Ormai ci siamo: la Consulta domani, o al massimo giovedì, dirà la sua sull’ammissibilità del referendum promosso da otto regioni sulla spinta della Lega per abolire la parte proporzionale della legge elettorale in vigore (il cosiddetto Rosatellum) e farla diventare del tutto maggioritaria. Il tutto succede mentre le forze della maggioranza sembrano aver raggiunto un accordo che va in tutt’altra…
Politica
Craxi e le origini ideologiche di Mani Pulite. L'analisi di Curini
È uscito da qualche giorno il film su Bettino Craxi, ed inevitabilmente l'attenzione di molti è tornata agli anni (eroici?) di Mani Pulite, e alle inchieste giudiziarie che portarono alla crisi della Prima Repubblica. Un periodo complesso ed eccezionale: i casi in cui in una democrazia matura un intero sistema partitico collassa nel giro di solo 2 anni (perché è…
Salvini vuole il male dell'Emilia-Romagna e il Pd...Parla Quartapelle (Pd)
Il conto alla rovescia per le elezioni regionali in una regione cardine per il Paese. La partita emiliano romagnola che, specie per volontà del centrodestra, sta diventando centrale nel dibattito politico nazionale. Al di là dell’esito che queste consultazioni avranno "occorre ribadire che non c’è una diretta proporzionalità fra il risultato in Emilia e il governo centrale. Se vince Borgonzoni…
Emilia Romagna? Se Salvini vince e il governo cade. L’analisi è firmata dal FT
Se Lucia Borgonzoni e la Lega vincessero le elezioni in Emilia-Romagna, “non solo darebbero una martellata al Pd, ma con ogni probabilità innescherebbero una crisi nella coalizione di maggioranza con i Cinque Stelle, che potrebbe far venire giù il governo”. È netto il verdetto del Financial Times, che a meno di due settimane dal voto regionale dedica la sua long-read…
Un referendum sicuro, uno possibile e due elezioni. L'analisi di Celotto
Nelle prossime settimane, sulla strada del governo, ci sono quattro appuntamenti. Il 27 gennaio si vota per le regionali in Emilia-Romagna e in Calabria, come ben sappiamo. Un "pareggio" sposterebbe poco negli equilibri fra maggioranza e opposizione. Un clamoroso zero a due invece creerebbe non pochi problemi all’attuale governo. Ma ci sono anche i referendum, uno sicuro l’altro possibile. Come…
Giampaolo Pansa, grande penna e uomo libero. Il ricordo di Ocone
Giampaolo Pansa, morto ieri a Roma all’età di 84 anni, è stato nel giornalismo e nella divulgazione storica quel che Renzo De Felice è stato nella storiografia accademica. Tanto chiaro e preciso, con grandi capacità di sintesi, il primo, quanto analitico e minuzioso fino a perdersi nei dettagli il secondo. Entrambi, ci hanno fatto vedere il fascismo, l’antifascismo, la Resistenza,…
Di Maio sulla Libia: proposta nobile ma fragile. Anzi fragilissima
Nell’interessante intervista rilasciato al bravo Ilario Lombardo de La Stampa il nostro Ministro degli Esteri Luigi Di Maio torna a parlare diffusamente di Libia (come è giusto che sia) e lo fa lanciando una proposta suggestiva: la creazione di un contingente militare internazionale di “pacificazione” da inviare laggiù per stabilizzare la situazione ed evitare nuovi sanguinosi conflitti. Di Maio utilizza…
Regionali, Medio Oriente e la svolta di Zingaretti al Pd. Parla Piero Fassino
La crisi mediorientale, la campagna elettorale e i mutamenti del Partito Democratico. Un movimento che, anche alla luce delle recenti dichiarazioni di "svolta" annunciata dal segretario Nicola Zingaretti, si appresta ad attraversare un momento complesso. Peraltro in una fase storico-politica nella quale, anche nelle regioni più tradizionalmente legate alla tradizione di sinistra, sta perdendo terreno. Da questo punto di vista,…
Perché dico sì a Sophia (ma con regole diverse). Parla Bonfrisco (Lega)
“L’Europa dovrebbe finalmente ammettere che le scelte francesi del 2011 hanno provocato un disastro e oggi riconosca all’Italia un ruolo guida in Libia”. Cinzia Bonfrisco, europarlamentare della Lega, è scettica sulla riuscita della conferenza di Berlino ma, a titolo personale, dice che si può ragionare sul rilancio dell’Operazione Sophia a patto che si cambino le regole d’ingaggio: gli sbarchi di…
Quota 102? Ecco il vero problema delle pensioni. Il commento di Paganini
Quota 100 è insostenibile. Se ne è accorto il governo che vorrebbe introdurre Quota 102. Si dimostra ancora una volta di non avere colto il problema delle pensioni. Si pensa unicamente ad accontentare le fasce più anziane della popolazione, per ragioni prevalentemente elettorali. Si ignora la necessità di costituire un sistema pensionistico sostenibile nel lungo termine che risponda alle esigenze…