certo disappunto (eufemismo) verso lo stop del governo italiano nei confronti dell’investimento del fondo statunitense Kkr nella rete di Tim è una sorpresa per molti, ma non per tutti. L’articolo pubblicato dall’inviato del quotidiano La Stampa ha dato evidenza a valutazioni di cui Formiche.net aveva già dato evidenza ai suoi lettori. “Sospetto che…

governo

Il Pd fa rete (unica)! Gualtieri rassicura Kkr (e Tim) e “avvisa” il M5S. Ecco come

Il progetto di una società per la rete unica delle tlc italiane è al centro di uno scontro che coinvolge l’economia (con le diverse posizioni di Tim e Oper Fiber), la politica (con la visione più statalista del Movimento 5 stelle) e anche, come scritto da Formiche.net, gli interessi geopolitici (con lo scontro non troppo velato fra Cina e Usa).…

Rete unica, il Pd non sia succube di Grillo e del M5S. Parla Gennaro Migliore (Italia viva)

La partita della rete unica ha necessariamente strascichi e ripercussioni piuttosto importanti non solo sullo scacchiere internazionale (a partire dai malumori generati dall’intendimento dell’esecutivo di congelare l’operazione dell’investimento del fondo statunitense Kkr nella rete di Tim) ma soprattutto sugli equilibri di governo. Da un lato un Beppe Grillo sempre più convinto che la vendita da parte di Tim di una…

×

Iscriviti alla newsletter