Uno studio della Fondazione Open Polis documenta analiticamente che al 22 gennaio sono stati solamente 4 i voti finali in Parlamento: 2 su decreti in scadenza (il decreto Alitalia e il decreto sul sistema creditizio del Mezzogiorno) e 2 su ratifiche di trattati internazionali. Il 70% delle leggi approvate da inizio legislatura sono di iniziativa governativa. Si tratta di uno…
Politica
Craxi, D’Alema sul banco degli imputati e la Storia. Il commento di Ocone
Perché una Repubblica che da sempre ha negoziato su tutto per due suoi uomini di punta, due grandi statisti, cioè Aldo Moro e Bettino Craxi, si è rifiutata di farlo, mostrandosi, quanto meno, intransigente e disumana? Se lo è chiesto Marcello Sorgi nel suo recente volume, dedicato agli ultimi giorni e alla scomparsa del leader socialista, giusto venti anni fa:…
Legge elettorale, Pd e Sardine. A lezione dal prof. Pasquino
Ha scritto un pamphlet uscito in questi giorni dal titolo “Minima politica” (Utet), in cui dedica il primo capitolo proprio alla legge elettorale. Il politologo di fama internazionale e professore emerito di Scienza Politica all'Università di Bologna, Gianfranco Pasquino, prende spunto proprio dalle ultime leggi elettorali per affrontare con Formiche.net il tema delle visioni politiche all'indomani del voto in Emilia-Romagna…
Riconciliare popolo ed élite si può. Sacconi spiega come
Gli Amici di Marco Biagi hanno ritenuto di celebrare il venticinquesimo anniversario dalla fondazione dell'Associazione con una riflessione collettiva sui modi con cui riconciliare il popolo e le “sue” élite. Operazione non impossibile soprattutto se queste si generano dal suo seno e non per riproduzione chiusa ed autoreferenziale. Il che significa realizzare innanzitutto un modello di selezione ed accesso ai…
All'Italia (e a Salvini) serve il Centro. La versione di Gianfranco Rotondi
Bologna e Catanzaro, mai così lontane come nelle urne di domenica scorsa: a Bologna resiste la dolce dittatura rossa al comando da 70 anni; a Catanzaro va per aria la maggioranza di sinistra, in sella da cinque anni, in ossequio al principio di alternanza seguito dai calabresi per tutta la Seconda Repubblica. Questa differenza ha molte spiegazioni, una su tutte:…
M5S rilanci la sua originalità politica. La versione di Guzzi
Oggi certamente tutte le oligarchie italiane, quella del denaro come quella editoriale, sono molto più tranquille. Siamo rientrati nello schema centrodestra contro centrosinistra, e l’anomalia M5S sembra neutralizzata. Possiamo tornare a credere che lo scontro sia tra Salvini e Sardine, tra populismo e buon governo, magari tra fascismi di ritorno e antifascismo Bella ciao, ciao, ciao! È un bel sollievo…
Conte come Tommasino (ma non per colpa sua). La fase 2 secondo Ocone
Non so perché ma, da quando ho sentito parlare in zona governativa, dal premier ma anche da alcuni suoi alleati di maggioranza, di una “fase 2” del governo che starebbe per partire, cioè di un rilancio politico o addirittura di “una nuova stagione riformistica”, mi è venuto in mente Tommasino. Molto probabilmente i lettori, soprattutto se giovani o se settentrionali,…
Le Sardine tra comunicazione e politica. L'analisi di Morcellini
Dalle prime evidenze dal voto emiliano-romagnolo, le Sardine si vedono e si sentono. Eccome. Lo documentano i dati emergenti e persino quelli che già nella nottata post voto hanno avviato una profilazione degli elettori. Ma lo si capisce ancor efficacemente osservando la correlazione tra voto per il centrosinistra, titoli di studio e classi d’età ma, a guardar bene, anche tematizzando…
Huawei e 5G, Patuanelli non cambia idea (in barba al Copasir)
L'Italia ha una normativa sulla sicurezza cibernetica nazionale che è “un riferimento in Europa”, di questo “ce ne hanno dato atto anche gli Stati Uniti” e dunque “riteniamo che si possa tenere insieme l'esigenza di tutelare al massimo la sicurezza della rete 5G e garantire agli operatori privati l'accesso a tutte le forniture, anche dei Paesi extra Ue”. Stefano Patuanelli…
Riforme, M5S e lotta all'intolleranza (grazie ai giovani). Parla Ricci (Pd)
I giovani sono i veri testimonial della memoria, su di loro politica e scuola devono investire. È la ricetta contro il razzismo del sindaco di Pesaro, Matteo Ricci (Pd), che due mesi fa aveva animato la manifestazione di piazza per la senatrice a vita Liliana Segre, proponendola come candidata al Nobel per la Pace. Ventesima Giornata della Memoria: come migliorare…