Skip to main content

La Lega ha bisogno di Forza Italia (anche se non sembra)

Può un partito autonomista, anzi addirittura indipendentista secondo il proprio statuto, trasformarsi in un partito turbo nazionalista o, come oggi suole dirsi, “sovranista”? È quel che è successo alla Lega che, nel passaggio dall’era di Umberto Bossi a quella odierna di Matteo Salvini, ha visto mutare la sua stessa ragione sociale. È certo restato il radicamento forte, o più forte…

Gianni De Michelis, Venezia e il fronte del no. Il ricordo di Clini

Voglio parlare di Gianni e di Venezia, perché la “storia dei vincitori” che è stata raccontata dal 1992 in poi è spesso una storia di omissioni che non consente di capire che cosa abbiamo perso e che cosa stiamo perdendo a Venezia. Abbiamo sentito ripetere in questi giorni che “Venezia muore, stuprata dal turismo di massa, dal canale dei petroli…

Mes, 5G e Cina. La versione di Castaldo (M5S)

Tre sono le criticità sul Mes, sulle clausole di accesso al fondo, sullo spostamento della valutazione da un organo prettamente politico (la Commissione) a uno puramente tecnico (lo stesso Mes) e il passaggio alla votazione unica sulla ristrutturazione del debito, che potrebbe aprire le porte alla speculazione mettendo a rischio i Paesi che, paradossalmente, all'Europa stanno chiedendo aiuto. Fabio Massimo…

Le Sardine non sono una soluzione. Caligiuri spiega perché

Al movimento definito “delle Sardine” qualcuno affida funzioni salvifiche, a cominciare dall’impedire la vittoria di Salvini nelle topiche elezioni regionali dell’Emilia-Romagna. Questo sembra essere il pretesto e, in un certo senso, la necessità. Che dalle parti di Bologna le cose non andassero per il meglio, lo evidenzia una circostanza che tutti dimenticano: cinque anni fa si recò alle urne, in…

Il M5S è una causa persa e il contratto è un escamotage. Parla Lucia Annunziata

Nessuno ha voglia di andare alle urne, meglio lasciare le cose come sono. Così Lucia Annunziata, direttore dell'Huffington Post Italia e conduttrice su Rai 3 del programma Mezz'ora in più che affida a Formiche.net la sua lettura della complicata fase politica e partitica. Il M5S? "Una causa persa della politica italiana, ma è il Pd a restare col cerino in mano”. E…

Il Movimento 5 Stelle? Una scatola cinese. La versione di Annalisa Chirico

“Special relationship” alla pechinese. Tra M5S e Cina è sempre più amore. Un amore vissuto ormai alla luce del sole, senza infingimenti. La conferma è nella doppia visita che, in un piovoso weekend novembrino, il leader del movimento Beppe Grillo ha svolto presso l’ambasciata della Repubblica popolare cinese in Italia: venerdì la cena con l’ambasciatore cinese Li Junhua e sabato,…

Grillo non basta. Ecco perché il governo resta instabile

“Non cadremo a gennaio”, ha commentato Giuseppe Conte dalle colonne di Repubblica. “Avanti fino al 2023”, gli ha fatto eco Luigi Di Maio nella sua intervista al Messaggero. Il giorno dopo la discesa a Roma di Beppe Grillo - che ieri ha provato a blindare la leadership del ministro degli Esteri e a rilanciare l’alleanza con il Pd - i…

Cina, Iran, Stati Uniti. Da che parte sta oggi l'Italia? Il commento di Capozzi

Mentre la politica italiana si accapiglia su argomenti "attualissimi" come l'antifascismo, e la massima proiezione internazionale del dibattito è rappresentata dalla contrattazione con la Commissione europea in merito alla legge di Bilancio, il mondo ribolle, e le linee di conflitto nei nuovi assetti del potere internazionale si ridefiniscono. Due casi emergono attualmente su tutti: le violente repressioni operate dal regime…

La piattaforma Rousseau ha votato per Salvini

Grillo e Di Maio si presentano insieme davanti alla telecamera, dando così un segnale di unità utile a stemperare i toni dentro e fuori il movimento. È un gesto sostanzialmente necessario alla luce delle tensioni di queste settimane, ma non risolutivo rispetto al problema politico scaturito dal voto della piattaforma Rousseau dell’altra sera, voto che rappresenta un inatteso e per…

In primavera al voto e governiamo (senza M5S). Crippa svela i piani della Lega

“Un pronostico? In primavera si va al voto, e vinciamo noi”. Non è nuovo alle previsioni tranchant Andrea Crippa, deputato e vicesegretario federale della Lega con delega all’organizzazione. Brianzolo, trentatré anni, militante da giovanissimo, poi capo dei Giovani Padani, ora scelto da Matteo Salvini, di cui ha fatto per anni l'assistente a Bruxelles, come parigrado di due colonne del partito…

×

Iscriviti alla newsletter