Non tutti forse hanno ben chiaro che cosa abbiano apportato al mondo la storia e la cultura cinese. Un grande meraviglioso paese, la tradizione del quale affonda le proprie radici fino ad alcuni millenni or sono. Quasi nessuno ricorda che la Cina fu nostra alleata nella prima guerra mondiale. Pochi conoscono realmente quello che Deng Xiaoping (“non importa se il…
Politica
La democrazia in Asia è possibile. Perché il modello è Taiwan (e non la Cina). Parla Malan
L’Alleanza interparlamentare sulla Cina è un gruppo internazionale di legislatori interpartitici che lavorano per una riforma dell’approccio dei Paesi democratici nei confronti della Repubblica popolare cinese. L’Ipac (la sigla della denominazione in inglese Inter-Parliamentary Alliance on China) è composto da parlamentari e legislatori da tutto il mondo ed è guidato da un gruppo di co-chair, che sono politici di alto…
Toc toc! Torna la questione settentrionale. Il corsivo di Arditti
Mentre il governo conclude la kermesse degli Stati Generali, avanza a grandi passi nella politica italiana un tema di grande rilevanza, accantonato nei mesi del lockdown ma destinato ad esplodere nell’autunno economicamente più difficile della storia della Repubblica, cioè il prossimo. Il tema ha un titolo preciso, cioè “Questione Settentrionale”, uno svolgimento tutto da conoscere e dei protagonisti solo in…
Perché non ci sarà nessuna verità su Giulio Regeni. L'opinione di Paganini
Giulio è morto. È stato ammazzato, probabilmente in modo molto brutale. Le ragioni non saranno mai comunicate ufficialmente, né dall’Egitto né dall’Italia. Mantenere aperto il caso Regeni è un’offesa alla memoria di Giulio; è un ulteriore dolore per la famiglia; è una presa in giro dei cittadini. Le istituzioni stanno trascinando il caso perché non possono risolverlo. O non vogliono…
Così Paolo Mieli resuscita il Terzismo internazionale
Imperdibile lettura di questa domenica è l’editoriale in cui Paolo Mieli sul Corriere della Sera invoca un terzismo internazionale sul Venezuela sostenendo per esempio che “pur mantenendo intatte le perplessità sul regime di Maduro, dobbiamo ammettere che sarebbe improprio definirlo ’una dittatura’”. Questa mattina su Formiche.net analizzavamo come la scelta di Beppe Grillo di affidare all’ex ambasciatore Torquato Cardilli la…
Stati Generali superati, resta il Mes. Il diario di Colombo
Dal giardino di villa Doria-Pamphilj, nella giornata conclusiva degli Stati Generali, il premier del governo giallorosso, Giuseppe Conte, fa sapere – al netto di una conferenza stampa finale di "sintesi" ancora non avvistata, mentre scriviamo - di essere "concentrato" sulla stesura del Piano di Rilancio (che andrà presentato alla Ue) e sulle contrattazioni politiche sulla linea Roma-Bruxelles per avere le…
La riforma della giustizia è un obbligo del governo. Stefano Ceccanti spiega perché
La riforma della giustizia? "A questo punto è diventata un obbligo". Il deputato del Partito democratico, Stefano Ceccanti, non ha dubbi: basta attese, "le vicende di questi mesi" - ha spiegato il costituzionalista in questa conversazione con Formiche.net - "devono spingere il governo e il Parlamento a intervenire sul tema in tempi rapidissimi". Come d'altronde ha ripetuto in più di un'occasione il…
Phisikk du role - Palamara, De André e Borges
La crisi che vive la magistratura italiana, simile per allarmante profondità a quella che vive la politica, viene sempre raccontata in modo contorto da opinionisti specializzati che allargano il tiro dell’analisi restituendo al lettore sperduto un retrogusto di numeri gonfi di letargie procedurali, di palleggi tra competenze, di errori giudiziari, di toner mancanti e personale ausiliario che non ausilia. In…
Politicamente corretto, populismo e puritanesimo. Scrivono Curini e Molle
Diceva Edmund Burke, il celebre Cicerone britannico, che l’umanità si governa con la frode, l’inganno e lo spettacolo. Gli uomini, gli fanno eco i grandi scrittori della fantascienza e dintorni del ‘900, George Orwell e Philip K. Dick tra tutti, sono dopotutto facilmente manipolabili, grazie ad una alterazione continua, incrementale, delle parole e dei simboli. Se controlli il significato delle…
L’Italia e la politica d’Egitto. Il corsivo di Arditti
Concentrati e inflessibili. Questi i due aggettivi che il presidente Conte ha scelto per sintetizzare la posizione del governo italiano sul caso Regeni, ferita aperta e sanguinante della nostra coscienza nazionale, del nostro sistema politico e della nostra collocazione sullo scacchiere internazionale (con particolare riferimento a quello mediterraneo). Sono aggettivi pienamente condivisibili e certamente scelti in assoluta buonafede, ma sono…