Di ritorno dalla conferenza dei capigruppo in Senato. Roma è semi deserta. Ma, a Palazzo Madama, si lavora alacremente. La capogruppo Anna Maria Bernini, tra le figure in assoluto più carismatiche in Forza Italia, ha un'idea chiara e netta del decreto Cura Italia, partorito dall'esecutivo: insufficiente. E, nella nostra chiacchierata, ci spiega perché. Senatrice Bernini, il decreto 'Cura Italia', tra…
Politica
Pro e contro del Cura Italia. Ecco cosa pensano le opposizioni
Il Presidente della Repubblica lo ha chiesto a gran voce a tutte le forze politiche: è questo il momento dell'unione e della responsabilità, ci sarà tempo dopo per analizzare e scomporre le scelte attuate da Palazzo Chigi e le condotte intraprese. Come si stanno muovendo i partiti dell'opposizione? FdI a stretto contatto con la Farnesina, Fi annuncia responsabilità, ma non…
Bastone (a Gasparri) e carota (a tutti gli altri). La Cina all’assalto del Parlamento
In questi giorni a tutti i parlamentari italiani è stata recapitata una rivista bilingue, Cinitalia, un prodotto di China Media Group, il colosso dell’informazione e della propaganda del governo cinese oltre i confini del Paese del Dragone. Basti pensare che Cctv e Cgtn (quest’ultima dichiarata dall’amministrazione statunitense un “agente straniero”) fanno parte del gruppo. “Sembra fatto apposta per ammorbidire l’opinione…
Un nuovo piano per una nuova Europa. La ricetta di Mattia Mor (Italia Viva)
Il coronavirus lo si combatte anche con il coraggio degli italiani. I cittadini consapevoli e responsabili sono di gran lunga la maggioranza, rispetto ai pochi che non si rendono conto della situazione di emergenza che stiamo vivendo. È vero, il Covid-19 sta paralizzando le nostre vite, mettendo a rischio i nostri cari e i nostri posti di lavoro, facendo traballare aziende, limitando la nostra libertà…
Caro governo non dimenticarti delle tv locali (e dell’editoria). Intervista a Franco Siddi
“Non vogliamo in questo momento fare chiasso, ma solo far presente che il comparto dovrà andare avanti”. Lo dice a Formiche.net Franco Siddi, già segretario della Federazione nazionale della Stampa e attualmente presidente di Confindustria Radio Televisioni secondo cui il decreto Cura Italia dimentica l’essenziale ruolo informativo dell’emittenza locale. Perché siete delusi? Perché ci si aspettava che il governo, in…
La politica estera italiana al tempo del Coronavirus. Parla la vice ministra Sereni
“Viviamo una situazione molto particolare: passiamo da ore di frenesia totale - pensiamo solo alle difficoltà per organizzare il rientro degli italiani all’estero - a momenti di relativa calma visto che tutte le attività non essenziali sono state sconvocate”. A parlare è Marina Sereni, vice ministra degli Esteri in quota Pd. Con lei abbiamo cercato di fare il punto sull’agenda…
Covid-19, con la Cina nessun pasto è gratis. Parla il senatore Alfieri (Pd)
“O ci penserà l’Europa, o lo farà qualcun altro”. In questa frase Alessandro Alfieri, senatore del Pd e membro della Commissione Esteri, racchiude il bivio che la crisi del Covid-19 ha posto di fronte all’Italia. L’economia del Paese è esposta, e c’è chi è pronto a colmare i vuoti. Si può scegliere a chi aprire le porte, purché sia fatto…
Dalla memoria di Marco Biagi la lezione per il dopo crisi. Il commento di Sacconi
A diciotto anni dalla tragica morte, la lezione di Marco Biagi si conferma ancor più attuale nella prospettiva di una grande depressione economica dopo la terribile crisi sanitaria. Egli fu capace di un pensiero discontinuo di fronte ai primi segnali della conclusione della seconda rivoluzione industriale. Non pretese di immaginare un mondo nuovo ben definito ma comprese che sarebbe stato…
Scuole chiuse? Con i bambini facciamo come la volpe e il Piccolo Principe. I consigli di Maria Rita Parsi
E adesso che le scuole non riapriranno più il 3 aprile che si fa? “Facciamo come il Piccolo Principe e la volpe” risponde Maria Rita Parsi, psicologa e psicoterapeutica. In che senso? “Dobbiamo imparare ad addomesticare” continua in una conversazione con Formiche.net la presidente della Fondazione Fabbrica della Pace e Movimento bambino onlus, nota al grande pubblico per libri come “Le parole…
Perché dobbiamo autocertificare tutto? Il commento di Celotto
I pensionati residenti all’estero sono stati obbligati ad autocertificare la “esistenza in vita” per farsi pagare la pensione. Poi i genitori hanno dovuto auto-certificare di aver vaccinato i figli per farli accedere alle scuole. Da una quindicina di giorni, ci hanno fatto autocertificare di non essere stati in Cina o nei comuni “attenzionati” negli ultimi 15 giorni né di avere…