Skip to main content

Quota 102? Ecco il vero problema delle pensioni. Il commento di Paganini

Di Pietro Paganini

Quota 100 è insostenibile. Se ne è accorto il governo che vorrebbe introdurre Quota 102. Si dimostra ancora una volta di non avere colto il problema delle pensioni. Si pensa unicamente ad accontentare le fasce più anziane della popolazione, per ragioni prevalentemente elettorali. Si ignora la necessità di costituire un sistema pensionistico sostenibile nel lungo termine che risponda alle esigenze…

Phisikk du Role. Hammamet, Craxi e la politica delle ricorrenze

L’onda delle celebrazioni anniversarie quest’anno si fa più impetuosa, come sempre accade quando ci imbattiamo in annate a cifra tonda, come quella appena cominciata, che dovrebbe (chissà perché poi...) proprio a causa della sua compiutezza segnare passaggi epocali. La politica delle ricorrenze poi ha da attingere a Craxi, scomparso vent’anni fa e ricordato in questi giorni ben oltre il galateo…

Evitare Salvini al governo non basta. La ricetta di Bessi

Gianni Bessi, politico e consigliere regionale Pd dell’Emilia-Romagna, è sempre stato sul fronte nella difesa di alcune battaglie politiche, anche quando era in disaccordo con la linea ufficiale del suo partito, il Partito Democratico. Alcune di queste lotte riguardano il lavoro, le politiche industriali, la forza e l’eccellenza delle imprese italiane e l’energia. Bessi, autore di un libro sul gas…

Legge proporzionale? Il focus Skytg24 sulle regole del gioco

La partita finale sta per cominciare. I giocatori sono pronti per scendere in campo, ma ancora devono essere approvate le regole. E saranno prima la Consulta e poi il Parlamento a deciderle. La Corte Costituzionale si pronuncerà a giorni sulla costituzionalità del referendum che propone l’abolizione della quota proporzionale della legge elettorale. Una decisione che definirà il destino del sistema…

Ecco la svolta di Zingaretti per l'Italia (bipolare) del futuro. Parla Francesco Boccia

“Il futuro dell’Italia è il bipolarismo: a sinistra molti temi di oggi erano disconosciuti 10 anni fa, a destra mi auguro che i conservatori mettano un freno alle follie salviniane”. Francesco Boccia (Pd), ministro per gli Affari regionali e le autonomie, non nasconde i problemi della maggioranza di governo, sostiene con forza l’annuncio di Nicola Zingaretti su un nuovo Partito…

Sto con Luigi, nel Movimento e alla Farnesina. Parla Di Stefano (M5S)

“Mi piace, eccome”. Che lo chiamino pure “lealista” di Luigi Di Maio. Manlio Di Stefano è sottosegretario al ministero degli Esteri e un grillino della prima ora. “E sì, diciamolo grillino, perché è una bella parola, anche se oggi si usa di meno”. Con un post su Facebook ha difeso a spada tratta il capo del Movimento Cinque Stelle, di…

4 certezze (tra tanti dubbi) in Emilia-Romagna. L'analisi di Arditti

Quanti destini si incrociano nelle urne in Emilia-Romagna: le ambizioni di rivalsa di Salvini, la resistenza di Zingaretti, i fragili equilibrismi di Conte e Di Maio e la sorte dei due candidati che su questa campagna elettorale hanno investito tutto il loro futuro politico. Ma, tra tanti punti interrogativi sull’esito e sulle conseguenze del voto, ci sono almeno quattro certezze…

Zingaretti, ma è vera svolta? I dubbi di Ocone

Di solito, in politica come nella vita, le “svolte” si fanno e non si annunciano. O si annunciano nel mentre le si fanno. Nicola Zingaretti, per il Partito Democratico di cui è segretario, proclama invece una “svolta” da realizzarsi in futuro, un futuro prossimo ma pur sempre tale. In sostanza, la “rivoluzione” nel partito si farà, ma è rimandata a…

Vi spiego perché mio padre è ancora vivo. Parla Stefania Craxi

Un film che descrive e racconta la vita di un uomo che ha segnato la storia del Paese al crepuscolo della sua vita. Hammamet, il luogo dell’esilio di Bettino Craxi, lo storico leader del Partito Socialista Italiano, è anche il titolo della pellicola uscita nelle sale cinematografiche proprio ieri per la regia di Gianni Amelio e con l’interpretazione di Pierfrancesco…

Cercasi collocamento per l'Italia nello scacchiere internazionale. L'appello di Reina

Il nuovo anno politico è iniziato sotto una stella non proprio buona, se si considerano le notevoli difficoltà che stanno attraversando gli attuali partiti di governo e di opposizione, al cospetto dei venti di guerra che soffiano nel Medio-Oriente. Le vicende che attengono al governo della politica estera, i rapporti con l’Europa e con gli Usa per quanto riguarda i…

×

Iscriviti alla newsletter