Il copyright appartiene a Stefano Silvestri, per lustri alla guida dell’Istituto Affari Internazionali. Non riguarda certo il basso schiena, ma una politica, specialmente rispetto ad organizzazioni internazionali (Onu, Nato, Ue, Banca mondiale, Fondo monetario, agenzie specializzate delle Nazioni Unite, Banche di sviluppo regionali e chi più ne ha più ne metta) mirata a sedersi su poltrone, Senza, però, saperne cosa…
Politica
Sulla Puglia M5S ha sbagliato, invece Di Maio... La versione di Lattanzio (ex M5S)
Paolo Lattanzio è a tutti gli effetti un ex parlamentare del Movimento 5 Stelle, l'ultimo ad aver abbandonato il gruppo alla Camera per passare al Misto, in attesa di una diversa collocazione. La ragione della rottura? Sono tante, ma la goccia che ha fatto traboccare il vaso sono state le elezioni regionali in Puglia in cui Pd e M5S non…
Mario Draghi è una risorsa per l’Italia. Parola di Brambilla (direttore Qn)
"Il governo sta cercando di affrontare il presente, come è giusto che sia. Mario Draghi ha disegnato uno scenario molto più esteso, guardando molto in avanti. Sono due piani differenti. Se il governo guarda il bilancio e la riapertura della scuola a settembre, con tutti gli interrogativi che ci sono per la sicurezza, il discorso di Draghi ha invece un…
Perché il patto del centrodestra non è solo anti-inciucio. La bussola di Ocone
In maniera abbastanza inattesa, nella tarda mattinata di ieri i tre leader del centrodestra hanno firmato un documento congiunto che la stampa, a cui fa certo difetto la fantasia, ha subito definito “patto anti-inciucio”. Certamente, il fatto di aver messo nero su bianco l’impegno “a non dare corso, in questa e nella futura legislatura, a qualsiasi accordo di governo, con…
Rotondi spiega perché Draghi non sogna Palazzo Chigi
Mario Draghi è il più eminente tra i civili servitori di cui dispone l’Italia. Stupisce che Mattarella non abbia ancora pensato a immettere questa esperienza nel circuito istituzionale con una nomina a senatore a vita non lesinata a figure egualmente rispettabili ma infinitamente meno rappresentative. Avere Draghi in Parlamento sarebbe un arricchimento enorme della forza rappresentativa delle nostre istituzioni democratiche…
La politica non aggiunga incertezza. La lezione di Draghi letta da Lupi
Io non so se Mario Draghi assumerà in futuro ruoli politici, ne voglio "tirarlo per la giacca", certo è che chiunque attualmente li ricopra dovrebbe leggere attentamente il suo discorso al Meeting di Rimini, comprenderne l’analisi, ascoltarne i suggerimenti. Sin dal primo, quel sentito ringraziamento agli organizzatori del Meeting e all’esperienza che lo esprime: “L’invito che mi avete fatto –…
Ascoltate Draghi. Le reazioni al discorso di super Mario al Meeting Cl
Giovani, riforme, debito, Europa. Un discorso a tutto tondo quello di Mario Draghi al Meeting di Rimini (qui il testo completo), in cui la crisi da coronavirus che ha investito l'Italia, l'Europa e il mondo intero può essere affrontata anche come un'opportunità. "La società nel suo complesso non può accettare un mondo senza speranza - ha detto Draghi - ma…
Discoteche, quell’ultimo ballo sull’ipocrisia di troppi. Il commento di Giuliani
Non mi è mai piaciuta l’ipocrisia. In se stessa e perché è sempre un pessimo indice, nell’approccio alle persone e ai problemi. E tutta la vicenda delle discoteche, dall’inizio dell’estate sino a cavallo di Ferragosto, è stata un inno all’ipocrisia. Una riapertura frettolosa e sconsiderata, perché nessuna persona di buon senso può dirsi meravigliata di quanto accaduto dopo. Non solo…
Cesare Romiti, manager, motivatore e non solo. Il ricordo sui social
Se n’è andato Cesare Romiti. Il “manager di ferro” ha guidato la Fiat per 25 anni ed è ricordato come un leader antisindacale di linea dura. Nato a Roma nel 1923, era figlio di un impiegato delle Poste. Si è laureato in Scienze economiche e commerciali ed ha cominciato la sua carriera professionale nel 1947 a Colleferro, nel Gruppo Bombrini…
Raggi, Mes e Via della Seta. Tutte le incognite dell'alleanza Pd-M5S
A un mese dalle elezioni gli elettori del Pd non si sentono in gran forma. A ferragosto Beppe Grillo (e il 60 %dei grillini della piattaforma) hanno deliberato una alleanza politica organica con il Pd a tutti i livelli istituzionali. Naturalmente si sono ben guardati da dire alleanza per fare cosa. Il M5S non lo fa mai e anche questa…