Skip to main content

Morta una Roma, se ne faccia un’altra. I sei punti di Tobia Zevi per ripartire

Di Tobia Zevi

C’è un fantasma che si aggira nel dibattito sulla città di Roma. Ovvero di che cosa vivrà nel prossimo futuro e nel medio/lungo periodo (come diceva Keynes… nel lungo periodo siamo tutti morti. Fermiamoci allora al futuro prossimo e al medio periodo). Ovvero come uscirà dalla crisi, sapendo che il vecchio “Modello Roma” non può tornare. “Lo sviluppo di Roma…

Vi svelo i piani della Lega in Italia e Ue. Parla Fontana (Lega)

Sembrava essersi defilato dalla trincea e invece Lorenzo Fontana, deputato della Lega, ministro della Famiglia, poi degli Affari europei del governo Conte 1, protagonista assoluto della stagione gialloverde, è ancora lì, a tessere la rete italiana ma soprattutto europea della Lega di Matteo Salvini che continua a svettare nei sondaggi e fa le prove tecniche di governo. Altro che Ppe,…

M5S-Pd? Siamo al governo con tre obiettivi. Parla il ministro Boccia

Ci aveva scherzato su pochi giorni fa, a Tagadà su La7, masticando una fetta di panettone in diretta tv. Lo ha rifatto (metaforicamente) all’Aperithink di Formiche alla galleria Colonna (qui le foto) Francesco Boccia, ministro delle Autonomie in quota Pd. Il governo rossogiallo, ha garantito l’amico storico di Michele Emiliano in una conversazione con Andrea Picardi, direttore delle comunicazioni di…

Così Renzi ha congelato (a sorpresa) la riforma elettorale

Fra i regali che il governo rossogiallo si troverà sotto l’albero di Natale non ci sarà, con ogni probabilità, la nuova legge elettorale. Alla vigilia del vertice di maggioranza presieduto dal ministro pentastellato ai Rapporti con il Parlamento Federico D’Incà al Senato questo giovedì sembrava davvero fatta. E invece una riunione che doveva essere dedicata alla definizione dei dettagli si…

I cattolici siano lievito della società. Parola di Marta Cartabia

Di Marta Cartabia

“Non guardate la vita dal balcone!”. Quante volte questa immagine di papa Francesco ha richiamato i cristiani alla importanza dell’impegno anche nell’ambito politico e a servizio del bene comune? Uscire dal proprio privato e partecipare alla vita della “piazza” per collaborare alla costruzione della casa comune è compito di ogni fede autentica, che non è mai comoda né individualista. Come i suoi predecessori, il pontefice ha…

Phisikk du role - Qualcuno ha notizia del referendum costituzionale?

Il traguardo di Natale è a un passo e, come da tradizione, il Parlamento si prepara con l’impegno dovuto alla Festa, con dovizia di abeti ecologici con le palle scintillanti e presepi d’epoca, concerti da grande soiree, ventagli condivisi coi giornalisti in conferenza stampa ( i “ventagli”, però, vanno bene ad agosto... a Natale ci vorrebbe qualcosa di più caldo,…

Del nazionalismo e delle sue virtù. Il pensiero del filosofo Yoram Hazony

Immaginate di scardinare il pregiudizio scaturito dalla cattiva narrazione che vede nel nazionalismo, nella sua accezione più autentica, l’origine di tutti i conflitti che hanno caratterizzato la storia recente dell'Occidente e non solo. Yoram Hazony, pensatore e biblista israeliano, vincitore tra le altre cose del premio "The conservative book of the year" per il 2019, all'interno del suo libro "Le…

Perché sposo la controrivoluzione delle Sardine. Il commento di Rotondi

Di Gianfranco Rotondi

Non so cosa siano le sardine, chi le abbia pensate, suggerite, ispirate. E non me ne frega niente. Azzardo che la spiegazione sia la più semplice: quattro ragazzi svegli hanno provato a gridare che il re sovranista è nudo, e la folla - di voce in voce - li ha seguiti. Qualche volta accade, nelle curve della storia. A me…

La nuova Guerra Fredda? Cinese e cyber. Parola di Molinari

L’Occidente è sotto attacco e ancora non se ne è accorto. Basterebbe già il titolo dell’ultima fatica editoriale del direttore de La Stampa Maurizio Molinari, “Assedio all’Occidente” (La nave di Teseo) per avere un’idea della posta in palio. Sicure di una posizione di rendita e della “fine della storia” profetizzata negli anni ’90, le democrazie occidentali hanno sottovalutato i rischi…

Decidere vivendo nell’ombra. Funiciello spiega chi è il consigliere politico

Un tempo non era così, ma oggi che la democrazia si è estesa e allargata fino agli estremi dell’“uno vale uno”, e il personale politico non viene più selezionato accuratamente, trovare una persona di solida cultura che faccia politica e rifletta su di essa con consapevolezza è veramente qualcosa fuori dal comune. Questa qualità ad Antonio Funiciello, che la politica…

×

Iscriviti alla newsletter