Prima di proporre al M5S di fare liste comune per vari tipi di elezione, i dirigenti del d avrebbero dovuto rinfrescare i loro studi di economia politica e politica economica e rileggere The Calculus of Consent (Il calcolo del consenso) di James Buchanan e Gordon Tullock che, per quanto pubblicato nel lontano 1962, è ancora una sorta di “breviario” per chi…
Politica
Dal populismo al popolarismo. Il centrismo necessario secondo Reina
La buona politica è sorretta sempre da paradigmi culturali solidi e condivisi, altrimenti diventa asfittica, impotente, incapace di sostenere visioni del mondo in rapporto alla realtà in trasformazione. Non a caso sono trascorsi cinque lustri e la nostra politica continua a subire, anno dopo anno, turlupinature, offese, mortificazioni al punto da perdere forza e vigore propositivo. Improvvisazioni, superficialità sono le…
La "proporzionale" è meglio di un cattivo "maggioritario"
In materia di legge elettorale ci vuole onestà intellettuale e coerenza fra strumenti e obiettivi, perché l’approccio levantino genera mostri. Infatti la norma attualmente in vigore (pessima a mio avviso) ha generato già due “mostri”, vale a dire i due governi Conte, che nessuno, ripeto nessuno, ha mai proposto agli elettori prima del voto. Ciò è stato possibile per l’intrinseca…
Conte, Gentiloni, Renzi e Zingaretti. Le pagelle giallorosse di Cacciari
Piano con i facili entusiasmi. Massimo Cacciari, filosofo e saggista, guarda corrucciato al governo giallorosso in fasce. La nomina di Paolo Gentiloni come commissario agli Affari economici è una buona notizia, dice a Formiche.net, ma sui conti non bisogna fare melina, i numeri del debito parlano da sé. La strana alleanza può fare evaporare l’identità delle due forze politiche. La…
Fumata nera per i sottosegretari. Ecco i nomi in ballo
Saranno ancora giorni di passione. Il tema dei sottosegretari non era all'ordine del giorno, come sperato, nel Consiglio dei ministri di oggi e, a quanto si apprende, non è stato neanche fissato un termine per il giuramento. E mentre da fonti pentastellate trapela l'idea di chiudere entro martedì, non si escludono accelerazioni. Le trattative per chiudere la squadra di governo si sono…
I sovranisti? Non sono Belzebù e con Toti si può rifare il Pdl. Parla Quagliariello
Se non vogliamo che il nuovo centro, nato guardando a sinistra, ributti nel ghetto la destra sovranista così come fatto nella Prima Repubblica, c'è bisogno di una scossa al centrodestra reduce dalla crisi agostana. Ne è convinto l'ex ministro e senatore di FI Gaetano Quagliariello, nel Comitato Promotore di Cambiamo, secondo cui la componente liberal cristiana del centrodestra è stata percepita…
Il Conte 2 e Salvini alla prova sondaggi. Nicola Piepoli ricorda la lezione Monti
Non sarà una montagna russa e neanche una gita in gondola. Il consenso della Lega è davvero prossimo a una flessione, spiega a Formiche.net Nicola Piepoli, decano dei sondaggisti italiani e presidente dell’omonimo istituto, ma è “fisiologica” e non deve dare adito a catastrofismi. È una regola aurea della politica: chi sale su così in fretta prima o poi deve…
Piano per il Sud? Andiamoci piano. Il dubbio (culturale) di Ocone
Toh, chi si rivede: il Mezzogiorno. O meglio: quella “questione meridionale” che è stata il cruccio delle classi dirigenti dell’Italia unita, almeno dai tempi della famosa inchiesta sulla Sicilia, commissionata dal governo a Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino nel 1876. Alla “questione”, cioè alla presa d’ atto delle profonde differenze economico-sociali fra le due Italie, si è poi sempre accompagnato…
La Corte archivia Salvini ma quei voli finiscono in procura
Matteo Salvini rischia di finire nel mirino della procura di Roma per l’uso degli aerei della Polizia dal giugno 2018. La Corte dei conti, che aveva aperto un fascicolo dopo gli articoli della Repubblica, ha escluso il danno erariale pur definendo “illegittimo” l’uso di quei mezzi da parte dell’allora ministro dell’Interno e ha inviato gli atti alla magistratura ordinaria che…
Il Conte 2 e le contraddizioni della democrazia. L'analisi di Ippolito
La crisi politica apertasi poco più di un mese fa è finalmente giunta a conclusione. Ripercorrerne la fenomenologia non è facile, e forse neanche utile, in questa sede. L’accaduto è però la fine del primo tempo di un film la cui conclusione è rimandata al futuro, ancora tutto da scrivere. Certamente il governo Conte bis è l’opposto del precedente, sicuramente…