Skip to main content

Tagliapoltrone o taglia-governo? L'incognita referendum secondo Mirabelli

Sembrava un miraggio e invece è ufficiale: al Senato ci sono i numeri necessari (64) per indire un referendum confermativo sul taglio dei parlamentari. Il quorum è stato raggiunto con largo anticipo sulla scadenza. Il 12 gennaio infatti è l’ultima data per presentare un referendum sulla cosiddetta riforma “tagliapoltrone”, che ora rischia di essere rimandata alle calende greche. La domanda…

Taglio dei parlamentari, andare a referendum è prudente. Parola di Giacalone

I Parlamenti democratici possono ben funzionare anche con parlamentari che rappresentino un numero più alto di cittadini, quindi in numero inferiore. Già succede in Paesi paragonabili all’Italia. Ma che funzionino meglio o peggio solo a seconda di quanti li popolano non è suggerito da alcuna esperienza reale, mentre il taglio dei parlamentari fine a sé stesso risponde più a un…

Due e forse più cose che so sulle leggi elettorali. Firmato Pasquino

No, non chiedete di sapere tutto sui sistemi elettorali. Soprattutto non chiedetelo né ai sedicenti riformatori elettorali né ai loro consulenti. Limitatevi ad alcuni pochi punti. Primo, a chi vi dice che non esiste legge elettorale perfetta rispondete subito che quell’affermazione è banale e persino un po’ manipolatoria. Per di più, cela il fatto che esistono alcuni sistemi elettorali che…

L’apertura di Salvini non va fatta cadere. L’opinione di Cangini (FI)

Di Andrea Cangini

Salvare Alitalia, e poi? Salvare l’Ilva, e poi? Salvare la Banca Popolare di Bari, e poi? Poi chi salverà l’Italia? Si procede di emergenza in emergenza, si passa da una toppa all’altra. Come quello che l’ha preceduto, anche l’attuale governo non sembra in grado di maturare una visione, un’idea di sviluppo, una politica economica ed industriale degne di questo nome.…

Dejavu Diciotti. Cosa rischia Salvini con l'indagine sul caso Gregoretti

La nuova richiesta di autorizzazione a procedere nei confronti di Matteo Salvini avanzata al Senato dal Tribunale dei ministri di Catania rischia di diventare uno snodo importante di questa fase politica perché è cambiata la maggioranza e gli amici di prima sono gli acerrimi nemici di oggi. L’accusa di sequestro di persona aggravato riguarda il caso della Nave Gregoretti della…

Cari Pd e M5S, questa volta Salvini ha ragione. Parla Bergamini (FI)

A pensar male si fa peccato, punto. Deborah Bergamini, deputata di Forza Italia, azzurra della prima ora, vuole credere alle buone intenzioni di Matteo Salvini, che da giorni va invocando un “comitato di salvezza nazionale” per far uscire il Paese dal guado e decidere insieme le regole del gioco. Per poi tornare al voto, ovviamente. Finora il ramoscello d’ulivo della…

Missione Grillo. Il guru a Roma benedice le Sardine e sul M5S...

Rieccolo. Beppe Grillo, guru e fondatore del Movimento Cinque Stelle, è ancora una volta costretto a fare il pompiere. L’occasione formale è un incontro con le truppe pentastellate, prima il gruppo parlamentare al Senato, poi quello alla Camera. Per scambiarsi gli auguri di Natale, certo. E per vedere e conoscere dal vivo tanti onorevoli della nuova e vecchia guardia che…

Cosa mi convince (e cosa no) della tregua di Salvini. Parla Rotondi

Per un attimo qualcuno ha creduto che Gianfranco Rotondi, deputato di Forza Italia, democristiano doc, tra i più pungenti critici della Lega di Matteo Salvini, avesse di colpo cambiato idea. Su Twitter il Dc avellinese ha spezzato una lancia a favore della “tregua istituzionale” e del “governo di salute pubblica” lanciato dal tandem Salvini-Giorgetti. “Ho apprezzato i toni, ma non…

Perché i giallorossi non abboccheranno all'amo di Salvini. L'analisi di Capozzi

La proposta di istituire un "comitato di salvezza nazionale" lanciata sabato scorso da Matteo Salvini all'attuale maggioranza di governo si inserisce all'interno di una rimodulazione in senso "moderato" dell'offerta politica intrapresa da qualche tempo da parte del leader della Lega. Una rimodulazione che risponde da un lato all'esigenza tattica di schivare i continui tentativi da parte della sinistra di delegittimare…

Perché dentro la salamoia delle Sardine ci siamo tutti. Il commento di Giacalone

La salamoia (saor in veneziano) avanza, ma non agguanta solo le Sardine, ci siamo dentro tutti. Da troppo. L’iniziativa, partita da Bologna, è stata attaccata con argomenti insensati e appoggiata non diversamente. Sfugge il nocciolo, che non riguarda una parte, ma il tutto. Non si manifesta, dicono gli antipatizzanti, contro l’opposizione (ovvero Salvini). Dimenticano che quell’opposizione era al governo fino…

×

Iscriviti alla newsletter