Skip to main content

Il tempo nuovo della politica di Salvini, Ppe permettendo. L’analisi di Malgieri

Giancarlo Giorgetti ha alzato la palla e ha fatto tremare lo stagno del centrodestra. Parlando al suo schieramento allo scopo di farsi sentire dall’altro, ha fatto una proposta semplice semplice. In sostanza ha detto: davanti all’immobilismo del governo, perché non si prende l’iniziativa di una mini-Costituente, coinvolgendo anche la maggioranza, per varare qualche riformetta piuttosto urgente e soprattutto la legge…

Un'Assemblea Costituente? I tempi sono maturi. Il commento di Celotto

I tempi sono maturi per un'Assemblea Costituente? Probabilmente sì e sicuramente sono maturi per un'assemblea di tipo politico. Cioè riunire una serie di tecnici e di politici di alto livello che stabiliscono almeno quattro-cinque regole che valgano per tutto. La legge elettorale, la forma di governo, una eventuale riforma costituzionale, per esempio sul presidenzialismo e sul bicameralismo. Una sorta di…

Vi racconto la primavera dei rapporti Italia-Germania. Parla Kanter (Kas)

Dall’immigrazione alla crisi libica passando per la Nato e le tensioni commerciali con gli Stati Uniti, sono diversi i punti di contatto emersi dal bilaterale fra il presidente del Consiglio Giuseppe Conte e la cancelliera Angela Merkel a villa Pamphili. Siamo in una fase di inedito allineamento fra Roma e Berlino, spiega a Formiche.net Caroline Kanter, direttrice della Fondazione Konrad…

Beppe vs Beppe, dov'è la verità su Milano tra Provenzano e Sala?

Un tempo Milano era non solo il volano economico dell’Italia, insieme a tutta l’area del Nord Ovest, ma anche la sua “capitale morale”. Il riferimento, a livello di immaginario, corre subito ad una borghesia produttiva seria, sobria, dai tratti persino nobiliari: quella, per intenderci, che è tratteggiata da Luca Guadagnino nel suo film “Io sono l’amore”. Poi lo sbracamento totale…

Anti-politica e anti-economia. La parabola di M5S secondo Capozzi

La vicenda dell’Ilva di Taranto non rappresenta soltanto una pagina drammatica per l’economia industriale e il lavoro in Italia. Per come è maturata e si è evoluta, essa sintetizza emblematicamente la parabola di un periodo della storia politica italiana: l’ultimo decennio, caratterizzato dalla disarticolazione del bipolarismo “berluscocentrico”, dalla svolta “tecnica” segnata dal governo Monti e soprattutto dall’ascesa poderosa del Movimento…

I buoni in Europa siamo noi, ma senza il Ppe. Parla Centinaio (Lega)

È più di una semplice battuta quella di Gian Marco Centinaio, senatore della Lega e già ministro dell’Agricoltura nel governo gialloverde: “I buoni siamo noi”. I buoni in Europa sono loro, i leghisti, spiega a Formiche.net, e per esserlo non c’è bisogno di entrare nel Ppe (Partito popolare europeo), come sognerebbe invece Silvio Berlusconi. Centinaio, quindi la Lega nel Ppe…

Perché l'emendamento di Renzi sull'Ilva rischia di fare male soprattutto al Pd

Non è una sorpresa l’emendamento Salva Ilva presentato da Italia Viva. Il movimento di Matteo Renzi aveva annunciato ieri una proposta di modifica al decreto fiscale e oggi i deputati IV hanno depositato il testo in commissione Finanze. Firmato dalla parlamentare ligure Raffaella Paita, la proposta dei renziani prevede che si ripristini retroattivamente, a partire dal 3 novembre 2019 e…

Cosa si muove alla destra (e al centro) di Fratelli d'Italia

Come nasce il 10% di Fratelli d'Italia in Umbria? Non solo dagli arrivi nella squadra di Giorgia Meloni di vari esponenti locali, da Forza Italia o dal centro. Ma è il frutto di una strategia ragionata per allargare un movimento che, agli inizi della sua fondazione, era nato chiuso in modo particolare sullo zoccolo duro romano e sul “mondo Fuan”.…

Il governo non è all'altezza della sfida Ilva. Parola di Rino Formica

È un bilancio nero pece quello che Rino Formica, già ministro ai Trasporti, alle Finanze, al Lavoro, traccia sul caso Ilva. Sul banco degli imputati, dice il socialista ex braccio destro e amico di Bettino Craxi, c’è la politica italiana. Che da venticinque anni si ostina ad affrontare con toppe e soluzioni emergenziali una crisi che ha radici ben più…

Dal crollo del comunismo alla nuova ondata di destra. La lezione per la sinistra secondo Occhetto

“Ero a Bruxelles, stavo incontrando l’allora segretario del Partito laburista inglese Neil Kinnock per affrontare la questione dell’internazionale socialista quando ci interruppero in modo agitato per farci vedere in televisione cosa stava accadendo a Berlino: il Muro stava venendo giù a picconate”. Achille Occhetto è stato l’ultimo segretario del Pci e il primo del Pds, l’uomo della Bolognina e della…

×

Iscriviti alla newsletter