Skip to main content

Inizia il gran ballo del Quirinale (ma senza Mattarella). Il diario di Colombo

È iniziato il “Gran Ballo del Quirinale”. E cioè la lotta, i posizionamenti e le candidature - per ora solo indicative e pronunciate, dai candidati in pectore (Franceschini, Prodi, Veltroni, solo per parte dem; Conte, per parte M5S, Draghi, Visco e Cartabia per parte presidente “di tutti”, etc. etc.) solo a mezza bocca - di chi sogna, spera o è così…

Così Salvini (non Zaia) può portare il centrodestra al governo. Parla Basini (Lega)

Più che un leghista doc, Giuseppe Basini ama definirsi “un vecchio e impenitente liberale”. Occhiali e baffi ben curati, completo giacca e cravatta mai sgualcito, il deputato della Lega è una vecchia conoscenza della politica italiana, anche se, ricorda sempre, fra le fila del Carroccio è un novizio. Fisico e studioso di primissimo ordine, con un cursus honorum che passa…

Linee guida e scuola in subbuglio. La versione di Rosato e Gelmini

In tutta Italia si svolgono sit-in in contemporanea per dar vita a una “manifestazione nazionale” con genitori, insegnanti e studenti: c'è il rischio che la scuola sia all'ultimo posto, mentre il calcio e molte altre attività sono ricominciate? La doppia analisi di Ettore Rosato (IV) e Maria Stella Gelmini (FI). LA POSIZIONE DI ITALIA VIVA Ettore Rosato, Presidente di ItaliaViva…

Governo e Paese... aspettando Godot. La bussola di Ocone

“Sentinella, a che punto è la notte?” Se non fosse un po’ sacrilego, verrebbe voglia di richiamare il profeta Isaia per descrivere la situazione politica italiana. Forse verrà il giorno, ma intanto è buio profondo. Il primo elemento che risalta è l’immobilismo del governo, che non riesce a portare a termine nessun dossier aperto (Alitalia, ex Ilva, Autostrade), e nemmeno…

Scuola, perché la didattica a senso alternato è l'unica possibile. Il commento di Ciccotti

Ieri è stata licenziata dal ministero dell'Istruzione una bozza per il rientro a scuola di settembre 2020. Si parla di: - Entrata scaglionata degli alunni sino alle ore 10 del mattino; - Classi divise in più sottogruppi; - Formazione di neo-gruppi classi uniti per materia anche di anni diversi; - Orario flessibile sino a 45 minuti dai 60 normativi; -…

Zinga Sansone e i filistei rossogialli. Il diario di Colombo

Centrodestra unito, in vista delle elezioni regionali, contro un centrosinistra diviso e che non riesce a chiudere – tranne, forse, in Liguria – accordi sistemici con i 5Stelle e neppure alleanze di centrosinistra ‘all inclusive’, cioè con dentro Iv, Azione civile di Calenda, +Europa della Bonino. Con la prospettiva di rischiare pesanti sconfitte, alle prossime regionali, in regioni che amministra…

Conte, i sovranisti e il miraggio delle larghe intese. Parla Orsina

Come ripeteva Margareth Tatcher, dice a Formiche.net il professor Giovanni Orsina, direttore della Luiss School of Goverment, l'assenza di alternative in politica si rivela un'arma formidabile, ed è proprio questa la forza del governo Conte (divetato nel frattempo da regista dell'alleanza a problema per tutti). Ma se la congiuntura dovesse cambiare per via di una crisi partitica, sociale o finanziaria,…

Il M5S per sopravvivere deve sdoppiarsi. La versione di Becchi

Una resa dei conti tra Beppe Grillo e Davide Casaleggio. Così legge la crisi che sta vivendo il Movimento 5 Stelle in queste settimane Paolo Becchi, politologo in passato vicino ai 5 Stelle e più di recente spostato verso la Lega, che sente però avvicinarsi il momento della svolta per la forza di maggioranza travolta da dissidi interni e cambi…

Conte al Colle? Non ha il carisma giusto mentre Mattarella... La visione di Macaluso

Veltroni, Prodi, Franceschini: questo il tris dem con vista Colle tra variabili e prove di intesa? “La mia impressione è che sarà un'elezione davvero complicata, come poche in passato, semplicemente perché mancano in Parlamento gruppi disciplinati. Mattarella rieletto? Possibile”. È la previsione che l'ex direttore del Riformista, Emanuele Macaluso, affida a Formiche.net sulla prossima elezione del Capo dello Stato. Punto…

Gli elettori del M5S chiedono unità e su Conte... Ecco gli ultimi numeri di Swg

Il congresso del Movimento 5 Stelle? Non è necessario, non in questo momento, almeno. La scelta del capo politico? Non è una priorità, meglio pensare al programma e ricompattare il partito. Conte? È una figura super partes nelle forze di maggioranza. A crederlo sono gli elettori di M5S intervistati da Swg a seguito del dibattito interno che ha scosso la…

×

Iscriviti alla newsletter