Skip to main content

Renzi e Salvini, più concorrenti che avversari (Italia Viva guarda a destra)

Le parole di Matteo Renzi “in difesa” di Silvio Berlusconi sono solo la punta di dell’iceberg. Per questo ha senso indagare da subito l’essenza profonda del nuovo movimento politico dell’ex premier toscano, essenza profonda che (probabilmente) risulterà determinate per indicarne le possibilità di successo. Per fare questo ci viene in soccorso un elemento di carattere semantico a mio avviso estremamente…

Ppe? Perché no. L'assist di Giorgetti alla Lega per contare in Europa

Rieccolo. Giancarlo Giorgetti riprende in mano ago e filo per ricucire quel che Matteo Salvini continua a strappare. Lo fa in una delle sue rare comparsate in tv. A In Mezz’Ora in Più, il programma su Rai 3 condotto da Lucia Annunziata, il numero due del Carroccio riapre un portone che sembrava serrato una volta per tutte. “La Lega nel…

A che punto siamo con lo Ius soli. L'analisi di Vespa

Il calendario dei lavori fissa a giovedì 3 ottobre nella commissione Affari costituzionali della Camera l’inizio della discussione sulla concessione della cittadinanza agli stranieri, anche se l’annunciato deposito di altri testi e la tempistica tutt’altro che azzeccata politicamente lasciano supporre dibattiti piuttosto lunghi. Di Ius soli, Ius culturae o di come vorranno chiamarlo si parla da qualche anno e il…

Giornata del rifugiato, chi e cosa ricorda la prima crisi migratoria in Italia (nel 1956)

Oggi, giornata del migrante e del rifugiato, è un giorno da vivere anche con e per la memoria. È importante ricordare anche in occasione di un giorno come questo. Un giorno che non può essere capito appieno se non ricordiamo, ad esempio, la prima emergenza profughi vissuta dal nostro Paese. Che emergenza fu? E cosa facemmo? Facemmo bene a comportarci…

Italia Viva s’è desta. Ecco come. I numeri di Swg e l’analisi di Arditti

“Ho smesso di guardare House of Cards alla seconda stagione” aveva detto tempo fa Matteo Renzi ripudiando l’amata serie tv. Eppure, in questa frenetica estate politica appena conclusasi, l’ex segretario del PD ha messo a segno colpi di scena degni della sceneggiatura del thriller politico americano. Prima la scelta inaspettata di rottamare la stagione del “senza di me” e di…

Casaleggio all’Onu propone la sua filosofia. Vizi e virtù secondo Ocone

Bisogna dare atto a Davide Casaleggio, e quindi al Movimento Cinque Stelle, di avere capito, fra i primi in Italia, il carattere epocale della rivoluzione digitale di questi anni. In generale, ma anche e soprattutto nelle sue conseguenze sulla vita politica e quindi sulla democrazia. Non sorprende perciò la partecipazione come relatore ad un convegno che si terrà al Palazzo…

Così la Difesa si riorganizza. Il punto del sottosegretario Calvisi

“Uno strumento militare di dimensioni più contenute, ma più sinergico ed efficiente nell'operatività e pienamente integrato nel contesto dell'Unione europea e della Nato”. È l'obiettivo della Difesa ribadito dal sottosegretario Giulio Calvisi, intervenuto alla Camera per rispondere a un'interrogazione a prima firma della deputata pentastellata Alessandra Ermellino, relativa all'organizzazione del personale delle Forze armate. In particolare, gli interroganti hanno chiesto…

Fridays For Future. La scuola a partire dai giovani. Parla Azzolina (M5S)

"Personalmente non credo che la scuola abbia bisogno di riforme strutturali, ma di interventi ponderati che garantiscano quel salto di qualità e di equità sociale non più procrastinabile". Oggi le piazze di oltre 180 città italiane, e quelle di tutto il mondo, hanno visto centinaia di migliaia di giovani manifestare affinché i governi si facciano carico della crisi climatica che…

Così la Corte può stoppare i piani di Salvini sul maggioritario. Parla Lippolis

Se la Corte Costituzionale manterrà intatto il principio che in qualsiasi momento deve essere possibile lo scioglimento delle Camere e la possibilità di far svolgere elezioni, allora il referendum sul maggioritario sarà considerato inammissibile. Lo dice a Formiche.net il prof. Vincenzo Lippolis, docente di Diritto pubblico comparato alla Facoltà di Scienze politiche dell'Università degli Studi di Napoli Federico II dove…

Phisikk du role - Viva Greta and friends

Questo settembre mediterraneo, spolverato dal sole e dalla brezza consolatrice di un mare rinfrescato, almeno alle mie latitudini pugliesi, è un regalo che riscatta un estate esagerata per umido e durata. E un po’ racconta come dovrebbe essere settembre se non ci fosse quella lacerazione degli equilibri della natura prodotta con mano pesante dagli esseri umani. A completare la cornice…

×

Iscriviti alla newsletter