Skip to main content

Vi racconto le proposte di Forza Italia per far ripartire il Paese. Parla Cattaneo

Di Alessandro Cattaneo

Stiamo affrontando un’emergenza sanitaria senza pari, è stata giusta la scelta di chiudere tutto per fermare i contagi. I risultati dal punto di vista sanitario li vedremo tra una settimana/10 giorni ed è importante che tutta Italia veda cosa è accaduto in Lombardia e convincersi che l’unica strada è l’isolamento totale come avvenuto nella zona di Vo e a Codogno.…

Imprese e sindacati insieme. Ecco le misure per lavorare sicuri (nonostante il coronavirus)

Oggi, sabato 14 marzo 2020, è stato sottoscritto il “Protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro”. Il Protocollo è stato sottoscritto su invito del Presidente del Consiglio dei ministri, del Ministro dell’economia, del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, del Ministro dello sviluppo economico e…

Dalle mascherine agli asset strategici. Perché la Cina vicina non conviene

Abbiamo acquistato 1000 ventilatori in Cina, più tute e mascherine. C’era disponibilità nel Paese asiatico, dopo la grande emergenza vissuta a Wuhan e nella provincia dell’Hubei, e dunque l’iniziativa commerciale è stata profittevole per entrambi i Paesi. Raccontarla però come un regalo, come prova a fare da tre giorni il ministro degli Esteri Luigi Di Maio e l’intero M5S, è…

La destra che non tocca palla deve pensare (ora) al dopo. Il commento di Ocone

Di solito le crisi traumatiche mettono fuorigioco i governi, che ne sono come travolti, o li fortificano. Difficilmente lasciano le cose come stavano prima. Anche se la situazione può cambiare di ora in ora, sembra che questa crisi appartenga alla seconda specie. L’opposizione è come afona, e basta farsi un giro sulla pagina Facebook di Matteo Salvini per rendersene conto:…

Phisikk du role - Il televoto del parlamentare e il no di Fico (che non è un male)

Ha suscitato un appassionato dibattito nelle chat dei costituzionalisti il tema del distanziamento sanitario dei parlamentari, obbligatorio, oltre che per ragioni di autotutela, anche dal punto di vista dell’adempimento alle norme anti-epidemiche da loro stessi approvate, ma anche causa di perplessità e problemi legati alla rappresentanza, alla necessaria continuità del lavori e ai regolamenti parlamentari. Tra la drastica decisione delle…

Una montagna di carte contro il coronavirus. La burocrazia italiana raccontata da Celotto

La burocrazia è sopravvissuta all’unità d’Italia, al Fascismo, alla Repubblica sociale. Sta sopravvivendo allo sviluppo tecnologico e sopravvivrà anche al coronavirus. E ovviamente anche rispetto all’epidemia, la burocrazia sta utilizzando le sue armi migliori: moduli, certificazioni, pareri, direttive, decreti. Una montagna di carte per combattere il virus, sempre in pedissequo ossequio della normativa vigente e nel pieno rispetto del principio…

Ecco il mistero dei doni cinesi all'Italia

La giornalista del Foglio specializzata sugli affari asiatici, Giulia Pompili, descrive su Twitter alcuni retroscena di un suo articolo che ha alimentato diverse polemiche sulle connessioni italiane con la Cina. In particolare su un'esposizione politica che Roma sembra aver concesso a Pechino, permettendo di usare la vicenda del coronavirus nella Penisola come uno spazio di soft power, al limite del…

Italia nel mirino. L'appello di Volpi a difesa degli asset strategici

Di Raffaele Volpi

Il Comitato Parlamentare per la Sicurezza della Repubblica aveva già espresso la sua sensibile attenzione sulla  conforme regolarità di azioni eventuali mirate a portare fuori dall’Italia il controllo di aziende quotate ritenute strategiche iniziando un ciclo di audizioni. Alcune dichiarazioni, vogliamo credere unicamente ascrivibili a errori comunicativi, hanno portato ad un indebolimento importante e repentino di assetti quotati anche strategici.…

Il discorso di Conte, tra apocalittici e integrati. L'analisi di Antonucci

Giuseppe Conte annuncia il mutamento delle regole del vivere associato in Italia per i prossimi 15 giorni, in un messaggio alla nazione poco più di 9 minuti, trasmesso in simultanea in televisione e sui social. Questo approccio multicanale più recente della presidenza del Consiglio è stato messo a punto per raggiungere tutti i possibili target della comunicazione istituzionale nella attuale…

Perché non basta aumentare le risorse alla sanità

Oramai alcune cifre sono consolidate. Ad esempio in Germania (81 milioni di abitanti) si hanno più di 28 mila postazioni di intensive care quasi tutte al massimo livello (cioè con dotazioni di respirazione assistita), mentre in Italia (60 milioni di abitanti) esistono ca. 5.700 postazioni di intensive care molte delle quali sprovviste di dotazione per la respirazione assistita. Più in generale…

×

Iscriviti alla newsletter