Skip to main content

Per la Lega inizia una nuova storia, ma per Salvini è tutta in salita. Il commento di Ocone

Giusto trenta anni fa, il 4 dicembre 1989, nasceva la Lega Nord dalla confluenza di forze regionali autonomiste o addirittura indipendentiste. Leader del nuovo partito o movimento era Umberto Bossi, che era stato eletto senatore due anni prima in quanto segretario della più forte delle sigle che davano vita al nuovo partito: la Lega Autonomista Lombarda. Oggi, 21 dicembre 2019,…

È Natale. Ma c'è poca allegria in casa degli italiani. L'analisi di Arditti

L’anno vecchio è finito ormai ma qualcosa ancora qui non va. Tra ribaltoni, coalizioni bizzarre e nuovi partiti, quelli quasi conclusi saranno ricordati come i dodici mesi più “pazzi” della politica italiana. Ma, a dispetto delle tante novità che appassionano gli addetti ai lavori, i cittadini non sembrano percepire grandi cambiamenti e il pessimismo rischia di crescere ancora nell’anno che…

Ecco come abbiamo vinto la battaglia sul referendum. Parola di Benedetto

Di Giuseppe Benedetto

Era il giorno 8 del mese di ottobre, ovviamente di quest’anno. La Fondazione Luigi Einaudi teneva una conferenza stampa alla Camera dei Deputati per presentare l’iniziativa del successivo giorno 12 a Milano, che avevano chiamato #stanchidipagare: il titolo non ha bisogno di ulteriori commenti. Quel giorno si creò qualche imbarazzo con la mia antica amica Deborah Bergamini parlamentare di Forza…

Ilva, ecco i punti non negoziabili nella trattativa tra governo e Mittal

Il memorandum con il quale i commissari di Ilva in amministrazione straordinaria e i legali di ArcelorMittal hanno ottenuto dal Tribunale di Milano la posticipazione al 7 febbraio 2020 del dibattimento sulla causa in corso fra le parti, può considerarsi - pur con tutte le dovute cautele - un primo passo sulla strada di un possibile accordo fra il governo…

5G cinese, il governo ascolterà il Copasir. Parola di Fraccaro

Il Copasir chiama, il governo risponde. Dopo il rapporto pubblicato dall'organo parlamentare di raccordo con i Servizi che consiglia all'esecutivo di prendere "seriamente in considerazione" l'esclusione delle aziende cinesi dalla rete 5G arriva la prima risposta ufficiale di Palazzo Chigi. A darla il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio Riccardo Fraccaro. "Il Governo – ha detto l'esponente del Movimento…

Il governo, la Cina e il 5G. La versione di Quartapelle (Pd)

Tirare a campare o tirare le cuoia, che differenza fa? Lia Quartapelle, deputata del Pd, ha lanciato un appello al governo perché ritrovi “coraggio” e soprattutto il suo scopo. A tre mesi dalla nascita il tiro alla fune fra i partiti di maggioranza ha fatto perdere di vista la meta. Ora, dice Quartapelle a Formiche.net, è il momento di “un…

Perché Conte è il jolly del governo. Parla Diamanti (Youtrend)

La politica italiana ci ha abituati a grandi sorprese, ma è improbabile che Matteo Salvini e Matteo Renzi possano trovarsi dalla stessa parte. Pd e M5S? Entrambi vivono una fase difficile, ma se per il Pd si parla di un calo, quello del Movimento 5 Stelle è un vero e proprio crollo. Salvini e Meloni? Sono competitor con uno stesso…

Salvini studia come far uscire il centrodestra dallo stallo. Il commento di Ocone

Piazze piene, urne piene, ma una crisi di identità non da poco. Questa potrebbe essere la fotografia del centrodestra di opposizione. Certo, la crisi è dell’intero sistema politico italiano e nemmeno le forze al governo possono dire di godere oggi di buona salute. Anzi! Eppure la crisi del centrodestra è qualcosa di logorante: una sorta di potenza impotente, o di…

Il referendum sul tagliapoltrone? Legislatura a rischio. Parola del prof. Lupo

Un referendum non è mai un semplice appuntamento elettorale per la politica italiana. Negli ultimi vent’anni, più ancora delle elezioni regionali, i referendum si sono rivelati mine vaganti per la maggioranza di turno che li promuoveva, magari con la speranza di vincerli. Questa volta a proporlo è decisamente una minoranza: 64 senatori, quanto basta per sospendere la riforma costituzionale sul…

Mara Carfagna rompe gli indugi. Ecco Voce Libera

Poco spazio, anzi quasi nessuno, per le polemiche interne, Mara Carfagna guarda oltre e si gode la prima di Voce Libera, la sua nuova associazione politica che punta a rianimare la componente liberale e popolare del centrodestra. Perché questo è il primo elemento che bisogna sottolineare a proposito della creatura tenuta a battesimo oggi, alla Camera di Commercio di Roma,…

×

Iscriviti alla newsletter